Tag Archives: libertà
Prof. Luigi Alici: libertà da o libertà per?
Storie di donne dall’Afghanistan

Il 15 agosto del 2021 i talebani riprendevano definitivamente il controllo di Kabul, capitale dell’Afghanistan, ripristinando il loro dominio sul paese dopo 20 anni di presenza occidentale. L’esercito regolare afghano, fedele al governo civile di Ashraf Ghani e addestrato dalle forze occidentali, sembrò sciogliersi come neve al sole di fronte all’offensiva dei talebani, disarcionati dall’invasione a guida USA nel paese iniziata il 7 ottobre 2001.
Ad Assisi un seminario alla ricerca dell’autorità

“L’autorità ci affascina e al contempo ci spaventa. Continuamente la ricerchiamo, deplorandone una crisi che sembra ormai definitiva, e continuamente la rifuggiamo. E tuttavia possiamo fare a meno dell’autorità? Ci interrogheremo su una delle questioni più affascinanti e più urgenti del nostro tempo”: questo è l’invito di un seminario alla Cittadella di Assisi, organizzato dalla rivista ‘Munera’, fino al 30 luglio sul tema ‘In cerca di autorità: famiglia, scuola, democrazia’.
XVI Domenica del Tempo Ordinario: le parabole del regno e la pazienza misericordiosa di Dio

La liturgia oggi presenta tre parabole di Gesù, ciascuna di esse esprime le vera natura del regno di Dio e della Chiesa. Inizialmente questo regno appare minuscolo, come un granello di senapa, è nascosta come il lievito in mezzo alla massa di farina. I figli di questo regno sono chiamati a coesistere pazientemente con accaniti avversari (abbiamo ottimo seme e zizania).
Patriarca Moraglia: è necessario educare alla libertà e responsabilità

Nella scorsa settimana a Venezia è stata celebrata la festa del Santissimo Redentore con l’apertura del ponte votivo dedicato a questa importantissima festa per la città nel ricordo della liberazione dalla peste del 1575-77, come ha sottolineato nel discorso alla città il patriarca Francesco Moraglia:
XIV Domenica Tempo Ordinario: il Regno di Dio: Regno di libertà e amore!

Il brano del Vangelo evidenzia la natura del regno di Dio, assai diversa dei regni umani o della storia. Questo è un regno dove Gesù vuole tutti salvi; ma in esso predilige i cosiddetti: ‘poveri di Javhé’, quanti cioè non ripongono la loro fiducia nel potere materiale, nella cultura, nelle ricchezze o nelle capacità umane, ma, al contrario, riconoscono la propria fragilità e ripongono la loro fiducia in Dio; un regno dove domina lo spirito del discorso della montagna sulle beatitudini.
Sandra Sabattini: ama te stesso ed il prossimo
YouTopic Fest: nella quattro giorni 2.000 persone alla Cittadella della Pace

Domenica scorsa si è conclusa la settima edizione di YouTopic Fest, il Festival internazionale del Conflitto di Rondine, che quest’anno ha fatto registrare nel corso di ‘Quattro giorni disarmanti’ la presenza di circa 2.000 persone, tra giovani, studenti, famiglie che hanno preso parte ai 40 eventi culturali e artistici, workshop e panel, esplorando e percorrendo i passi possibili della via di riconciliazione, come ha chiosato Franco Vaccari, presidente e fondatore di Rondine Cittadella della Pace:
Papa Francesco: liberi di scegliere se partire o restare

Domenica 24 settembre 2023 si celebrerà la 109^ Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato con una riflessione sul messaggio di papa Francesco ‘Liberi di scegliere se migrare o restare’, con l’intenzione di promuovere una rinnovata riflessione su un diritto non ancora codificato a livello internazionale: il diritto a non dover emigrare, ossia il diritto a poter rimanere nella propria terra.
Fini della Ricerca e Ricerca della fine: riflessioni interdisciplinari sulla libertà

E’ giunto alla XIV edizione il Workshop annuale della SISRI, Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare, fondata nel 2005, che riunisce a Roma giovani laureati di diverse discipline, umanistiche e scientifiche, per discutere sulle grandi domande filosofiche che attraversano in modo trasversale gli studi universitari e la ricerca. Il tema scelto per questa edizione è: ‘Fini della Ricerca e Ricerca della fine – Riflessioni interdisciplinari sulla libertà’.