Tag Archives: libertà

XXVI Domenica del Tempo Ordinario: la vera obbedienza voluta da Dio

‘Che ve ne pare…?’  Gesù inizia così questa parabola nella quale introduce due figli diversi che incarnano altrettanti atteggiamenti nei confronti del Regno di Dio: da una parte  l’ipocrisia, che, in fondo, è solo disobbedienza e finisce con il colpire l’agire dei farisei; d’altra parte l’apparente ribellione del figlio, che finisce, in fondo, con accogliere il desiderio del Padre.

Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato: ‘Liberi di scegliere se migrare o restare’

“Con l’intenzione di contribuire a tale sforzo di lettura della realtà, ho deciso di dedicare il Messaggio per la 109^ Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato alla libertà che dovrebbe sempre contraddistinguere la scelta di lasciare la propria terra. ‘Liberi di partire, liberi di restare’, recitava il titolo di un’iniziativa di solidarietà promossa qualche anno fa dalla Conferenza Episcopale Italiana come risposta concreta alle sfide delle migrazioni contemporanee. E dal mio ascolto costante delle Chiese particolari ho potuto comprovare che la garanzia di tale libertà costituisce una preoccupazione pastorale diffusa e condivisa”.

Da Milano mons. Delpini traccia la vita cristiana

Venerdì 8 settembre, con il pontificale presieduto da mons. Mario Delpini, si è aperto il nuovo anno pastorale della Diocesi ambrosiana, in occasione della festa della Natività di Maria, patrona della cattedrale. Durante la celebrazione eucaristica si è svolto il Rito di ammissione di 11 seminaristi al percorso verso l’ordinazione sacerdotale e di un laico che inizia il cammino per diventare diacono permanente.

A Torino ‘TOgether – Protagonisti all’Opera’

Una settimana di appuntamenti per offrire una chiave di lettura della realtà che ci circonda. Un susseguirsi di appuntamenti capaci di affrontare i diversi aspetti del vivere (cultura, lavoro, politica, società). Da un lato conquistiamo nuove frontiere (I.A.), dall’altro sembrano venire meno le certezze degli ultimi due secoli; la globalizzazione è messa in discussione come modello di sviluppo, le persone, soprattutto i giovani faticano a trovare il senso del loro futuro, che si tratti di lavoro o di amore, il welfare che conosciamo è sempre meno sostenibile e convive con la spada di Damocle di un tasso di natalità negativo.

Palermo e Caivano: chi insegna ai giovani ad amare? Un libro per educare all’affettività

‘Amore, sesso, verginità. Le risposte (e le domande) che cerchi’ è un libro edito da Punto famiglia, dedicato soprattutto ai giovani. Il testo si presenta come un itinerario laico (che tuttavia parte da una antropologia cristiana) per riflettere su tematiche riguardanti l’affettività e la sessualità umana.

Da Berlino le religioni osano l’audacia della pace

“Mi chiamo Zohra Sarabi, ho 18 anni, e vengo dall’Afghanistan. Sono arrivata in Italia con il Corridoio Umanitario di Sant’Egidio nel mese di luglio del 2022 e da più di un anno vivo a Roma. Non ero ancora nata quando nel 1996 i talebani hanno conquistato per la prima volta il mio paese. A Kabul, con la presenza delle forze occidentali, la vita era ricominciata. I problemi c’erano ma almeno c’era anche la speranza”: con la testimonianza della giovane afghana Zohra Sarabi si è conclusa la giornata inaugurale degli incontri internazionali della preghiera per la pace, dal titolo ‘L’audacia della pace’, in svolgimento a Berlino.

Un tuffo alla volta le spiagge diventano più accessibili

La ‘Terrazza Io Posso’ è il primo accesso attrezzato al mare sorto in Italia per persone affette da SLA, patologie neuromotorie e altre gravi disabilità motorie

Prof. Luigi Alici: libertà da o libertà per?

“Il libro intende indagare lo snodo, storico e teorico insieme, tra radicalità della domanda e pluralità delle risposte. Questo percorso nasce dentro due emergenze epocali, che in modi differenti hanno capovolto la forma attiva della globalizzazione: patire globale, più che potere globale”.

Storie di donne dall’Afghanistan

Il 15 agosto del 2021 i talebani riprendevano definitivamente il controllo di Kabul, capitale dell’Afghanistan, ripristinando il loro dominio sul paese dopo 20 anni di presenza occidentale. L’esercito regolare afghano, fedele al governo civile di Ashraf Ghani e addestrato dalle forze occidentali, sembrò sciogliersi come neve al sole di fronte all’offensiva dei talebani, disarcionati dall’invasione a guida USA nel paese iniziata il 7 ottobre 2001.

Ad Assisi un seminario alla ricerca dell’autorità

“L’autorità ci affascina e al contempo ci spaventa. Continuamente la ricerchiamo, deplorandone una crisi che sembra ormai definitiva, e continuamente la rifuggiamo. E tuttavia possiamo fare a meno dell’autorità? Ci interrogheremo su una delle questioni più affascinanti e più urgenti del nostro tempo”: questo è l’invito di un seminario alla Cittadella di Assisi, organizzato dalla rivista ‘Munera’, fino al 30 luglio sul tema ‘In cerca di autorità: famiglia, scuola, democrazia’.

89.31.72.207