Tag Archives: lavoro
A Cuneo le Acli si interrogano sull’intelligenza artificiale nella vita quotidiana

A Cuneo, fino a domenica 24 settembre, si svolgerà il 55° Incontro nazionale di Studi delle Acli: quattro giorni di incontri e dibattiti per capire come adattarsi al mondo che cambia, mantenendo saldo il valore e la dignità della persona sul tema ‘Nuove tecnologie ed intelligenza artificiale: esperienze del limite e desiderio di infinito’, dedicato a leggere ed interpretare la complessità della vita ed i suoi cambiamenti al tempo dell’intelligenza artificiale: spiritualità, etica, arte, lavoro, educazione, fragilità e salute, beni comuni ed esperienze del territorio saranno i temi presentati, affrontati e approfonditi anche in forma laboratoriale per una esperienza maggiormente partecipata.
A Torino ‘TOgether – Protagonisti all’Opera’

Una settimana di appuntamenti per offrire una chiave di lettura della realtà che ci circonda. Un susseguirsi di appuntamenti capaci di affrontare i diversi aspetti del vivere (cultura, lavoro, politica, società). Da un lato conquistiamo nuove frontiere (I.A.), dall’altro sembrano venire meno le certezze degli ultimi due secoli; la globalizzazione è messa in discussione come modello di sviluppo, le persone, soprattutto i giovani faticano a trovare il senso del loro futuro, che si tratti di lavoro o di amore, il welfare che conosciamo è sempre meno sostenibile e convive con la spada di Damocle di un tasso di natalità negativo.
Papa Francesco ai cattolici di rito siro malankarese: camminiamo nella sinodalità

Ieri papa Francesco ha incontrato Baselios Marthoma Mathews III, Catholicos dell’Oriente e Metropolita della Chiesa Ortodossa sira malankarese, in India, che discende da san Tommaso Apostolo e la sua professione di fede “fonda, nella preghiera e nello stupore, la nostra fede comune. E’ questa stessa fede che celebreremo, auspico insieme, in occasione del 1700° anniversario del primo Concilio Ecumenico, quello di Nicea; io voglio che lo celebriamo tutti insieme”.
Brandizzo: mai più morti sul lavoro

La procura di Ivrea ha iscritto due persone nel registro degli indagati per la strage di Brandizzo, dove cinque operai sono morti travolti da un treno: uno è Antonio Massa, 46 anni, dipendente di Rfi che mercoledì notte aveva il compito di fare da scorta al cantiere degli operai della ditta Sogifer che dovevano sostituire un tratto di binari e che si è salvato perché era poco più lontano, al telefono. L’altro è Andrea Girardin Gibin, caposquadra della Sigifer che si è salvato perché ha visto in tempo i fari del treno ed è riuscito a buttarsi di lato.
Per non dimenticare Marcinelle

Anche oggi, come ogni anno, ha risuonato 262 volte la campana al Bois du Cazier di Marcinelle, nel bacino carbonifero di Charleroi, in Belgio, durante la commemorazione del 67^ anniversario della tragedia dell’8 agosto 1956: un incendio sviluppatosi in una galleria della miniera, a quasi mille metri di profondità, costò la vita a 262 minatori, 136 dei quali italiani. I nomi dei lavoratori, in gran parte immigrati in Belgio da vari Paesi dell’Europa post bellica, sono scanditi, uno per uno.
Povertà: sempre più si rivolgono alla Caritas
Osservatorio Acli: monoreddito, straniere e residenti al sud, le famiglie a rischio povertà in Italia

Famiglie monoreddito, con dichiarante principale donna, straniere e residenti al sud: è questo l’identikit della famiglia che rischia più delle altre di entrare in povertà relativa, secondo la ricerca ‘Fare i conti con le crisi: famiglie a rischio socio-economico in Italia’, realizzata dall’Osservatorio nazionale dei redditi e delle famiglie, in collaborazione con il CAF Acli e l’IREF.
L’Italia della maternità difficile: più lavoro precario meno figli

L’ottava edizione della pubblicazione dell’ong ‘Save the Children’, intitolato ‘Le equilibriste – La maternità in Italia’, approfondisce la condizione della maternità in Italia: divario di genere nel lavoro e nella cura familiare, il vissuto difficile delle mamme tra parto e conciliazione dei carichi di lavoro di cura: “Nel 2022 è stato raggiunto il nuovo record minimo di nascite che scendono per la prima volta sotto le 400.000.
Salute, ambiente e lavoro non possono escludersi a vicenda: l’impegno della CEI

‘Era cosa molto buona’ è stato il titolo della seconda edizione del convegno ‘Custodire le nostre terre. Salute, ambiente, lavoro’, promosso a Vicenza dalle Commissioni episcopali per il servizio della carità e la salute e per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace in collaborazione con gli Uffici nazionali Cei per la pastorale della salute, e per i problemi sociali e il lavoro insieme a Caritas Italiana:
Trieste abbraccia mons. Trevisi

Domenica 23 aprile mons. Enrico Trevisi è diventato vescovo di Trieste, accompagnato dal vescovo di Cremona mons. Antonio Napolioni e 150 fedeli, ed accolto da mons. Giampaolo Crepaldi, mons. Carlo Maria Redaelli, da mons. Andrea Bruno Mazzocato, da mons. Michele Tomasi e dal patriarca Francesco Moraglia, che ha detto: