Tag Archives: incontro
Papa Francesco invita ad avere lo zelo di san Paolo

“Saluto cordialmente i pellegrini polacchi. Tra pochi giorni ascolteremo una commovente descrizione della Passione di Cristo. Questo racconto risvegli nei vostri cuori il pentimento e l’apertura all’amore di Cristo, che ci ha amato fino alla fine. Abbandonando l’uomo vecchio, potete portare il Signore con rinnovato zelo a coloro che vivono in mezzo a voi. In particolare, continuate a sostenere i vostri fratelli e sorelle sofferenti nell’Ucraina, nella martoriata Ucraina. Vi benedico di cuore”: con questo saluto papa Francesco, terminando l’udienza generale, in cui ha affrontato l’essenza del cristianesimo, ha ribadito il suo sostegno al popolo ucraino.
Il carisma della Carmelitane per preparasi al Natale

Il Natale è l’evento più importante della storia della salvezza in quanto si fa memoria dell’incarnazione del Verbo di Dio. Con la sua venuta nel mondo, il Figlio di Dio ha realizzato il ‘misterioso scambio’ tra la divinità e l’umanità: Egli ha assunto, infatti, la natura umana perché l’uomo fosse reso partecipe di quella divina.
Accogliere: voce del verbo ‘sinodando’

Tempo fa, a un ritiro con tutto il presbyterium di una cinquantina di sacerdoti, il vescovo di Ginevra ci fece la sorpresa di far intervenire anche due attori. Dovevano mostrare come il parroco accoglie la gente. Scene particolari. Gustosissime. La risata da parte di tutti era scontata e anche sonora… Ma, subito dopo, nel retrobocca, rimaneva un’amarezza indicibile. ‘Quello ero io!’, veniva da pensare per molti!
Filippo Davoli: ‘Tenerissimo Amore’ è abbandonarsi alla luce di Dio

“Mi cattura il tuo essere, Giuseppe. L’orma di terra, la consistenza d’uomo nei cui occhi si riflette la luce degli occhi del Bambino. Ricordo che bambino ti guardavo nella statua in cortile della scuola. Un’aiuola educata la cingeva, e una ringhiera bianca di granito. Alto svettavi tu, ma sorridendo verso noi, verso me. Ti riportavo, dopo, nei miei segreti pomeriggi. Tornasti tempo dopo, poco fa, nella matura età che fa più semplici i turbamenti, e aperti gli occhi all’Alto. Tu sempre padre, io sempre bambino. Eppure ormai fratello, nell’età”.
Mons. Pompili saluta la diocesi di Rieti ed abbraccia Verona

Solitamente, in simbiosi con il raduno delle varie componenti della Chiesa reatina per l’incontro pastorale, la data del 9 settembre andava a segnare l’avvio dell’anno pastorale. Questa volta il giorno che fa memoria della Dedicazione della Cattedrale ha costituito, per la comunità diocesana di Rieti, l’ultimo momento celebrativo ‘ufficiale’ per mons. Domenico Pompili, che sarà nuovo vescovo di Verona, ricordando l’incontro della samaritana con Gesù:
Papa Francesco ai catechisti: trasmettete la fede viva
100 anni di don Luigi Giussani al Meeting

“Questo mistero non finisce mai di stupirci, come proprio Don Giussani testimoniò alla presenza di san Giovanni Paolo II il 30 maggio 1998: ‘Che cosa è l’uomo perché te ne ricordi, il figlio dell’uomo perché te ne curi?’ Nessuna domanda mi ha mai colpito, nella vita, così come questa. C’è stato solo un Uomo al mondo che mi poteva rispondere, ponendo una nuova domanda: ‘Qual vantaggio avrà l’uomo se guadagnerà il mondo intero e poi perderà se stesso? O che cosa l’uomo potrà dare in cambio di sé?… Solo Cristo si prende tutto a cuore della mia umanità’.
Il papa ai camilliani: la carità è la profezia di oggi

Ad inizio settimana papa Francesco ha incontrato i partecipanti al 59^ capitolo generale dell’Ordine dei Ministri degli Infermi, che ha appena eletto il nuovo superiore generale, padre Pedro Tramontin, appartenente alla provincia degli Stati Uniti, invitandoli a farsi carico ‘delle piaghe e delle inquietudini dei fratelli e delle sorelle più vulnerabili’.
Papa Francesco: la missione è gioia

“Siete venuti dai diversi territori dell’Italia per il Convegno missionario giovanile, sul tema ‘Back to the COMIGI: La missione riparte dal futuro’. E’ un appuntamento organizzato in collaborazione con gli Istituti missionari, che qualifica il vostro itinerario formativo, invitandovi a rinnovare insieme l’impegno nella missione universale della Chiesa. Quest’anno è anche un’occasione preziosa per festeggiare il cinquantesimo anniversario della nascita del Movimento giovanile missionario delle Pontificie Opere Missionarie, oggi Missio Giovani”.
Papa Francesco alle associazioni francesi: guardare il mondo con bellezza

Sabato scorso papa Francesco ha ricevuto in udienza i membri dell’associazione ‘Voir Ensemble’ durante il pellegrinaggio a Roma. Il nome significa vedere insieme ed è proprio questo lo scopo dell’associazione francese, gestendo stabilimenti e servizi basati su un approccio umanistico che mira a promuovere l’avanzamento sociale e lo sviluppo delle persone con disabilità sensoriali, dalla prima infanzia all’anziano.