Tag Archives: Inclusione

Papa Francesco ai disabili parla del ‘magistero della fragilità’

“La fiducia nel Signore, l’esperienza della sua tenerezza, il conforto della sua compagnia non sono privilegi riservati a pochi, né prerogative di chi ha ricevuto un’accurata e prolungata formazione. La sua misericordia, al contrario, si lascia conoscere e incontrare in maniera tutta particolare da chi non confida in sé e sente la necessità di abbandonarsi al Signore e di condividere con i fratelli”: in occasione della giornata mondiale delle persone disabili, papa Francesco ha scritto una lettera in cui parla di misericordia verso chi si ‘abbandona’ a Dio.

Sport for Inclusion Network, costituito l’ETS delle Fondazioni per lo Sport Inclusivo

Nato prima come coordinamento informale, adesso lo ‘Sport for Inclusion Network’ è diventato un Ente di Terzo Settore voluto da 21 fondazioni che tra le loro azioni hanno il sostegno e la promozione dello sport come strumento d’inclusione. Si tratta della prima Rete tematica tra fondazioni in Italia, un progetto di sistema a che raccoglie alcune tra le pratiche più interessanti di sport inclusivo ma che, soprattutto, vuole mantenere sempre accese le luci sull’azione sportiva come strumento privilegiato di benessere sociale, incontro con le fragilità e salute pubblica.

Papa: Scalabrini e Zatti hanno saputo ringraziare Dio

Terminando la recita dell’Angelus in piazza san Pietro papa Francesco, dopo aver canonizzato mons. Giovanni Battista Scalabrini ed Artemide Zatti, ha ricordato anche la beatificazione di suor Maria Costanza Panas nel ricordo dell’apertura del Concilio Vaticano II, sottolineando che occorre imparare dalla storia:

L’invito di papa Francesco a costruire una città accogliente

“Il senso ultimo del nostro ‘viaggio’ in questo mondo è la ricerca della vera patria, il Regno di Dio inaugurato da Gesù Cristo, che troverà la sua piena realizzazione quando Lui tornerà nella gloria. Il suo Regno non è ancora compiuto, ma è già presente in coloro che hanno accolto la salvezza”: così inizia il messaggio di papa Francesco, ‘Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati’, in occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, che si celebra oggi.

Debutta ‘Cose buone dal mondo’: progetto di catering multietnico che promuove intercultura e inclusione nel Sud Salento

Sedersi a tavola non solo per deliziare il palato ma anche per scoprire nuove culture e tradizioni, sostenendo al tempo stesso l’autonomia socio-lavorativa dei migranti del territorio: è questa l’idea portante di ‘Cose buone dal mondo’ progetto di catering multietnico che fa il suo debutto oggi nello scenografico agrumeto del Palazzo Baronale di Tiggiano con una cena a base di piatti siriani, tunisini e albanesi.

Papa Francesco alla Federazione Italiana dell’Autismo: promuovere la cultura dell’inclusione

Sabato 2 aprile si è celebrata la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, istituita nel 2007 dall’assemblea generale dell’Onu. La ricorrenza richiama l’attenzione sui diritti delle persone colpite da disturbi nello spettro autistico.

Prof. Suizzo: studiare Dante Alighieri con l’iPad

All’Istituto Tecnico Gioacchino Russo di Paternò, in provincia di Catania, il docente di lettere, prof. Alessandro Suizzo (uno degli 80 ‘Apple Distinguished Educator’ d’Italia), è riuscito ad appassionare i suoi studenti alla Divina Commedia di Dante Alighieri, programmando un viaggio nel poema tramite iPad e robot e con un lavoro di gruppo, tutti insieme seduti fianco a fianco.

Bologna: don Fornasini è beato

Domenica 26 settembre è stata celebrata a Bologna la messa di canonizzazione di don Giovanni Fornasini, presieduta dal card. Marcello Semeraro, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi e Delegato Pontificio, e concelebrata dall’arcivescovo della città, card. Matteo Zuppi e mons. Luigi Bettazzi, vescovo emerito di Ivrea e compagno di seminario di don Fornasini:

Giornata mondiale del Turismo per una crescita inclusiva

Oggi si celebra celebrata la Giornata Mondiale del Turismo e quest’anno il tema centrale è il ‘Turismo per una crescita inclusiva’ (Tourism for Inclusive Growth).

89.31.72.207