Tag Archives: guerra
‘Africa, fame di Giustizia’: la campagna Caritas in risposta alla crisi alimentare

Da oltre un anno una drammatica crisi alimentare sta colpendo l’Africa orientale e altre regioni del continente: una crisi nata dall’effetto combinato di guerre, siccità, alluvioni, aumento dei prezzi, conseguenze durature del Covid-19, aggravata dall’impatto globale della guerra in Ucraina, come ha sostenuto la Caritas nel dossier di gennaio, intitolato ‘Africa, fame di giustizia’.
8 Marzo: si alza un grido di donna

“Nella Giornata Internazionale della donna, penso a tutte le donne: le ringrazio per l’impegno a costruire una società più umana, mediante la loro capacità di cogliere la realtà con sguardo creativo e cuore tenero. Questo è un privilegio solo delle donne! Una benedizione particolare per tutte le donne presenti in piazza. E un applauso alle donne! Se lo meritano!”:al termine dell’udienza generale odierna papa Francesco ha ricordato la capacità della donna nello stare dentro la realtà.
Presidente Mattarella ai giovani: esempi virtuosi

Nelle settimane scorse il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha consegnato al Quirinale gli attestati d’onore di ‘Alfiere della Repubblica’ conferiti nell’anno 2022 a ragazze e ragazzi che rappresentano modelli positivi di cittadinanza e che sono esempi dei molti giovani meritevoli presenti nel nostro Paese. I premiati si sono distinti nello studio, in attività culturali, scientifiche, artistiche, sportive, nel volontariato oppure hanno compiuto atti o adottato comportamenti ispirati a senso civico, altruismo e solidarietà.
Il terremoto in Turchia ed in Siria nel racconto di mons. Gugerotti

Nei giorni scorsi si è conclusa la visita del prefetto del dicastero per le Chiese Orientali, mons. Claudio Gugerotti, in Siria e Turchia, a seguito del sisma che ha colpito le popolazioni della Turchia e della Siria. In particolare durante le due giornate trascorse ad Aleppo, l’arcivescovo ha incontrato le famiglie che, dopo il terremoto, hanno trovato accoglienza temporanea in spazi gestiti dalle comunità religiose, cristiane e musulmane, o in edifici pubblici come una scuola. A tutti è stato possibile esprimere la vicinanza e l’affetto del papa, che tutti hanno accolto con viva commozione.
Per una Quaresima di pace

“Noi vogliamo la pace, i popoli vogliono la pace! Anch’io voglio la pace e chiedo ai potenti, ai politici, ai diplomatici, alle Chiese e alle religioni: ‘Per favore, cercate la pace!’. In questo tempo di Quaresima mi impegnerò per una preghiera costante e per pratiche di penitenza”: questo è il testo dell’appello di preghiera e di digiuno dell’arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, che non si limita a chiedere una firma, ma invita ad un cammino di vita coerente e che ha raccolto oltre 6000 le adesioni.
La guerra in Ucraina e l’effetto sui bambini

Dall’inizio del conflitto in Ucraina, bambini e adolescenti sono stati costretti a nascondersi sottoterra per circa 920 ore, pari a 38,3 giorni, più di un mese. Questi e altri dati sono raccolti nel rapporto ‘Un pesante tributo: l’impatto di un anno di guerra sui bambini in Ucraina’ di ‘Save the Children’, che evidenzia le informazioni raccolte a un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina, lanciato nell’ambito della campagna ‘Bambini sotto attacco’, denunciando il drammatico impatto fisico e psicologico della guerra sui bambini e le gravi conseguenze sulla loro crescita.
Il mondo chiede pace

Nel primo anniversario dell’invasione delle truppe russe, i vescovi dell’Ucraina hanno chiesto ai fedeli cattolici di pregare Dio per la pace con la preghiera e praticando penitenza e digiuno in quaresima, come hanno scritto i vescovi ucraini nel messaggio quaresimale; “Il cammino per riportare la pace in Ucraina, e nei nostri cuori, non sarà facile, ma sarà salvifico per tutti noi”.
Papa Francesco ai gesuiti: amare è servire

I conflitti, le crudeltà delle violenze, la tutela dei patrimoni naturali, i mali della Chiesa, il sogno per l’Africa: sono alcuni dei temi affrontati da Papa Francesco negli incontri avuti con i gesuiti nella Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan, incontri diventati appuntamenti fissi nell’agenda dei suoi viaggi apostolici. Le due conversazioni sono state riportate in un articolo della rivista della Compagnia ‘La Civiltà Cattolica’ a firma del direttore p. Antonio Spadaro, riguardanti la missione della Compagnia di Gesù:
Le ‘guerre nere’ in Africa cosa sono?

Le guerre africane nella contemporaneità, l’epoca della globalizzazione del XXI secolo, sono definite ‘guerre nere’ a causa della loro enigmaticità: conflitti le cui radici sono difficili da capire, che in Europa e sui media occidentali in genere sono rappresentate come brutali e selvagge, dal sapore esclusivamente etnico e perciò stesso arcaiche, quasi incomprensibili per chi non è di quelle parti: