Tag Archives: Grazia

Papa Francesco ha ricordato Benedetto XVI

“Prima di iniziare questa catechesi vorrei che ci unissimo a quanti, qui accanto, stanno rendendo omaggio a Benedetto XVI e rivolgere il mio pensiero a lui, che è stato un grande maestro di catechesi. Il suo pensiero acuto e garbato non è stato autoreferenziale, ma ecclesiale, perché sempre ha voluto accompagnarci all’incontro con Gesù. Gesù, il Crocifisso risorto, il Vivente e il Signore, è stata la meta a cui papa Benedetto ci ha condotto, prendendoci per mano. Ci aiuti a riscoprire in Cristo la gioia di credere e la speranza di vivere”: in questo modo papa Francesco ha ricordato ad inizio di udienza generale il papa emerito Benedetto XVI.

Papa Francesco racconta il presepe di san Francesco di Sales

Oggi nell’ultima udienza generale dell’anno papa Francesco ha ricordato il Natale vissuto da san Francesco di Sales a 400 anni dalla morte, prendendo spunto da alcuni suoi scritti: “Lui ha scritto tanto sul Natale. A questo proposito, ho il piacere di annunciare che oggi viene pubblicata la Lettera Apostolica che commemora tale anniversario. Il titolo è ‘Tutto appartiene all’amore’, riprendendo un’espressione caratteristica di san Francesco di Sales… E magari tutti noi potessimo andare su questa strada dell’amore, tanto bella”.

Accogliere: voce del verbo ‘sinodando’

Tempo fa, a un ritiro con tutto il presbyterium di una cinquantina di sacerdoti, il vescovo di Ginevra ci fece la sorpresa di far intervenire anche due attori. Dovevano mostrare come il parroco accoglie la gente. Scene particolari. Gustosissime. La risata da parte di tutti era scontata e anche sonora… Ma, subito dopo, nel retrobocca, rimaneva un’amarezza indicibile. ‘Quello ero io!’, veniva da pensare per molti!

‘Abbi Fede’: la fede raccontata dai giovani

Un libro può salvarti la vita? Questo è l’insegnamento di Leyla, la protagonista del terzo romanzo de ‘Le Befane del Nord’. Il romanzo in questione, quello in grado di cambiare la vita delle persone anche nella realtà e non solo in un racconto, si intitola ‘Amando scoprirai la tua strada’.

Mons. Delpini: san Carlo Borromeo invita a riconoscere la pienezza di Cristo

E’, dopo sant’Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un’epoca della massima importanza storica, san Carlo Borromeo è l’uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù e qualità, ha lasciato un’orma incancellabile non solamente nell’ambito della chiesa milanese, ma in tutta la cristianità.

Papa Francesco ai cattolici: la memoria apre al Vangelo

Nell’ultimo giorno del viaggio apostolico in Kazakhstan papa Francesco ha incontrato prima in forma privata i gesuiti che lavorano nella regione russa eppoi ha raggiunto la Cattedrale della ‘Madre del Perpetuo Soccorso’, sede dell’arcidiocesi di Maria Santissima, salutato dal presidente della Conferenza episcopale dell’Asia centrale, istituita appena un anno fa, mons. Josè Luis Mumbiela Sierra:

Da Bari un messaggio di pace: tempo di grazia

Ad inizio mese la ‘Carovana della pace’è stata in Ucraina per portare alla popolazione cibo e medicinali, permettendo ad alcune persone fragili di raggiungere l’Italia, con una delegazione di 200 persone, appartenenti alle 89 organizzazioni della società civile italiana che aderiscono al progetto.

Don Giuseppe Calabrese: il portinaio dello Spirito Santo

Don Giuseppe Calabrese è un sacerdote materano di 28 anni che si definisce ‘portinaio dello Spirito Santo’ e dal 27 novembre è parroco della parrocchia ‘SS. Salvatore all’Immacolata in Irsina’, diventando il più giovane della Basilicata. A lui chiedo di raccontare come è la vita di un giovane parroco:

8 Dicembre: Festa dell’Immacolata Concezione

La Liturgia, a meno di 20 giorni dalla festa del santo Natale, ci invita a meditare sul grande dogma mariano: l’Immacolata Concezione di Maria, madre di Cristo Gesù. L’arcangelo Gabriele, si legge nel Vangelo, fu inviato da Dio ad una vergine, promessa sposa di un uomo di nome Giuseppe, la Vergine si chiamava Maria; da qui un saluto singolare: ‘Rallegrati, piena di grazia, il Signore è con te’.

Papa Francesco propone la catechesi sulla giustificazione per fede

Al termine dell’Udienza generale odierna papa Francesco ha rivolto un appello per la pace in Nigeria: “Ho appreso con dolore la notizia degli attacchi armati avvenuti domenica scorsa contro i villaggi di Madamai e Abun, nel nord della Nigeria. Prego per coloro che sono morti, per quanti sono rimasti feriti e per l’intera popolazione nigeriana. Auspico che sia sempre garantita nel Paese l’incolumità di tutti i cittadini”.

89.31.72.207