Tag Archives: Grazia
Il volto di Dio: un mistero d’amore
Mons. Battaglia ai giovani: Quaresima è tempo di speranza

Nell’omelia di inizio Quaresima papa Francesco ha sottolineato che questo tempo è un viaggio di discernimento: “La Quaresima è un viaggio che coinvolge tutta la nostra vita, tutto noi stessi. E’ il tempo per verificare le strade che stiamo percorrendo, per ritrovare la via che ci riporta a casa, per riscoprire il legame fondamentale con Dio, da cui tutto dipende. La Quaresima non è una raccolta di fioretti, è discernere dove è orientato il cuore”.
Papa Francesco: la Sacra Scrittura è un tesoro per la preghiera

Al termine dell’udienza generale di oggi, svoltasi sempre in streaming dal Palazzo Apostolico, papa Francesco ha ricordato le vittime della Shoah: “Oggi, anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, si celebra la Giornata della memoria. Commemoriamo le vittime della Shoah e tutte le persone perseguitate e deportate dal regime nazista. Ricordare è espressione di umanità.
Papa Francesco ha celebrato la festa della Madonna di Guadalupe

Ieri mattina papa Francesco ha celebrato nella basilica vaticana la santa messa della festa della Madonna di Guadalupe, il cui santuario è tra i più visitati al mondo, e la devozione per la Vergine è diffuso in tutta l’America Latina. Al termine della celebrazione eucaristica il papa ha concesso a tutti i fedeli del mondo la possibilità di ottenere, restando a casa, l’indulgenza in occasione del 125^ anniversario dell’Incoronazione della Vergine di Guadalupe.
Mons. Lomanto nuovo arcivescovo di Siracusa

Sabato scorso mons. Francesco Lomanto è stato accolto nuovo arcivescovo di Siracusa con le parole del vescovo di Caltanisetta, mons. Mario Russotto, svoltasi al Santuario della Madonna delle Lacrime: “Il vescovo è un agnello immolato nell’olocausto d’amore nella verità. Con l’amore, la pazienza e la saggezza che ti contraddistinguono saprai guidare l’antichissima Chiesa di Siracusa”.
I paradossi del cattolicesimo borghese (2). Grazia e natura: una lezione non compresa!

Per un momento chiediamoci : «Che cosa è la grazia?». Senza fare il resoconto delle risposte che la chiesa, nel corso dei secoli, ha dato, possiamo definire la grazia, dal punto di vista antropologico, come il naturale desiderio di vedere Dio. Essendo questo, come ha sottolineato il grande teologo de Lubac ormai più di sessanta anni fa, un desiderio proprio di ogni uomo, un desiderio, cioè, che è inscritto nella natura di ogni uomo, la grazia è data a tutti.
Mons. Lovignana dedica un biennio all’Eucaristia
Da Napoli il card. Sepe chiede la protezione di san Gennaro

Sabato scorso si è ripetuto a Napoli il prodigio del ‘miracolo’ di san Gennaro: l’annuncio della liquefazione del sangue è stato dato alle 10.02 in un Duomo vuoto per la festa del santo, per le misure anti Covid-19: “Con gioia e commozione il sangue del nostro santo patrono è sciolto”. Il compimento del rito è considerato di buon auspicio per Napoli e tutta la Campania.