Tag Archives: Grazia di Dio

3° Convegno Interdiocesano della Divina Misericordia dell’Alleanza Dives in Misericordia

Il 3° convegno interdiocesano della Divina Misericordia dal titolo ‘Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia’, è promosso dai gruppi dell’A.D.I.M. delle Diocesi di Trapani e Palermo, si svolge oggi nella chiesa ‘Casa di Preghiera per tutti i Popoli’ presso la Missione di Speranza e Carità di Via Decollati 29, a Palermo. Il convegno Interdiocesano prevede i saluti dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice e la partecipazione di numerose altre presenze significative, tra cui don Pasqualino di Dio e fra Benigno.

Papa Francesco: Scalabrini e Zatti invitano a pensare fuori dagli schemi

“Chiediamoci quanto siamo davvero comunità aperte e inclusive verso tutti; se riusciamo a lavorare insieme, preti e laici, a servizio del Vangelo; se abbiamo un atteggiamento accogliente, non solo con le parole ma con gesti concreti, verso chi è lontano e verso tutti coloro che si avvicinano a noi, sentendosi inadeguati a causa dei loro travagliati percorsi di vita. Li facciamo sentire parte della comunità oppure li escludiamo?”: lo ha detto papa Francesco nell’omelia della celebrazione eucaristica della canonizzazione di Giovanni Battista Scalabrini e di Artemide Zatti.

Papa Francesco invita ad ascoltare Dio

Ieri papa Francesco ha concelebrato una messa nella chiesa del Gesù in occasione del l IV centenario della Canonizzazione dei Santi Isidoro l’Agricoltore, Ignazio di Loyola, Francesco Saverio, Teresa di Gesù e Filippo Neri, analizzando i tre verbi usati nel vangelo lucano per descrivere la Trasfigurazione.

Giubileo Lauretano: un invito ad aprirsi agli altri

Venerdì 10 dicembre papa Francesco ha incontrato nella Basilica Vaticana i rappresentanti dell’Aeronautica Militare Italiana, a conclusione del Giubileo Lauretano nel centenario della proclamazione della Madonna di Loreto quale Patrona di tutti gli aeronauti, ricordando il suo significato:

Mons. D’Ercole è ritornato in Italia

Ad inizio mese mons. Giovanni D’Ercole, già vescovo di Ascoli Piceno, è ritornato in Italia, come ha detto attraverso il suo profilo facebook domenica 31 gennaio, definendo l’esperienza una ‘grazia’:

Papa: la preghiera è riconoscere la Grazia

“Ieri un terremoto ha provocato vittime e danni ingenti in Croazia. Esprimo la mia vicinanza ai feriti e a chi è stato colpito dal sisma e prego in particolare per quanti hanno perso la vita e per i loro familiari. Auspico che le Autorità del Paese, aiutate dalla Comunità internazionale, possano presto alleviare le sofferenze della cara popolazione croata”.

Papa Francesco: Maria si è aperta alla grazia di Dio

Alle ore 7 di questa mattina, nella Solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, papa Francesco si è recato in piazza di Spagna per un atto di venerazione in forma privata a Maria Immacolata. Quindi, sotto la pioggia, ha deposto un mazzo di rose bianche alla base della colonna dove si trova la statua della Madonna, come ha detto il direttore della Sala Stampa Matteo Bruni: “Si è rivolto a Lei in preghiera, perché vegli con amore su Roma e sui suoi abitanti, affidando a Lei tutti coloro che in questa città e nel mondo sono afflitti dalla malattia e dallo scoraggiamento”.

Egitto: il card. Sandri ha ordinato mons. Claudio Lurati

Il card. Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, a Il Cairo ha presieduto l’ordinazione episcopale del nuovo Vicario Apostolico di Alessandria d’Egitto, mons. Claudio Lurati. Il card. Sandri ha avuto incontri con Sua Beatitudine Ibrahim Sidrak, patriarca di Alessandria dei Copti circa la situazione della Chiesa in Egitto e gli esiti del Sinodo della Chiesa Patriarcale recentemente concluso. Successivamente il Cardinale Sandri ha incontrato Sua Beatitudine Youssef Absi, patriarca di Antiochia dei Greco-Melkiti, con il quale si è pure intrattenuto circa la situazione della Chiesa Melkita e in modo particolare per la situazione del Libano e della Siria.

P. Kolbe: innamorato di Maria Immacolata

“Da oggi la Chiesa desidera chiamare ‘santo’ un uomo al quale è stato concesso di adempiere in maniera assolutamente letterale le suddette parole del Redentore. Ecco infatti, verso la fine di luglio del 1941, quando per ordine del capo del campo si fecero mettere in fila i prigionieri destinati a morire di fame, quest’uomo, Massimiliano Maria Kolbe, si presentò spontaneamente, dichiarandosi pronto ad andare alla morte in sostituzione di uno di loro”.

Mons. Rigattieri invita a convertire la vita

Nel giorno della festa di san Giovanni Battista il vescovo di Cesena-Sarsina, mons. Douglas Rigattieri, ha inviato una lettera alla città, riprendendo la domanda degli abitanti al precursore di Gesù, ‘E noi cosa dobbiamo fare?’, come accade oggi dopo la pandemia del coronavirus, perché davanti alla morte ed alla malattia ci troviamo a fare la stessa domanda:

89.31.72.207