Tag Archives: Gratuità
Giro dell’Italia che Dona 2023: appuntamento a Palermo il 4 ottobre

L’Italia del Dono si dà appuntamento quest’anno per la prima volta in Sicilia. Sarà Palermo il teatro delle premiazioni dei diversi contest aperti dall’Istituto Italiano della Donazione (IID) per festeggiare il mese del dono: ottobre 2023. Il Giorno del Dono, arrivato alla sua 9^edizione e forte di una partecipazione corale nazionale in continua crescita, invita tutti a partecipare all’edizione 2023 che colorerà tutto lo stivale con elaborati artistici e iniziative dal 15 settembre al 31 ottobre 2023.
Una lastra marmorea ed un mosaico per la tomba di fratel Biagio Conte, dono dell’imprenditore Damigella e dei giovani di ‘Pietrangolare’

La tomba di Fratel Biagio Conte, morto il 12 gennaio scorso, a Palermo, si trova all’interno ‘Casa di Preghiera per tutti i Popoli’, in via Decollati, 29. Essa è stata realizzata con una semplice lastra di marmo verde Guatemala; il verde, colore della speranza, era tanto amato da Fratel Biagio ed era anche il colore del suo saio. La lastra marmorea è stata realizzata a Chiaramonte Gulfi ed è stata donata dall’imprenditore Giovanni Leonardo Damigella.
XI Domenica: gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date!

Gesù, che ha assunto la natura umana pur essendo Dio, si è incarnato, ha voluto diventare anche uomo per costituire il Regno di Dio tra gli uomini; un Regno eterno ed universale dove non c’è discriminazione tra ebreo e pagano, schiavo e uomo libero, ignorante o dotto, ma c’è l’uomo creato a sua immagine e somiglianza, c’è l’uomo creato per la vita eterna.
Papa Francesco invita ad annunciare il Vangelo gratuitamente

Nell’udienza generale odierna papa Francesco ha continuato a svolgere la catechesi sull’evangelizzazione, raccontando la passione degli apostoli, perché l’annuncio cristiano richiede uno zelo apostolico: “Dopo aver visto in Gesù il modello e il maestro dell’annuncio, passiamo oggi ai primi discepoli, quello che hanno fatto i discepoli.
Papa Francesco: l’unità dei cristiani nasce dal battesimo

Nella giornata di giovedì papa Francesco ha ricevuto due delegazioni in occasione di altrettante ricorrenze, come quella ecumenica della Finlandia in occasione della festa di sant’Enrico di Uppsala, patrono dello Stato, dove portò la Parola di Dio partendo da Uppsala, in Svezia, città di cui era vescovo. E nel discorso ha ripreso il tema dell’acqua come fonte del battesimo, evocata nell’immagine del mar Baltico, affermando che la guerra è sempre una sconfitta:
‘Generato e non creato’: un libro per capirne di più sull’utero in affitto

Non molto tempo fa, su un social network, ho letto un post in cui si parlava positivamente della cosiddetta maternità surrogata. Non la si chiamava così, né si tirava fuori il concetto di ‘utero in affitto’. Si poneva l’accento sulla bontà della ‘gestazione per altri’. D’altronde, quando si cambiano le parole, quando si usano termini più soft e gentili, anche la realtà sembra assumere sfumature più dolci.
Le visioni del Meeting di Rimini, l’arte e le storie da Livatino alla Barelli

Il meeting dell’Amicizia fra i popoli, conclusosi da poco a Rimini, ha offerto ai visitatori il ‘piatto’ forte della kermesse; stiamo parlando delle mostre, che sono tredici ed hanno avuto più di 150.000 prenotazioni: ma anche senza prenotazione sono state visitate, armati di santa pazienza, perché alla fine si riesce ad entrare.
Giubileo Lauretano: un invito ad aprirsi agli altri
‘The Economy of Francesco’: online da Assisi

Oggi ad Assisi inizia ‘The Economy of Francesco’, evento internazionale che ha come protagonisti giovani economisti e imprenditori di tutto il mondo, che si terrà in diretta streaming sul portale www.francescoeconomy.org con la presenza virtuale conclusiva di papa Francesco. Per l’occasione, sabato 21 novembre alle 23 (ora italiana), il monumento al Cristo Redentore a Rio de Janeiro sarà illuminato con i colori simbolo di ‘The Economy of Francesco’: verde, marrone e giallo.
Mons. Boccardo: santa Rita genera la vita

Una festa virtuale, a distanza, ma più che mai vissuta con la presenza, forte e universale, di santa Rita: questa è stata è la rivelazione offerta dalla Festa di Santa Rita da Cascia, una giornata storica, vissuta con grande gioia, unione e partecipazione virtuale di devoti, come ha affermato la Madre Priora del monastero Santa Rita, suor Maria Rosa Bernardinis: