Tag Archives: Gratitudine

Papa Francesco: Dio è Padre

“Martedì prossimo, 20 giugno, ricorre la Giornata Mondiale del Rifugiato, promossa dalle Nazioni Unite: con grande tristezza e tanto dolore penso alle vittime del gravissimo naufragio avvenuto nei giorni scorsi al largo delle coste della Grecia. E sembra che il mare fosse calmo. Rinnovo la mia preghiera per quanti hanno perso la vita e imploro che sempre si faccia tutto il possibile per prevenire simili tragedie. E prego anche per i giovani studenti, vittime del brutale attacco avvenuto contro una scuola nell’ovest dell’Uganda. Questa lotta, questa guerra dappertutto… preghiamo per la pace!”.

Papa Francesco ai consacrati ed alle consacrate: siate testimoni della profezia evangelica come i Santi

La giornata in Ungheria è stata conclusa dall’incontro con i vescovi, i sacerdoti, i diaconi, le consacrate, i seminaristi e gli operatori pastorali presso la Concattedrale di Santo Stefano, accolto dall’arcivescovo di Esztergom-Budapest, dal presidente della Conferenza Episcopale e dal parroco, il quale gli porge la croce e l’acqua benedetta.

‘Genitori sta a noi’: i dieci comandamenti dalla prospettiva di mamma e papà

Da quando sono diventata mamma non è cambiata solo la mia vita, ma anche la mia fede. Voglio dire, il modo di rivolgermi a Dio ha assunto sfumature nuove. I miei esami di coscienza sono spesso incentrati sul mio rapporto con i figli, su come li amo, su come li educo, su come li accudisco.

Avezzano ha accolto il nuovo vescovo

Domenica 3 ottobre la Chiesa marsicana ha accolto il nuovo vescovo, mons. Giovanni Massaro nella Cattedrale di Avezzano con la celebrazione eucaristica per l’inizio del ministero pastorale nella diocesi dei Marsi. Prima della celebrazione eucaristica mons. Massaro si è recato prima nella Casa circondariale di Avezzano, per incontrare alcuni detenuti ed il personale di sorveglianza, e poi nella casa diocesana di accoglienza ‘Fratelli tutti’. A seguire si è recato in Municipio per incontrare i sindaci della Marsica e poi, a piedi, insieme a loro si è recato in Cattedrale attraversando le strade della città.

Mons. Lorefice invita a ‘salire in alto’

“Correva l’anno 1624 quando la città di Palermo veniva infestata dalla peste che seminava morte e distruzione. In quella situazione i nostri concittadini e i nostri padri nella fede sperimentarono la grande benevolenza di Dio per l’intercessione di S. Rosalia. le reliquie della Santa, rinvenute sul Monte Pellegrino il 15 luglio del 1624 e portate in processione il 9 giugno 1625, placarono le malattie e improvvisamente la peste svanì”.

8 anni di papa Francesco: gratitudine dalla Chiesa

“Camminare, edificare-costruire, confessare… Io vorrei che tutti, dopo questi giorni di grazia, abbiamo il coraggio, proprio il coraggio, di camminare in presenza del Signore, con la Croce del Signore; di edificare la Chiesa sul sangue del Signore, che è versato sulla Croce; e di confessare l’unica gloria: Cristo Crocifisso. E così la Chiesa andrà avanti”.

Liberi p. Macalli e Chiacchio

Ieri dopo due anni sono stati liberati, a pochi giorni dalla giornata missionaria, p. Pierluigi Maccalli e Nicola Chiacchio, che stanno bene e rientrano in Italia, come ha riferito l’Aise: “Abbiamo eseguito intense attività di intelligence realizzate in contesti territoriali caratterizzati da estrema complessità e pericolosità. Il buon esito dell’operazione, oltre a mettere in luce la professionalità, le capacità operative e di relazione dell’intelligence, ha evidenziato anche l’eccellente opera investigativa dell’Autorità giudiziaria italiana”.

89.31.72.207