Tag Archives: Giustizia
Papa Francesco: responsabili del cambiamento climatico

L’Italia festeggia l’agricoltura più green d’Europa con 5450 specialità ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni censite dalle Regioni, 320 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario e 415 vini Doc/Docg, la leadership nel biologico con circa 86.000 aziende agricole biologiche e una percentuale di appena lo 0,6% di prodotti agroalimentari nazionali con residui chimici irregolari, oltre 10 volte in meno dei prodotti di importazione, il cui tasso di non conformità in media è pari a 6,5% secondo elaborazioni su dati Efsa, secondo un report della Coldiretti, che afferma:
Per non dimenticare Capaci

“Non possiamo nascondere che il clientelismo se non persino la corruzione o il solo cattivo funzionamento nella amministrazione pubblica costituiscono una piaga, che impedisce di fatto alla comunità civile di vivere in pace. Papa Francesco ha più volte sottolineato la gravità dei ‘peccati sociali’. Al contempo, apprezziamo e sosteniamo l’impegno di quanti svolgono il proprio dovere istituzionale con rigore e, a volte, con grande sacrificio personale. I recenti successi dello Stato nei confronti delle mafie sono da salutare con grande compiacimento”.
Da Cascia il messaggio della Madre Priora: in Ucraina l’esempio di santa Rita favorisca il dialogo

“Alla vigilia del 22 maggio, siamo al fianco del Papa nella costruzione di una speranza di pace, in Ucraina e in ogni Paese martoriato dalla guerra. Pregheremo chiedendo l’intercessione di Santa Rita perché, secondo il suo esempio, converta i cuori dei leader coinvolti affinché cerchino la strada del dialogo, per costruire una pace che sappia di giustizia, piuttosto che continuare con la via delle armi, che innesca la spirale dell’odio. Inoltre, faremo appello alla nostra amata Santa perché porti conforto alle popolazioni colpite dall’impressionante alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna. Terre a cui siamo molto vicine, memori del sisma che ha piegato le nostre terre nel 2016, e grati per il segnale di speranza e ricostruzione rappresentato dalla posa della prima pietra del nuovo ospedale di Cascia, momento al quale prenderò parte, al termine del Pontificale del 22 maggio”.
9 Maggio: per non dimenticare tre anniversari

Sono state molte le iniziative con le quali la Chiesa agrigentina ha ricordato il trentennale della visita di san Giovanni Paolo II, iniziate con l’incontro sul tema ‘A trent’anni dalla visita di Papa Giovanni Paolo II. Come è mutata la mafia? Quale sentiero ha percorso la Chiesa?’ con gli Interventi di Giuseppe Pignatone, presidente del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano, di mons. Antonino Raspanti, vescovo di Acireale e presidente della Cesi, e di mons. Alessandro Damiano, arcivescovo di Agrigento, culminata con la celebrazione eucaristica, durante la quale il card. Stanislao Dziwisz, segretario di papa Wojtyla, ha donato all’Arcidiocesi una reliquia ex sanguine di san Giovanni Paolo II.
Mons. Redaelli: senza perdono non c’è giustizia
A Milano la Giornata della Memoria e dell’Impegno

La Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie giunge alla sua ventottesima edizione. La Giornata è riconosciuta ufficialmente dallo Stato, attraverso la legge n. 20 dell’8 marzo 2017. E’ una giornata che per la rete di Libera costituisce un punto di arrivo e di ripartenza, in cui dare spazio anche alla denuncia della presenza delle organizzazioni criminali e delle connivenze con politica, economia e massoneria deviate.
‘Africa, fame di Giustizia’: la campagna Caritas in risposta alla crisi alimentare

Da oltre un anno una drammatica crisi alimentare sta colpendo l’Africa orientale e altre regioni del continente: una crisi nata dall’effetto combinato di guerre, siccità, alluvioni, aumento dei prezzi, conseguenze durature del Covid-19, aggravata dall’impatto globale della guerra in Ucraina, come ha sostenuto la Caritas nel dossier di gennaio, intitolato ‘Africa, fame di giustizia’.
Papa Francesco: non disgiungere misericordia e giustizia

Sabato scorso papa Francesco ha inaugurato il 94^ 94º anno giudiziario del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano alla presenza anche del ministro della Giustizia italiano, Carlo Nordio, e del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio italiano, Alfredo Mantovano, affermando che la giustizia è anche una virtù, richiamando all’anelito di giustizia, che non può essere disgiunto alla pace:
Azione Cattolica Italiana lancia il progetto per rigenerare la democrazia

“La democrazia, ancor prima di essere un sistema di garanzie e procedure formali che presidiano la partecipazione inclusiva di tutti, cominciando dai più fragili, è soprattutto la costruzione mai perfettamente compiuta di uno spazio pubblico comune ovvero di un perimetro descritto da pratiche anche informali che aprono progressivamente ogni persona verso gli altri. In movimenti concentrici ma centrifughi spinti dalla attitudine tipicamente umana della fraternità”: lo aveva scritto il presidente nazionale di Azione Cattolica Italiana, Giuseppe Notarstefano, nell’editoriale di venerdì 10 febbraio su Avvenire.
Gli italiani si schierano per la pace

E’ ufficialmente iniziato il conto alla rovescia verso la marcia straordinaria Perugia-Assisi che si terrà per la prima volta interamente di notte, con partenza dal capoluogo umbro la mezzanotte del 23 febbraio, in occasione del primo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina. Nell’attesa il mondo del pacifismo italiano si è rimesso in moto con iniziative, in cui ancora una volta le realtà laiche e cattoliche saranno unite nella richiesta di una tregua e di un negoziato che possa finalmente porre fine al conflitto.