Tag Archives: Giussani

Le donne di Santa Rita, Antonella Dirella: affidarsi a Dio è dono per gli altri

“Essere ‘in uscita’ significa per ciascuno di noi diventare, come Gesù una porta aperta”: le parole di papa Francesco in Ungheria avvalorano la scelta fatta quest’anno di assegnare il ‘Riconoscimento Internazionale Santa Rita, in occasione della festa a lei dedicata, a donne che incarnino il valore del servizio al prossimo.

La storia di Rose Busingye, l’infermiera e la sua passione per Dio

‘I vostri nomi sono scritti nei cieli. Nel mondo di Rose Busingye’: una biografia unica dedicata alla vita e alla straordinaria attività di Rose Busingye, figura di ispirazione dentro e fuori dal mondo religioso, per raccontare l’eccezionale esperienza di solidarietà e aiuto portata avanti da molti anni in Uganda, nel cuore del continente africano.

Papa Francesco ha ricordato mons. Luigi Giussani: fu appassionato di Gesù

La comunità di Comunità e Liberazione si è trovata numerosa in piazza san Pietro con papa Francesco per ricordare il centenario della nascita di mons. Luigi Giussani, come ha ricordato il card. Angelo Scola ad Avvenire:

100 anni di don Luigi Giussani al Meeting

“Questo mistero non finisce mai di stupirci, come proprio Don Giussani testimoniò alla presenza di san Giovanni Paolo II il 30 maggio 1998: ‘Che cosa è l’uomo perché te ne ricordi, il figlio dell’uomo perché te ne curi?’ Nessuna domanda mi ha mai colpito, nella vita, così come questa. C’è stato solo un Uomo al mondo che mi poteva rispondere, ponendo una nuova domanda: ‘Qual vantaggio avrà l’uomo se guadagnerà il mondo intero e poi perderà se stesso? O che cosa l’uomo potrà dare in cambio di sé?… Solo Cristo si prende tutto a cuore della mia umanità’.

Bernhard Scholz: il Meeting racconta la passione per l’uomo

‘Il cristianesimo non è nato per fondare una religione, è nato come passione per l’uomo’: è questa frase di don Giussani, tratta dall’intervento tenuto al Meeting dell’Amicizia tra i popoli nel 1985 a ispirare il titolo della 43^ edizione: ‘Una passione per l’uomo’. Infatti quest’anno ricorrono i 100 anni dalla nascita dello stesso don Giussani e quindi è stato naturale attingere dal suo ‘genio’ per fissare l’orizzonte di lavoro e riflessione per il Meeting, come ha affermato il presidente della Fondazione ‘Meeting per l’amicizia tra i popoli’, Bernhard Scholz:

Al meeting di Rimini in scena la passione per l’uomo

Dal 20 al 25 agosto alla Fiera di Rimini si svolgerà  la 43^ edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli: con il titolo centrale tratto da una citazione di don Luigi Giussani (al Meeting 1985), ‘Una passione per l’uomo’, presentato oggi all’Ambasciata della Santa Sede in Italia dal presidente della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli, Bernhard Scholz, alla presenza di mons. Paul Richard Gallagher, segretario per i Rapporti con gli Stati della Santa Sede, Elena Bonetti, ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia e Stefano Lucchini, Chief of Institutional Affairs and External Communication Officer, Intesa Sanpaolo.

Robi Ronza racconta l’intuizione di don Luigi Giussani

“Che cos’è allora l’essenza del fatto cristiano? E’ l’annuncio di Cristo: questo è il centro di tutta la vita dell’uomo e della storia”: in queste parole del 1976 è contenuto in sintesi l’insegnamento del grande maestro di fede don Luigi Giussani (1922-2005), fondatore di Comunione e liberazione e una delle figure più rappresentative del cattolicesimo del XX secolo, di cui il prossimo anno ricorre il centenario della nascita.

In una lettera indirizzata a papa san Giovanni Paolo II nel 2004 scriveva: “Ritengo che il genio del Movimento che ho visto nascere sia di avere sentito l’urgenza di proclamare la necessità di ritornare agli aspetti elementari del cristianesimo, vale a dire la passione del fatto cristiano come tale nei suoi elementi originali, e basta”.

Da queste sollecitazioni prende spunto ‘Luigi Giussani. Comunione e Liberazione & oltre’ (Edizioni Ares), in cui il giornalista Robi Ronza, uno dei fondatori del Meeting dell’Amicizia tra i popoli di Rimini, descrive con affetto il rapporto particolare che ebbe con don Giussani, il cui primo incontro risale all’anno scolastico 1955-1956: “Eravamo allora abituati a preti molto clericali nei modi, ma poi in sostanza molto laici nei contenuti. Ciò che invece subito mi colpì in don Giussani era il suo stile molto laico, malgrado l’abito talare allora di rigore, e viceversa il suo aperto proclamare Cristo sia come centro della storia che come risposta ai nostri problemi esistenziali”.

Allora con l’autore del volume partiamo per la nostra riflessione proprio dalla lettera scritta da don Giussani a papa Giovanni Paolo II nel 2004, facendoci spiegare quale è il ‘genio’ del Movimento: “Rispetto alla sostanza del fatto cristiano Comunione e Liberazione non ha niente di specifico. Come lo stesso don Giussani scrisse nel 2004 a papa Giovanni Paolo II in una lettera oggi reperibile in apertura del suo sito web ufficiale, il genio del Movimento è semplicemente quello ‘di avere sentito l’urgenza di proclamare la necessità di ritornare agli aspetti elementari del cristianesimo, vale a dire la passione del fatto cristiano come tale nei suoi elementi originali, e basta’.

Questo spiega perché, se guardati attraverso la lente della dicotomia tradizionalismo/progressismo, Giussani e Cl diventano (osservo qui per inciso) inspiegabili ed incomprensibili. Nel tempo in cui viviamo, segnato dal tramonto dell’età moderna e dall’alba di una nuova era che non sappiamo ancora come chiamare, con John Henry Newman nasce, a cavallo tra il secolo XIX ed il secolo XX, un provvidenziale processo di riannuncio di Cristo centrato sul nesso necessario tra fede e ragione nonché sulla dimostrazione vissuta della congruità della risposta cristiana alle grandi questioni esistenziali.

A tale processo Giussani aggiunge di suo diverse cose ma in particolare un metodo per proporlo alla gente di oggi, pensato su misura per la mentalità e la situazione del mondo in cui viviamo. E’ il ‘percorso’ sistematicamente esposto e proposto nei tre libri rispettivamente intitolati ‘Il senso religioso’, ‘All’origine della pretesa cristiana’, ‘Perché la Chiesa’. Si tratta di uno strumento nato con CL ma che vale per tutta la Chiesa. Come infatti scrivo in questo libro se è vero che a prescindere da Cl Giussani non si spiega è altrettanto vero che la sua testimonianza e il suo insegnamento eccedono Cl, valgono erga omnes”.

Per quale motivo don Giussani dà vita prima a GS e poi a CL?

“Non fu un progetto, una strategia ma semplicemente l’esito di un seguito di eventi. Quello che oggi  si  chiama Cl nacque dentro l’Azione Cattolica ambrosiana rivitalizzando un’iniziativa, chiamata Gioventù  Studentesca (Gs), che allora, verso la metà degli anni ’50 del secolo scorso, restava solo sulla carta. Quando poi a motivo sia della sua ecclesiologia e sia della sua natura di movimento ecclesiale la sua collocazione nell’alveo dell’Azione Cattolica divenne impossibile, il Movimento ne uscì e rinacque nella sua forma attuale. Questo è il nocciolo della questione. Di tale scontro e di tale sviluppo gli eventi del ’68 furono il catalizzatore, ma non la causa profonda. Tutto ciò sarebbe accaduto (ovviamente in altro modo) anche senza il ’68”.  

Quale stile aveva don Giussani nell’annunciare Cristo?

“Più che uno stile era un modo di essere. Ciò che innanzitutto colpiva era il fatto di trovarsi di fronte a una persona dalla vita intensa e piena; e di un’intensità e di una pienezza che gli veniva dal suo ritenere esplicitamente Cristo come centro del cosmo e della storia. Eravamo allora abituati a preti clericali nei  modi, ma poi praticamente laici nei contenuti. Mentre non aveva niente di clericale, don Giussani metteva invece Cristo al centro del cosmo, della storia e della propria vita; e tutto questo in modo convinto e perciò convincente”. 

Quale continuità esiste tra il fondatore di Cl e don Julián Carrón?

“Don Julián Carrón è un attento discepolo di don Giussani, il che non vuol certo dire che ne sia una copia, né tanto meno una specie di…reincarnazione. Come ho scritto in questo libro, quello del primo successore di un fondatore così carismatico come fu don Giussani è un compito molto  difficile e spesso ingrato che, tanto più nell’ambito di un’esperienza di comunione, merita un’obiettiva simpatia”.

​Allora quale impatto può avere il recente ‘Decreto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita Le associazioni di fedeli che disciplina l’esercizio del governo nelle associazioni internazionali di fedeli, private e pubbliche, e negli altri enti con personalità giuridica soggetti alla vigilanza diretta del medesimo Dicastero’ nei movimenti ed in CL?

“Ai miei occhi e a quelli di tante persone a me vicine appare essere un giusto richiamo. Spero che apparirà infine così agli occhi di tutti, e che tutti lo vivano come una provvidenziale occasione per imparare a divenire, come oggi abbiamo il dovere di essere, non più solo figli ma anche tutti insieme padri e madri del Movimento”.  

(Tratto da Aci Stampa)

2022: il Meeting ricorda don Luigi Giussani

La 42° edizione del Meeting di Rimini ha aperto l’orizzonte di una ripartenza possibile e sostenibile, incoraggiando un’assunzione di responsabilità personale di fronte alle sfide del nostro tempo. Il titolo ‘Il coraggio di dire io’ ha sollecitato la riflessione sull’iniziativa del singolo come origine di una socialità più solidale e l’urgenza delle domande esistenziali come fonte di relazioni più vere e di dialoghi più aperti ad un arricchimento reciproco:

E’ Bernhard Scholz il nuovo presidente della Fondazione Meeting

La ‘Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli’, che organizza annualmente il Meeting di Rimini, ha eletto il nuovo consiglio di amministrazione per il prossimo triennio. Sono stati confermati Bernhard Scholz, consulente di direzione, Andrea Simoncini, professore ordinario di Diritto costituzionale all’Università di Firenze e Giorgio Vittadini, professore ordinario di Statistica all’Università di Milano Bicocca. Nuovi eletti sono Guadalupe Arbona Abascal, professoressa di Letteratura spagnola all’Università Complutense di Madrid, e Marco Bersanelli, ordinario di Fisica e Astrofisica all’Università degli Studi di Milano.

151.11.48.50