Tag Archives: giovani
Da Tolentino ad Andria, la missione di Padre Gabriele per i giovani e le vocazioni
Simone Cristicchi in concerto apre ‘YouTopic Fest’ a Rondine

Fervono i preparativi a Rondine (Arezzo) per YouTopic Fest 2023, il Festival internazionale sul conflitto che aprirà le porte della Cittadella della Pace venerdì 8 giugno. Giunto alla settima edizione, il festival di quest’anno si rinnova con ‘quattro giorni disarmanti’, dall’8 all’11 giugno, per offrire un’esperienza integrale dell’umano partendo dal tema della fragilità.
Il card. Zuppi: Chiesa è popolo in cammino
Card. Zuppi: la Chiesa sulla strada della Pentecoste

Dopo l’incontro di apertura con papa Francesco oggi il presidente della Cei, card. Matteo Maria Zuppi, ha aperto la seconda giornata della 77.ma assemblea generale della Cei in corso nell’aula nuova del Sinodo in Vaticano, con un pensiero alla Romagna alluvionata e alla necessità della pace, con un ringraziamento al papa:
Vanessa Palucchi: il Terzo Settore è necessario per il welfare italiano

“L’attuale sistema di welfare risulta essere frammentato e non in grado di garantire la presa in carico tempestiva, globale e continuativa di chi si trova in condizioni di fragilità, marginalità o è a rischio esclusione sociale. E’ un sistema che non riesce a promuovere quella coesione sociale imprescindibile per superare le diseguaglianze e contrastare le crescenti forme di povertà, oltre che per affrontare le emergenze sanitarie, economiche e sociali. E che deve, quindi, essere progressivamente sostituito da un modello inclusivo basato sul riconoscimento dei diritti”:
L’Italia della maternità difficile: più lavoro precario meno figli

L’ottava edizione della pubblicazione dell’ong ‘Save the Children’, intitolato ‘Le equilibriste – La maternità in Italia’, approfondisce la condizione della maternità in Italia: divario di genere nel lavoro e nella cura familiare, il vissuto difficile delle mamme tra parto e conciliazione dei carichi di lavoro di cura: “Nel 2022 è stato raggiunto il nuovo record minimo di nascite che scendono per la prima volta sotto le 400.000.
Papa Francesco ha spiegato ai giornalisti l’impegno della Santa Sede per la pace

Atterrato a Fiumicino alle 19.25 di ieri, di ritorno dall’Ungheria, dove dal 28 al 30 aprile si è svolta la 41^ visita apostolica, come di consueto al termine di ogni viaggio, papa Francesco si è recato nella basilica di Santa Maria Maggiore per ringraziare la Vergine Maria del buon esito dei tre giorni che lo hanno impegnato negli incontri a Budapest.
Papa Francesco ai giovani: mettetevi in gioco

“Le siamo grati per la Sua visita in Ungheria e soprattutto per la speciale attenzione dedicata ai giovani. In qualità di vescovo responsabile della pastorale giovanile, Le do il benvenuto a nome degli oltre 10.000 giovani presenti, degli oltre 45.000 giovani che studiano nelle scuole superiori della Chiesa, dei 17.000 studenti delle nostre università cattoliche, delle cappellanie universitarie, dei movimenti di pastorale giovanile e dei giovani attivi nelle parrocchie, nonché dei partecipanti ungheresi provenienti dalle diocesi dei Paesi vicini”: con queste parole mons. Ferenc Palànki, responsabile della pastorale giovanile magiara, ha salutato papa Francesco, che ha incontrato i giovani arrivati alla ‘Laszlo Papp Arena’, arrivati in migliaia con la voglia di incontrare il Papa.
Festa del Lavoro: i vescovi invitano i giovani ad essere profeti

Negli ultimi cinque anni, l’imprenditoria straniera ha fatto segnare una crescita cumulata del 7,6% a fronte di un calo delle imprese di nostri connazionali del 2,3%. In termini assoluti, queste dinamiche non riescono a compensare la scomparsa di attività italiane: dal 2018 a oggi, le imprese di stranieri sono aumentate di 45.617 unità, mentre le non straniere sono diminuite di 126.013 unità, cosicché il totale complessivo della base imprenditoriale del paese si è ridotto di 80.396 imprese: è quanto è emerso dai dati del Registro delle Imprese delle Camere di Commercio riferiti al periodo 2018-2022 elaborati da Unioncamere-InfoCamere sulla base di Movimprese.
Spei Satelles: messaggio di speranza per l’umanità lanciato nello spazio

Sabato 10 giugno 2023 dalla base di lancio di Vandemberg in California, a bordo di un razzo, inizia il progetto ‘Spei Satelles’: un CubeSat costruito dal Politecnico di Torino ed operato dall’Agenzia Spaziale Italiana, che entrerà in orbita per portare un messaggio di speranza e pace custodito in un nanobook realizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche.