Tag Archives: giovani

La Fondazione ‘Patrizio Paoletti’ analizza le emozioni dei giovani

A fine ottobre alla Biblioteca della Camera dei Deputati la Fondazione ‘Patrizio Paoletti’ ha presentato il report ‘Mai più soli. Focus adolescenza: sfide e risorse positive nel post-pandemia’, facente parte del progetto ‘Prefigurare il futuro’, come approccio neuro-psicopedagogico di intervento a favore degli adolescenti nelle scuole italiane, e gli studi di ricerca condotti in collaborazione con l’Università di Padova che fotografano le problematiche che stanno mettendo a rischio il benessere degli adolescenti.

Il Consiglio dei Giovani del Mediterraneo per costruire la pace

“Quando scoppia una guerra è come se s’interrompesse un discorso, un cammino. A Rondine è il discorso che affronta il conflitto, è il cammino che guarda la pace. In questi giorni tragici nei quali la guerra, il terrorismo e ogni forma di violenza sembrano avere interrotto quel cammino, la Cittadella della Pace si interroga, come tanti, sulla sua missione.

Ad Arezzo il Meeting dei giovani dell’Unitalsi della Toscana

Circa 150 giovani sono attesi ad Arezzo sabato 4 e domenica 5 novembre per l’annuale Meeting dei Giovani toscani dell’Unitalsi, l’Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali. L’iniziativa, che si svolge ogni dodici mesi all’inizio dell’anno pastorale in una località differente, è un momento di incontro, riflessione e festa con i giovani di età compresa tra i 13 e i 35 anni.

Dott. Pellai: educare i giovani al sogno

‘Dopo essere entrato al cambio dell’ora, alle 9,45, ero in cattedra, vedo correre un alunno verso di me: mi punta e spara. Sono rimasto scioccato, non sono riuscito a capire cosa fosse accaduto, è stata una questione di secondi. Ho chiamato subito la vicepreside, i colleghi sono venuti immediatamente ed hanno rimproverato i ragazzi. Dopo, alcuni tremavano e balbettavano; molti solo in un secondo momento hanno capito la gravità di quanto avvenuto, ma al momento, per loro, si trattava solo di una bravata. Ho deciso di non sporgere denuncia per non rovinarli penalmente ma di dare una pena severa dal punto di vista scolastico’.

Dal Libano un appello di pace per il Medio Oriente

Nei giorni scorsi il Patriarcato greco-ortodosso di Gerusalemme ha condannato un bombardamento israeliano contro la chiesa di San Porfirio, a Gaza City, nel quartiere di Al-Zaytoun, che ha causato almeno otto morti e decine di feriti:

Don Alberto Ravagnani invita i giovani ad essere originali

‘Noi siamo originali non fotocopie’: con questo titolo a Loreto, a fine agosto, si è svolto il secondo raduno di ‘Fraternità’, la community di giovani nata durante la pandemia dall’esperienza di fede nell’oratorio di don Alberto Ravagnani, prendendo a prestito una delle frasi più ‘famose’ del beato Carlo Acutis, con la partecipazione di oltre 300 giovani tra i 16 ai 26 anni provenienti da tutta Italia.

In Polonia una Chiesa in diminuzione ma attiva

Nelle scorse settimane è stato presentato a Varsavia il rapporto ‘Chiesa in Polonia 2023’, che ha evidenziato forti differenze tra i polacchi sotto i 40 anni e quelli sopra i 50 anni, con i quarantenni che formano un gruppo intermedio. Una sintesi del rapporto, preparato dall’agenzia di stampa cattolica polacca KAI, in collaborazione con l’Istituto per l’eredità del pensiero nazionale polacco (IDMN), ha evidenziato che un ‘indebolimento della fede’ si nota in maniera molto evidente nei giovani, come ha commentato il presidente della KAI, Marcin Przeciszewski:

Da Marsiglia storie di accoglienza

Dando il saluto a papa Francesco nella sessione conclusiva dei ‘Rencontres Méditeranneés’ l’arcivescovo di Marsiglia, card. Jean Marc  Aveline aveva salutato papa Francesco ed il presidente della Repubblica francese, che insieme ai vescovi ed ai giovani provenienti dai Paesi del mar Mediterraneo partecipano all’incontro:

A Torino ‘TOgether – Protagonisti all’Opera’

Una settimana di appuntamenti per offrire una chiave di lettura della realtà che ci circonda. Un susseguirsi di appuntamenti capaci di affrontare i diversi aspetti del vivere (cultura, lavoro, politica, società). Da un lato conquistiamo nuove frontiere (I.A.), dall’altro sembrano venire meno le certezze degli ultimi due secoli; la globalizzazione è messa in discussione come modello di sviluppo, le persone, soprattutto i giovani faticano a trovare il senso del loro futuro, che si tratti di lavoro o di amore, il welfare che conosciamo è sempre meno sostenibile e convive con la spada di Damocle di un tasso di natalità negativo.

L’invito di papa Francesco ai gesuiti portoghesi a ‘muovere l’acqua’

Nello scorso 5 agosto, durante il suo viaggio apostolico in Portogallo in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù, papa Francesco ha incontrato i gesuiti, come ha riportato ‘La Civiltà Cattolica’, presso il ‘Colégio de São João de Brito’, una scuola gestita dalla Compagnia di Gesù, salutato dal provinciale, p. Miguel Almeida:

89.31.72.207