Tag Archives: Generazioni

Papa Francesco: responsabili del cambiamento climatico

L’Italia festeggia l’agricoltura più green d’Europa con 5450 specialità ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni censite dalle Regioni, 320 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario e 415 vini Doc/Docg, la leadership nel biologico con circa 86.000 aziende agricole biologiche e una percentuale di appena lo 0,6%  di prodotti agroalimentari nazionali con residui chimici irregolari, oltre 10 volte in meno dei prodotti di importazione, il cui tasso di non conformità in media è pari a 6,5% secondo elaborazioni su dati Efsa, secondo un report della Coldiretti, che afferma:

L’Anello debole per ascoltare il mondo della fragilità

La Diocesi di Ugento – S. Maria di Leuca nell’ambito della 47^ Settimana Teologica Diocesana, Giovedì 2 marzo, dalle ore 18.30 alle 20.30, presso l’Auditorium Benedetto XVI S.S. 275 ad Alessano comunica l’incontro: ‘L’anello debole – In Ascolto del Mondo della Fragilità’.

Il papa al Copercom: la comunicazione è la missione nella quotidianità

A fine ottobre papa Francesco ha ricevuto in udienza un centinaio di partecipanti all’incontro per i 25 anni del Coordinamento delle Associazioni per la Comunicazione, organizzato dalla Cei per mettere in rete le associazioni nazionali che operano nel campo dei media, con l’invito ad uno scatto ‘di progettualità e visione’ per seguire processi comunicativi ‘che cambiano continuamente e velocemente’:

Papa Francesco chiede dialogo tra generazioni

Al termine dell’Udienza generale odierna papa Francesco ha ringraziato il popolo polacco per l’accoglienza dei profughi ucraina, che fuggono dalla guerra: “Voi, per primi, avete sostenuto l’Ucraina, aprendo i vostri confini, i vostri cuori e le porte delle vostre case agli ucraini che scappano dalla guerra. State offrendo generosamente a loro tutto il necessario perché possano vivere dignitosamente, nonostante la drammaticità del momento. Vi sono profondamente grato e vi benedico di cuore!”

Gorizia 2025 nel segno della riconciliazione

Gorizia e Nova Gorica sono capitale europea della cultura per l’anno 2025 con il progetto ‘Go! Borderless’. Due città insieme per una città divisa nel secolo scorso: dopo la Prima guerra mondiale, quando divenne italiana e perdette improvvisamente quelle caratteristiche interetniche e interlinguistiche che l’avevano caratterizzata come una delle più tipiche espressioni del mondo mitteleuropeo; dopo il 1947, quando la cortina di ferro la tagliò letteralmente a metà. Un pezzo di città andò alla Jugoslavia e un pezzo rimase in Italia. Fu una follia della guerra fredda simboleggiata dal destino della stazione Transalpina, sulla linea ferroviaria che collegava il litorale con Vienna e il centro-Europa.

Mons. Cevolotto: da Piacenza per una Chiesa che prenda il largo

Domenica scorsa mons. Adriano Cevolotto ha preso possesso della Cattedra della diocesi di Piacenza Bobbio sotto la pioggia, affidando il suo ingresso a san Giovanni XXII attraverso il motto scelto, ‘Prendi il largo’. Prima di celebrare l’Eucarestia in cattedrale ha visitato la chiesa di san Lazzaro e san Vincenzo de’ Paoli, il quartiere del seminario al Collegio Alberoni e dell’Università Cattolica: “Due realtà che rimandano, pur con modalità diverse, al compito a cui la Chiesa è chiamata: la cura delle nuove generazioni”.

89.31.72.207