Tag Archives: fraternità
Notarstefano: ‘Parole di Giustizia e di Speranza’ per prendersi cura della democrazia

L’ultimo anno degli ‘Orientamenti’ 2021-2024 dell’Azione Cattolica Italiana è dedicato alla cura: “Si tratta di linee di lavoro che dovranno guidarci a guardare sempre più la vita associativa come luogo di maturazione umana e cristiana delle persone, sia attraverso la cura delle relazioni, sia attraverso le relazioni di ‘cura’, promuovendo una corresponsabilità diffusa e inclusiva che allena tanto alla cittadinanza, quanto alla piena partecipazione alla vita ecclesiale”.
Papa Francesco: far germogliare la speranza del Vangelo

Ieri papa Francesco ha ricevuto i partecipanti al 34° Capitolo Generale degli Agostiniani dell’Assunzione, offrendo una meditazione sulla speranza del Regno di Dio, in quanto il tema dell’assemblea è incentrato appunto sul passo evangelico dell’annuncio del Regno di Dio, ‘Vivere e annunciare la speranza del Vangelo’:
Don Luca Peyron racconta l’avventura spaziale di Spei Satelles

Lunedì 12 giugno alle ore 23.19 (ora italiana) dalla base di lancio di Vandemberg in California, a bordo di un razzo, è iniziato il progetto ‘Spei Satelles’: un CubeSat costruito dal Politecnico di Torino ed operato dall’Agenzia Spaziale Italiana, che è entrato in orbita per portare un messaggio di speranza e pace custodito in un nanobook realizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Papa all’ONU: fraternità è via alla pace

Nei giorni scorsi papa Francesco ha inviato un messaggio ai partecipanti del Consiglio di sicurezza dell’ONU, letto da mons. Paul Richard Gallagher, segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni internazionali, alla presenza anche del segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, e del grande imam di al-Azhar, Muḥammad Aḥmad al-Tayyib, che si sono confrontati sul tema ‘I valori della fraternità umana nel promuovere e sostenere la pace’, in cui ha ribadito ancora che la pace non può ‘soccombere’ alla guerra:
Da piazza san Pietro un appello alla fraternità ed alla pace

Pur ricoverato al Policlinico ‘Gemelli’, sabato scorso papa Francesco ha inviato un messaggio ai partecipanti al meeting mondiale sulla Fraternità Umana dal titolo ‘Not Alone’, promosso e organizzato dalla Fondazione Vaticana ‘Fratelli tutti’, in collaborazione con la Basilica di San Pietro, il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e il Dicastero per la Comunicazione, in cui ha chiesto gesti concreti per promuovere la pace: ‘La fraternità non ha bisogno di teorie, ma di gesti concreti e di scelte condivise che la rendano cultura di pace’.
Not Alone per la fraternità umana

Oggi alle ore 16.00 in piazza san Pietro e, in contemporanea, in altre otto piazze del mondo, il Meeting Mondiale sulla Fraternità Umana, dal titolo ‘Not alone’ (#notalone), che riunirà tantissime persone e giovani da tutto il mondo alla presenza di papa Francesco, insigniti con premi Nobel, associazioni internazionali e artisti, da un’idea della Fondazione vaticana ‘Fratelli tutti’, in collaborazione con la altre realtà vaticane per promuovere la cultura della fraternità, del dialogo e della pace.
Da Budapest papa Francesco invita ad essere porte aperte

Da Budapest papa Francesco invita ad essere porte aperte
Al termine della recita del Regina Caeli del viaggio apostolico a Budapest papa Francesco ha ringraziato per l’accoglienza, sottolineando che i confini sono ‘zone di contatto’, accomunate dal Vangelo, come aveva sottolineato il card. Péter Erdő. Metropolita di Esztergom-Budapest:
Un grido dal mondo: salvare la terra

“Il libro della Genesi ci dice che il Signore affidò agli esseri umani la responsabilità di essere custodi del creato. Perciò, la cura della Terra è un obbligo morale per tutti gli uomini e le donne in quanto figli di Dio”: con questi tweet papa Francesco ha ricordato la Giornata della Terra, celebratasi sabato 22 aprile.
Papa Francesco sottolinea l’importanza della fraternità

Papa Francesco, ricevendo in udienza la delegazione di Fratelli Oblati Diocesani di Milano, consegnando loro tre parole (fraternità, oblazione, diocesanità) in quanto i consacrati sono una testimonianza della presenza della Chiesa nel mondo: “E lo siete proprio col vostro essere fratelli: non con le cose che fate, con l’organizzazione, le attività”.