Tag Archives: Francescani

Le radici francescane della missione in Cina di Matteo Ricci

Uno dei migliori amici d’infanzia di padre Matteo Ricci fu il suo concittadino nonché confratello gesuita Gerolamo Costa. Questo permise che nell’epistolario tra i due appaiano anche notizie circa le rispettive famiglie. Così nella lettera scritta dalla Cina il 14 agosto 1599 al padre Gerolamo, rettore del noviziato dei gesuiti a Roma afferma:

Cosa vuol dire oggi avere fiducia? Se ne parla al Festival Francescano di Bologna

Si tiene nel centro di Bologna la nuova edizione del Festival Francescano: da venerdì 23 a domenica 25 settembre, tre giorni di spiritualità, arte e spettacoli nelle piazze, tra la gente, con un centinaio di laboratori, conferenze e spettacoli. Inoltre in apertura al Festival, giovedì 22 settembre, una tavola rotonda tra storici ripercorrerà il discorso che san Francesco tenne nella piazza bolognese, parlando di pace, di angeli e di demoni in una città divisa.

Beato Tommaso da Tolentino: le missioni ed i martiri francescani nel Trecento

Un messaggio molto attuale, forte e chiaro quello che è stato lanciato da Tolentino a chiusura del 700^ anniversario della morte del beato Tommaso da Tolentino: da un’azione locale svolta con intelligenza e perseveranza si può incidere anche su delle questioni che interessano territori geograficamente lontani.

La venerazione a Sant’Antonio da Padova spiegata da un giornalista

L’ottavo centenario dalla predica di Forlì di Antonio è il filo conduttore del Giugno antoniano di quest’anno: dopo le due edizioni in tempo di pandemia (nel 2020 dedicata agli 800 anni dalla vocazione francescana di Antonio, l’anno scorso invece agli 800 anni dall’arrivo in Italia e all’incontro con san Francesco) quest’anno il tema centrale è il momento in cui il giovane Antonio rivela al mondo la sua dote di predicatore.

Il Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori in visita in Ucraina

Fino al 16 aprile il Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori, fra Massimo Fusarelli, accompagnato dal ministro provinciale di Assisi, fra Francesco Piloni, ha effettuato una visita in Romania, Ucraina e Polonia.

A 700 anni dalla morte del beato Tommaso da Tolentino: la riscoperta della sua missione

‘Siamo riusciti a riunire al Vaccaj di Tolentino, una rappresentanza dell’ordine francescano: Minori, Conventuali, Cappuccini’: queste parole del presidente del Comitato per le Celebrazioni in memoria del Beato Tommaso da Tolentino, Franco Casadidio, hanno chiuso il convegno ‘Tommaso da Tolentino e i Francescani nelle Marche, dai primi insediamenti alle missioni in Oriente’, ospitato al teatro della città in provincia di Macerata.

Papa Francesco ai francescani secolari: diventare specchi di Cristo

Il giorno dopo la giornata mondiale dei poveri papa Francesco ha incontrato i partecipanti del Capitolo Generale dell’Ordine dei Francescani Secolari, che fino al 1978 si chiamava Terzo Ordine Francescano, composto di cristiani che si impegnano a vivere il vangelo come san Francesco d’Assisi, con una regola specifica approvata da papa san Paolo VI, ricordando la vocazione alla santità:

Il Festival Francescano alla prova dell’economia ‘gentile’

La pandemia mondiale del Covid-19 ha inasprito le povertà esistenti e ne ha generate di nuove, approfondendo i gravi squilibri socio-economici. Nell’enciclica  ‘Fratres omnes’ papa Francesco scrive che il mondo è di tutti e c’è più che mai bisogno di una ‘economia gentile’: è questo il filo conduttore dell’edizione del Festival francescano organizzato dal Movimento francescano dell’Emilia Romagna che si terrà a Bologna fino al 26 settembre.

Fra Tommaso da Tolentino: i 700 anni del martirio in India del francescano delle Marche

Venerdì 9 aprile, nel calendario liturgico si ricorda il beato Tommaso da Tolentino, il francescano morto martire nel 1321 in India mentre stava compiendo un viaggio per raggiungere come missionario la Cina. La commemorazione liturgica assume quest’anno un particolare significato in quanto si tratta del 700° anniversario del martirio del frate minore Tommaso da Tolentino: una ricorrenza importante con la pubblicazione del libro ‘Tommaso da Tolentino, storia di un francescano’, curato dai professori Paolo Cicconofri e Carlo Vurachi, con la partecipazione dell’architetto Franco Casadidio.

A Terni si presenta la guida ‘Il cammino dei primi francescani, in tasca’

‘Il cammino dei primi francescani, in tasca’ è la guida redatta da Alessandro Corsi, edizioni Terra Santa, sul pellegrinaggio a piedi fra arte, natura e spiritualità lungo il percorso che collega i luoghi natali dei Protomartiri della valle ternana.

89.31.72.207