Tag Archives: Festa
Solennità di Tutti i Santi. La Chiesa: un vero giardino di Dio

La solennità di tutti i Santi ci rivela oggi il mondo come un ‘giardino’ dove lo Spirito di Dio suscita con mirabile fantasia una moltitudine di Santi e Sante di ogni età e condizione sociale, popolo e cultura. Come le cellule del corpo umano sono una miriade e l’una è diversa dall’altra, così ogni Santo è diverso dall’altro e ciascuno possiede un proprio carisma spirituale; tutti i santi hanno però impresso il sigillo di Cristo Gesù morto e risorto (Ap. 7,3) e l’impronta del suo amore misericordioso.
Da Manfredonia mons. Moscone ha invitato ad una buona festa

“La notizia della caduta dell’Amministrazione Rotice e del Consiglio comunale di Manfredonia preoccupa e sconcerta la maggior parte dei cittadini con i quali desidero condividere qualche sentimento, approfondimento e provocazione che il momento suggerisce. Soprattutto spero che questo momento non sia caricato di retorica, di inutili disquisizioni speculative o di enfasi, cose che danno adito a sole chiacchiere, ma intendo aiutare a porre uno sguardo sulla città fatto di concretezza”.
San Nicola da Tolentino, il perdono una festa di Dio

Il 10 settembre a Tolentino si festeggia san Nicola ed il sabato successivo alla festa del Santo chi si reca nel Cappellone del Santuario può ‘prendere’ l’indulgenza plenaria concessa da papa Bonifacio IX con la Bolla papale ‘Splendor paternae gloriae’ del 1 gennaio 1390, come è riportato dalle cronache di Gaetano Moroni nel ‘Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica: da S. Pietro sino ai nostri giorni’, edito nel 1856:
Bolzano-Bressanone:i martiri risveglino la fede

Da quest’anno è cambiata la data di celebrazione della solennità dei patroni della diocesi di Bolzano-Bressanone, i martiri san Cassiano e san Vigilio, trasferita al 13 agosto,perché molti presbiteri e laici avevano fatto presente che la solennità, finora fissata il sabato della seconda settimana di Pasqua, non poteva più essere celebrata adeguatamente viste le mutate condizioni pastorali. Il vescovo Muser ha scelto il 13 agosto come nuova data per festeggiare i due patroni diocesani, in quanto la solennità di san Cassiano era fissata in questo giorno da tempo nell’allora diocesi di Bressanone.
Mons. Pizzaballa: il perdono rivela la tenerezza di Dio

Sono stati giorni intensi quelli vissuti a Santa Maria degli Angeli durante la festa del Perdono di Assisi: tutto è cominciato nel 1216, quando san Francesco, immerso nella preghiera alla Porziuncola, chiese a Dio il dono che chiunque entri in questa piccola chiesa, potesse ricevere da Dio il Perdono completo di tutti i peccati, o in poche parole, il dono dell’Indulgenza. Dopo che il Santo di Assisi chiese il permesso al papa, da allora la Porziuncola divenne meta di tantissimi pellegrini assetati di un amore capace di guarire.
Da Arezzo quasi 350 giovani della diocesi alla Gmg di Lisbona

Sono 338 i giovani della nostra diocesi che parteciperanno alla Giornata mondiale della gioventù (Gmg), in programma in Portogallo, guidati dal vescovo Andrea e dallo staff della Pastorale giovanile composto da 37 accompagnatori tra giovani, religiosi, religiose e presbiteri (don Alexander Calderon, don Fabrizio Vantini, don Andrzej Zalewski, don Samuele Antonello, don Danilo Costantino, don Josè Disney, don Hervé Karenga, don Johnson Koovakunnel, don Josè Salgado, don Salvatore Scardicchio, don Alvaro Scarnicci e don Raffaele Vannini: quest’ultimo, tra i più giovani sacerdoti che parteciperanno alla Gmg, essendo stato ordinato il 29 giugno scorso).
Vacanza Carismatica Famiglie 2023: una ‘doppia’ proposta del RnS in Umbria e Basilicata

Si svolgono in Umbria, ad Assisi (PG), dal 30 luglio al 5 agosto, e in Basilicata, a San Severino Lucano (PZ), dal 3 al 6 agosto, le due settimane della Vacanza Carismatica Famiglie 2023 proposte quest’anno dal Rinnovamento nello Spirito Santo. Il tema scelto è ‘Famiglie, venite in disparte e ristoratevi nella mia gioia’ e, come affermano Etienne e Filippa Niemants, delegati nazionali per l’Ambito Famiglia, “questo rappresenta un tempo di riposo nella gioia della fraternità, con momenti di spiritualità, escursioni in mezzo alla natura e nei borghi storici, e tanto altro ancora.
Diocesi di Macerata: un modo di vivere la parrocchia

“Il senso di questa festa, che unisce due apostoli umanamente così diversi, ci aiuta a comprendere l’identità della Chiesa ed il ruolo del magistero nella Chiesa. Due temi importanti per comprendere il senso della consegna a voi ed a tutti della nuova Lettera Pastorale”: nel giorno della festa dei santi Pietro e Paolo mons. Nazzareno Marconi, vescovo della diocesi di Macerata, ha consegnato ai fedeli la lettera pastorale, ‘Parrocchie… Ma come?’, scaturita da un lungo confronto con tutte le realtà del territorio maceratese.
8ª Edizione ‘Dona il Sangue Dona una Speranza’ a Piazza del Popolo in Roma

L’8ª Edizione di Dona il Sangue Dona una Speranza si svolgerà in occasione della Giornata Internazionale della Donna. Un’Italia che aiuta, tutti insieme per donare il sangue.
La raccolta verrà effettuata mercoledì 8 marzo 2023 dalle ore 07.30 a Piazza del Popolo, nel cuore di Roma, dall’Area Metropolitana di Roma della Croce Rossa Italiana, con il patrocinio della Delegazione della Tuscia e Sabina del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, dell’IRCCS-Istituti Fisioterapici Ospitalieri del Sistema Sanitario Regionale e degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico IRE-Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e ISG-Istituto Dermatologico San Gallicano.
Per donare occorre: avere un’età compresa tra i 18 e 65 anni; pesare minimo 50 kg.; essere a digiuno da 8 ore (sono permessi thè, caffè e succhi di frutta); avere con sé un documento di riconoscimento e il codice fiscale. Ai donatori verrà effettuato lo screening dermatologico a cura degli specialisti dell’Istituto Dermatologico San Gallicano di Roma.
#DonaSangueDonaSperanza: ideatore e promotore della manifestazione – lanciata nella sua prima edizione nel 2020 raccogliendo l’allarme dei centri trasfusionali che denunciavano una gravissima mancanza di sangue – è il Dott. Luigi Campanile, Cavaliere della Delegazione di Tuscia e Sabina del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.
Per informazioni sanitarie: Croce Rossa Italiana – Area Metropolitana di Roma [QUI]
Organizzazione: Cav. Dott. Luigi Campanile [QUI]
Papa Francesco: con il battesimo siamo figli di Dio

“Stamattina, secondo la consuetudine, ho battezzato nella Cappella Sistina alcuni neonati, figli di dipendenti della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano. Ora però, nella festa del Battesimo del Signore, mi è caro estendere il saluto e la benedizione a tutti i bambini e le bambine che oggi o in questo periodo hanno ricevuto o riceveranno il Battesimo. E nello stesso tempo rinnovo a tutti (a me per primo) l’invito a festeggiare la data in cui siamo stati battezzati, in cui cioè siamo diventati cristiani.