Tag Archives: fede

Al Meeting di Rimini l’amicizia sociale

“I profeti non chiudono gli occhi per immaginare quello che non esiste. Nella confusione minacciosa e angosciante della storia, nelle onde brutali delle pandemie, che sono parte della vita stessa, ci aiutano a vedere e cercare oggi, quando ancora non c’è, il nostro futuro, perché ci sia e perché ci sarà. Dio è nella storia, non fuori. Il vero oppio sono le tante dipendenze distribuite largamente da un mondo che non sa ascoltare più la parola di Dio come parola di amore che cambia sia noi che la storia”: con la celebrazione eucaristica ieri a Rimini si è aperta la 44^ edizione del Meeting dell’Amicizia tra i popoli, intitolata ‘L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile’.

XX domenica del Tempo Ordinario: il cuore di madre e… il cuore di Dio

Gesù si era appena accostato ai confini di Israele quando viene avvicinato da una donna (una madre) che lo supplica in favore della figlia gravemente provata. La donna non fa parte del popolo ebreo, era una cananea, ed invoca Gesù chiamandolo ‘Figlio di David’ e dicendo ‘Kirie, eleison! Signore, abbi pietà  di me!’  Davanti all’apparente indifferenza di Gesù, i discepoli intervengono ed intercedono (anche per togliersi un fastidio d’attorno).

Don Luca Peyron: la scienza spiegata con la fede e la fede spiegata con la scienza

‘Cieli sereni’ di don Luca Peyron è un percorso che incrocia la luce che viene dal passato remoto della formazione cosmica e la luce che viene dal futuro, inaugurato dalla resurrezione di Cristo. Nell’intreccio di queste luci avviene un incontro di brillante bellezza, di fulgore naturale e soprannaturale.

Libera nos: un film per comprendere bene l’esorcismo

Un lavoro lungo 10 anni per mostrare la verità sul rito dell’esorcismo: è questa la storia alle spalle del film ‘Libera nos – Il trionfo sul male’, distribuito dalla casa di produzione ‘Sine Sole Cinema’, sotto la regia dei coniugi Giovanni Ziberna e Valeria Baldan, formatisi alla ‘scuola’ di Ermanno Olmi, autori di un film su Veronica Giuliani, ‘Il risveglio di un gigante’.

Da Lisbona una Chiesa aperta a tutti

“Ed i giovani sono una sorpresa, i giovani sono giovani, fanno delle ragazzate, la vita è così, ma cercano di guardare avanti e loro sono il futuro. La questione è di accompagnarli, e il problema è saper accompagnarli, e che non si stacchino dalle radici. Per questo io insisto tanto sul dialogo vecchi-giovani, i nonni con i nipoti. Questo dialogo è importante, più importante del dialogo genitori-figli. Con i nonni, questo si deve fare, perché lì si prendono le radici. Poi i giovani sono religiosi, cercano una fede non ostica, non artificiale, non legalista, un incontro con Gesù Cristo. E questo non è facile. E’ un’esperienza”.

A Lisbona i vescovi invitano i giovani italiani a testimoniare l’amore di Dio

Mercoledì sera alla ‘Festa’ degli italiani alla Gmg di Lisbona il presidente della Cei, card. Matteo Zuppi, ha invitato i giovani ad allenarsi quotidianamente alla fede: “Allenarsi nella fede imparando ad amare Gesù. In questi giorni tutti noi ci stiamo allenando ed è qualcosa che non finisce mai, come l’amore. Qualche volta si inciampa quante cadute, non troviamo il modo giusto, alleniamoci ad imparare ad amare Gesù. Ognuno di noi è pieno nella fede e imparando ad amare può cambiare questo mondo, combattendo il male e l’ingiustizia”.   

Mons. Repole invita ad essere Chiesa che trasmette la bellezza della fede

Mons. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, nei giorni scorsi ha presentato una Lettera indirizzata alle comunità diocesane affidate alla sua cura pastorale in cui riprende quanto proposto nelle convocazioni a Torino ed a Susa nel mese di giugno scorso, perché i sacerdoti, i diaconi, le religiose e i religiosi, le laiche e i laici possano continuare il cammino di rinnovamento prospettato, riprendendo il passo lucano sul ‘giudizio’ del tempo:

L’Arcivescovo di Palermo Mons. Corrado Lorefice apre l’Anno Giubilare Rosaliano

‘Rosalia, pellegrina di speranza’ è il tema dello speciale Anno Giubilare Rosaliano, aperto nei giorni  scorsi dall’arcivescovo di Palermo, mons. Corrado Lorefice per celebrare il IV Centenario del ritrovamento delle reliquie di Santa Rosalia sul Monte Pellegrino (15 luglio 1624).

Sanremo Cristian Music Festival: Fabrizio Venturi annuncia il regolamento della terza edizione

Per la terza volta, in veste di Direttore Artistico e Conduttore, Fabrizio Venturi ha annunciato la pubblicazione del regolamento della terza edizione del Festival della Canzone Cristiana Sanremo 2024, che si svolgerà a Sanremo, dal 7 al 9 febbraio 2024, in concomitanza con il Festival della Canzone Italiana.

Mons. Lorefice invita a non dimenticare Borsellino e la sua scorta

Ci sono stati anche i volontari e le volontarie internazionali del Corpo europeo di solidarietà e i giovani del programma Erasmus+, ieri in via D’Amelio ed alle manifestazioni per ricordare la strage in cui morirono Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Cosina e Claudio Traina.

89.31.72.207