Tag Archives: famiglie
Luigi Savaré e la passione per l’oratorio

Mi sono resa conto di conoscere poco la storia del fondatore dell’oratorio della mia parrocchia. Ho più informazioni riguardo la storia di altri preti, i quali hanno fatto molto per i giovani, ma poco su Don Luigi Savaré (15 agosto 1878 – 22 marzo 1949). Il Servo di Dio è stato considerato da subito Santo dai lodigiani i quali, dopo la sua morte, si sono prodigati per far conoscere la sua vita.
Festa di santa Rita: ‘Quando la devozione è partecipazione’ per sostenere i bambini nigeriani

Nel segno dello slogan ‘Quando la devozione è partecipazione’, è iniziato il conto alla rovescia per la festa di Santa Rita del 22 maggio, promossa dalle Comunità agostiniane di Cascia, con la collaborazione del Comune. Si può così partecipare alla raccolta fondi a favore del progetto di solidarietà, promosso dalla Fondazione ‘Santa Rita da Cascia’ ets per ricostruire l’ospedale ‘St. Virgilius Memorial’, in Nigeria, presso la comunità di Namu, in modo da sostenere il diritto alla salute di oltre 20.000 persone, tra cui i bambini e le loro famiglie.
Il terremoto in Turchia ed in Siria nel racconto di mons. Gugerotti

Nei giorni scorsi si è conclusa la visita del prefetto del dicastero per le Chiese Orientali, mons. Claudio Gugerotti, in Siria e Turchia, a seguito del sisma che ha colpito le popolazioni della Turchia e della Siria. In particolare durante le due giornate trascorse ad Aleppo, l’arcivescovo ha incontrato le famiglie che, dopo il terremoto, hanno trovato accoglienza temporanea in spazi gestiti dalle comunità religiose, cristiane e musulmane, o in edifici pubblici come una scuola. A tutti è stato possibile esprimere la vicinanza e l’affetto del papa, che tutti hanno accolto con viva commozione.
Papa Francesco affida a Maria il popolo

Oggi pomeriggio papa Francesco si è recato in piazza di Spagna per rendere omaggio a Maria Immacolata, deponendo una corona ai piedi della Vergine Maria, accolto dalla popolazione, dai vigili del fuoco, che avevano in mattinata issato sul braccio della Madonna una ghirlanda e dal vicario card. Angelo De Donatis, dopo due anni di stop a causa della pandemia.
Coldiretti: da ‘spesa sospesa’ una tonnellata di cibo per i poveri

Oltre una tonnellata di cibo a km zero, dal Grano Padano al Parmigiano Reggiano, dall’olio del Garda Dop al Salame Milano, dal riso Carnaroli fino alla pasta di grano 100% italiano assieme a frutta e verdura, è stata raccolta grazie alla generosità degli agricoltori di ‘Campagna Amica’, nonostante il complesso momento di crisi, dei cittadini milanesi e dai turisti e da ‘Filiera Italia’ per arrivare nelle case delle famiglie in gravi difficoltà economiche.
L’impegno di Sant’Egidio in Ucraina: ora serve una tregua

“Cinquanta giorni di guerra sono troppi ed hanno già portato a troppe vittime, sfollati, sofferenze e distruzioni. Per questo lanciamo un appello alle autorità dei diversi paesi perché accolgano la proposta avanzata da papa Francesco per una tregua di Pasqua, perché tacciano le armi. Un momento lungo, di due settimane in Ucraina per la presenza dei riti cattolici e ortodossi, che porterebbe a salvare migliaia di vite e a consentire a tante famiglie di potersi spostare in sicurezza da luoghi ancora al centro del conflitto”.
CNCA: l’indebitamento schiaccia famiglie e imprese

Il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) ha lanciato l’allarme sull’indebitamento che affligge individui e famiglie in Italia promuovendo il dossier ‘Cortocircuito. Come la spirale del debito impoverisce il tessuto sociale’, presentato in un webinar a cui hanno partecipato gli autori del dossier: Filippo Torrigiani, consulente del CNCA e della Commissione parlamentare antimafia, e Armando Zappolini, esponente del CNCA e della campagna contro i rischi del gioco d’azzardo ‘Mettiamoci in gioco’, il presidente del CNCA Riccardo De Facci, l’ex presidente della Commissione parlamentare antimafia Rosy Bindi e lo psicologo e criminologo Mauro Croce.
Natale più povero

Sono oltre 4.000.000 i poveri in Italia che nelle feste di Natale sono costretti a chiedere aiuto per il cibo da mangiare nelle mense o con la distribuzione di pacchi alimentari a causa della crisi economica legata al Covid: è quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati della Fondazione Divulga diffusa in occasione della prima giornata della ‘Spesa sospesa del contadino’, l’iniziativa di solidarietà promossa dagli agricoltori nei mercati di Campagna Amica e negli agriturismi in tutta Italia per aiutare a combattere le nuove povertà e offrire ai più bisognosi delle festività più serene.
Card. Sepe: san Gennaro custodisca Napoli

Niente processione per la memoria della traslazione della reliquia di san Gennaro, che però sabato 2 maggio ha ripetuto il miracolo dello scioglimento del sangue, come ha annunciato l’arcivescovo di Napoli, card. Crescenzio Sepe in streaming dal duomo: “Cari amici vi do il grande annuncio: anche in questo tempo di coronavirus il Signore tramite l’intercessione di San Gennaro ha sciolto il sangue!”
Sermig in prima linea per aiutare i più bisognosi durante il coronavirus

A Torino anche l’Arsenale della Pace, da inizio emergenza, sta ospitando circa 200 persone ma non si ferma, come dicono i volontari: “Stiamo ricevendo telefonate di famiglie e persone anziane sole che chiedono di avere del cibo… Il nostro centralino ha iniziato a ricevere molte telefonate di famiglie o di persone anziane sole, del nostro quartiere e non solo, che ci chiedevano di poter avere del cibo: siamo partiti iniziando ad utilizzare le nostre provviste, raccolte e selezionate nei mesi precedenti dai nostri volontari. Il servizio proseguirà almeno fino alla fine dell’emergenza, con l’aiuto di privati e di aziende che ci offrono alimentari e generi di prima necessità o denaro”.