Tag Archives: eutanasia

Papa Francesco: non si scherza su migrazione ed eutanasia

Concluso il viaggio apostolico a Marsiglia papa Francesco si è recato alla basilica di santa Maria Maggiore per pregare la Madre di Dio, come è stato riferito dalla sala stampa della Santa Sede: “Questa sera, di ritorno da Marsiglia, come di consueto al termine di ogni viaggio apostolico, Papa Francesco ha raggiunto la Basilica di Santa Maria Maggiore, dove ha sostato in preghiera davanti all’icona della Vergine Salus populi romani”.

Papa Francesco agli operatori sanitari: attenzione ad un’eutanasia ‘progressiva’

Papa Francesco, stamane, ricevendo in udienza i membri dell’Associazione Religiosa Istituti Socio-Sanitari (ARIS), ha invitato a mettere al centro dell’attenzione la cura dell’anziano, perché specialmente nella sanità la ‘cultura dello scarto’ ha pesanti conseguenze, paragonando le strutture sanitarie di ispirazione cristiana, “alla locanda del buon samaritano, dove i malati possono ricevere ‘l’olio della consolazione e il vino della speranza’. Esprimo il mio apprezzamento per il bene compiuto in tanti istituti a carattere sanitario presenti in Italia e incoraggio a portarli avanti con la perseveranza e la fantasia della carità, proprie di molti fondatori che ad essi hanno dato vita”.

Giornata della Vita: la cultura della morte non è la soluzione

E’ incentrato sulla diffusione di una cultura della morte il messaggio dei vescovi italiani per la 45^ Giornata della Vita, che si celebra oggi nelle diocesi, affrontando il tema ‘La morte non è mai una soluzione. Dio ha creato tutte le cose perché esistano; le creature del mondo sono portatrici di salvezza, in esse non c’è veleno di morte’, tratto da un passo del libro della Sapienza.

Archie è morto

Nei giorni scorsi sono stati staccati i dispositivi che consentivano ad Archie Battersbee di vivere su sentenza del tribunale: l’annuncio è stato dato dalla mamma, Hollie Dance, protagonista insieme al marito Paul della battaglia legale combattuta insieme all’associazione ‘Christian Concerns’ per fermare l’esecuzione di una sentenza dell’Alta Corte di Londra confermata in secondo grado il 15 luglio.

La Corte costituzionale non ha ammesso il referendum eutanasico

Martedì 15 febbraio la Corte costituzionale ha ritenuto inammissibile il referendum sulla depenalizzazione dell’omicidio del consenziente, ‘Abrogazione parziale dell’articolo 579 del Codice penale (omicidio del consenziente)’ tramite la raccolta di oltre 1.200.000 firme, proposta dall’Associazione Luca Coscioni, come si può leggere nel comunicato della stessa:

Papa Francesco: l’eutanasia è inaccettabile

Al termine dell’udienza generale papa Francesco, a proposito del conflitto nell’est europeo, ha ribadito che la guerra è una follia, ricordando la giornata di preghiera di gennaio:

Il Covid 19 ed il rispetto del proprio corpo

Prudenza, fiducia e unità; senza dimenticare l’importanza della vaccinazione per combattere la nuova ondata della pandemia: questi i concetti base su cui il primo ministro, Mario Draghi, ha concentrato la conferenza stampa chiusa poco fa a Roma in cui ha parlato degli ultimi provvedimenti anti-Covid adottati dal Governo:

Suicidio assistito:la vita prevalga

Nelle settimane scorse ‘Mario’ (nome di fantasia) aveva chiesto di avere il farmaco che gli avrebbe consentito di morire invocando la sentenza Fabo-Cappato (242 del 2019) della Corte costituzionale con la richiesta, attraverso l’associazione ‘Luca Coscioni’, che ha portato anche a un’azione legale al Tribunale di Ancona contro l’Azienda sanitaria regionale in cui si ipotizzavano inadempienze della stessa.

La Chiesa cammina nella strada del Concilio Vaticano II

Ieri a Roma si è conclusa la 75^ assemblea dei vescovi, aperta da un incontro con papa Francesco sulla necessità del sinodo come cammino unitario, su cui è stato incentrato il discorso di apertura del presidente della Cei, card. Gualtiero Bassetti, che ha trovato conferma negli approfondimenti con cui i vescovi hanno rimarcato la preoccupazione per una situazione sociale e ambientale che rischia di penalizzare soprattutto i giovani e i più deboli, oltre che l’invito a fare del cammino sinodale un’occasione di incontro e di ascolto di tutti, in particolare di quanti vivono con difficoltà l’appartenenza ecclesiale o sono disillusi.

89.31.72.207