Tag Archives: Esperienza
Papa Francesco: la Parola di Dio è indispensabile nella vita

“E poi, pensiamo (parlando del Bambino Gesù) ai tanti bambini dell’Ucraina che soffrono, soffrono tanto, per questa guerra. In questa festa di Dio che si fa bambino, pensiamo ai bambini ucraini. Quando li ho trovati qui, la maggioranza non riesce a sorridere e quando un bambino perde la capacità di sorridere, è grave. Questi bambini portano su di sé la tragedia di quella guerra che è così inumana, così dura. Pensiamo al popolo ucraino, in questo Natale: senza luce, senza riscaldamento, senza le cose principali per sopravvivere, e preghiamo il Signore perché porti loro la pace il più presto possibile”: con questo appello per la pace in Ucraina papa Francesco ha concluso l’udienza generale prenatalizia, incentrata ancora sul discernimento.
Difficile, benefica alterità…

Nei miei anni di studio a Friburgo o a Parigi capitava spesso di trovarsi di fronte ad un bivio, ad una difficoltà, per scegliere un argomento, una materia, un indirizzo… Avevo persone amiche accanto per dirmi ‘fai come ti senti!’ e ‘fa quello che ti pare meglio’. Quale dannosa terapia! Si era portati a prendere la via più breve, il percorso più piacevole o il soggetto più amato.
Papa Francesco: sant’Ignazio di Loyola esempio di discernimento

“Domani celebreremo la festa della Natività della Vergine Maria. Maria ha sperimentato la tenerezza di Dio come figlia, piena di grazia, per poi donare questa tenerezza come madre, attraverso l’unione alla missione del Figlio Gesù. Per questo oggi desidero esprimere la mia vicinanza a tutte le madri. In modo speciale alle madri che hanno figli sofferenti: figli malati, figli emarginati, figli carcerati. Una preghiera particolare per le mamme dei giovani detenuti: perché non venga meno la speranza. Purtroppo nelle carceri sono tante le persone che si tolgono la vita, a volte anche giovani. L’amore di una madre può preservare da questo pericolo. La Madonna consoli tutte le madri afflitte per la sofferenza dei figli”.
La Chiesa italiana è un ‘cantiere’ sinodale

La Chiesa cattolica in Italia si sta preparando al Sinodo del 2023 con materiali a disposizione per i fedeli: infatti è online la sintesi nazionale della fase diocesana del Sinodo 2021-2023, ‘Per una Chiesa sinodale: Comunione, partecipazione e missione’, che la presidenza della CEI ha consegnato lunedì 15 agosto alla Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi.
L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile a Rimini dal 20 agosto 2023

Ieri si è conclusa la 43^ edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli con un grande omaggio al cantautore preferito dal popolo ciellino, Claudio Chieffo, mentre la 44^ edizione si svolgerà dal 20 al 25 agosto 2023 ed avrà il titolo ‘L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile’, frase tratta dal saggio di don Luigi Giussani ‘Il cammino al vero è un’esperienza’, nel quale sono raccolti i tre scritti che documentano le ragioni e le conseguenti notazioni metodologiche che accompagnarono il formarsi delle prime comunità d’ambiente agli inizi del movimento di Comunione e Liberazione, allora chiamato ancora Gioventù Studentesca.
Otello Cenci presenta gli spettacoli del Meeting dell’Amicizia tra i Popoli

La musica, il teatro, la danza, il cinema e tutti i vari linguaggi espressivi hanno il grande potere di mettere le persone in dialogo, provocando le domande più vere di ogni uomo. Per questo il Meeting da sempre ha in cartellone gli spettacoli, per il richiamo potente che la bellezza ha verso il cuore dell’uomo.
Fra Vincenzo Battaglia invita ad un’esperienza cristologica

Giovedì 9 giugno alla basilica di Sant’Antonio da Padova è stato presentato il volume di fra Vincenzo Battaglia ‘E’ il Signore (Gv 21,7): invito ad un’esperienza cristologica’: il titolo “riporta le ultime parole pronunciate dal discepolo che Gesù amava: le ha rivolte a Pietro, dopo la pesca miracolosa che ha segnato l’ultima manifestazione di Gesù Risorto, avvenuta sulla sponda del mare di Tiberiade (Gv 21,1-23). Queste parole sono una confessione di fede e un invito a immergersi nelle misteriose profondità di Gesù contenute e custodite nel Nuovo Testamento, con al centro i Vangeli”.
Papa Francesco in viaggio verso il Canada ricorda i nonni

“Cari fratelli e sorelle del #Canada, vengo tra voi per incontrare le popolazioni indigene. Spero che, con la grazia di Dio, il mio pellegrinaggio penitenziale possa contribuire al cammino di riconciliazione già intrapreso. Per favore, accompagnatemi con la #preghiera”: con questo tweet papa Francesco ha iniziato il suo ’pellegrinaggio’ in Canada.
Il papa ai gesuiti: comunicare gli avvenimenti

Un mese fa papa Francesco ha incontrato 10 direttori delle riviste europei dei gesuiti: p. Stefan Kiechle di ‘Stimmen der Zeit’ (Germania), Lucienne Bittar di ‘Choisir’ (Svizzera), p. Ulf Jonsson di ‘Signum’ (Svezia), p. Jaime Tatay di ‘Razón y fe’ (Spagna), p. José Frazão Correia di ‘Brotéria’ (Portogallo), p. Paweł Kosiński di ‘Deon’ (Polonia), p. Arpad Hovarth di ‘A Szív’ (Ungheria), Robert Mesaros di ‘Viera a život’ (Slovacchia), Frances Murphy di ‘Thinking Faith’ (Regno Unito) e p. Antonio Spadaro de ‘La Civiltà Cattolica’ (Italia), a cui ha risposto chiarendo innanzitutto la missione delle riviste dei Gesuiti:
Parte questa sera, di nuovo a piedi, ma anche on line, il Pellegrinaggio Macerata-Loreto

Dopo due anni in streaming il 44^ Pellegrinaggio a piedi da Macerata a Loreto ritorna in presenza, sabato 11 giugno alle ore 20.30 dallo Sferisterio di Macerata con la celebrazione della messa, officiata dal neo presidente della Cei, card. Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna, con il tema ‘A Dio tutto è possibile’, titolo tratto dal vangelo dell’apostolo Matteo: