GLI EDITORIALI
-
Napolitano e papa Francesco: la polemica non manca
27 Settembre 2023 di Simone Baroncia‘I saggi risplenderanno come lo splendore del firmamento. Coloro che avranno indotto molti alla giustizia, risplenderanno come le stelle per sempre’: nel funerale del già presidente Leggi tutto » -
L’imprevedibilità come un criterio
25 Settembre 2023 di RedazioneIl cambiamento di narrazione sarà sufficiente ad aiutare la Chiesa a riformarsi? Cosa resterà, alla fine, di questo pontificato un po’ imprevedibile? Leggi tutto » -
Papa Francesco, il segreto pontificio e il dibattito sul Sinodo
18 Settembre 2023 di Andrea GagliarducciLa vita cristiana è una vocazione integrale. La dottrina serve ad aiutare questa vocazione. Il peccato è un limite che può essere superato con la Grazia. Leggi tutto » -
Gli incontri con i giornalisti come forma di governo papale
11 Settembre 2023 di Andrea GagliarducciIn definitiva, Papa Francesco ha l’idea di mantenere i processi sempre aperti. Comunque, alla fine, è sempre e solo lui a prendere le decisioni. Leggi tutto » -
Papa Francesco, diplomazia pragmatica o fluida?
4 Settembre 2023 di Andrea GagliarducciLa diplomazia di Papa Francesco è fluida e quindi potenzialmente inefficace? Oppure è pratica e, quindi, potenzialmente divisiva? Leggi tutto »
Blog dell’editore
-
Papa Francesco e il suo sguardo verso il futuro
2 Ottobre 2023 di Andrea GagliarducciDifficilmente i processi si concluderanno con la fine del pontificato. Altrettanto improbabile che vengano portati avanti nello “spirito di Francesco”. Leggi tutto » -
Genocidio armeno 2023. Lo sapevate e l’avete voluto
2 Ottobre 2023 di Vik van BrantegemRiconoscere la pulizia etnica non ha aiutato nessuno se non la giustizia e i diritti umani, cose di cui la comunità internazionale non si preoccupa. Leggi tutto » -
In Artsakh si registra la vergogna di ONU e UE: dopo lo sfollamento con la forza, Baku fa entrare una missione di monitoraggio a Stepanakert
1 Ottobre 2023 di Vik van BrantegemCon l'impunità di cui gode, perché l’Azerbajgian non dovrebbe continuare a perseguire i suoi obiettivi di furto di terre armene? Leggi tutto » -
293° giorno dal #ArtsakhBlockade. 11° giorno della resa dopo la soluzione finale di Aliyev in Artsakh. ONU e EU hanno tradito l’Artsakh e i propri principi
30 Settembre 2023 di Vik van BrantegemL'Azerbajgian avrebbe accettato l'ONU in Artsakh "nel giro di pochi giorni". Se ci fossero ancora Armeni allora, sarebbero troppo spaventati per parlare. Leggi tutto » -
66ª, 67ª e 68ª Udienza del Processo 60SA in Vaticano. I “tre giorni delle parti civili” confermano la verità: in assenza di prova di colpevolezza il Cardinal Becciu è innocente
30 Settembre 2023 di Ivo PincaraGli interventi delle parti civili non hanno scalfito in alcun modo la prova dell’innocenza del Cardinal Becciu emersa nitida in dibattimento. Leggi tutto »
Il tutto nel frammento
-
Sul Sinodo. Metacritica di un processo (2).
24 Agosto 2023 di Redazione(segue) 4) Ed ora? Ora la patata – bollente o meno non è possibile dirlo – è nella mani dei padri (e madri) sinodali del prossimo Leggi tutto » -
Sul Sinodo. Metacritica di un processo (1)
16 Agosto 2023 di Fabio CittadiniNegli scorsi mesi ho letto con molto interesse articoli sul sinodo e anche alcuni documenti che sono stati elaborati alla fine dei sinodi diocesani e nazionali. Leggi tutto » -
La teologia del matrimonio di Walter Kasper tra luci e ombre
23 Novembre 2022 di Fabio CittadiniL’Autore, come fa intendere il titolo della sua opera, vuole offrire una prospettiva teologica del matrimonio cristiano. Tuttavia, quella espressa in queste pagine è la prospettiva Leggi tutto » -
Praedicate evangelium: vera o falsa riforma?
6 Aprile 2022 di Fabio CittadiniIl 19 marzo è stata pubblicata la Costituzione apostolica Praedicate evangelium che entrerà in vigore il 5 giugno prossimo. Ci si può chiedere già fin da ora: è Leggi tutto » -
La mostruosità di Cristo
15 Gennaio 2022 di Fabio CittadiniÈ un libro sorprendente La mostruosità di Cristo, benché sia una lettura impegnativa e in alcuni punti – pochi per fortuna – per specialisti. L’opera, sebbene Leggi tutto »
Ritrovaci su Twitter
ACI Stampa
- Cinque cardinali presentano dieci "dubia" sul prossimo Sinodo a Papa Francesco
- I partecipanti al Sinodo in ritiro. La necessità di andare oltre l’agenda dei media
- Supplica della Madonna di Pompei, Baturi: “La guerra fa rivivere la croce di Cristo”
- La Pontificia Opera per l'Infanzia Missionaria fa 180 anni. Il messaggio del Papa
- Papa Francesco spiega la differenza tra corruzione e peccato
- Un cammino di conversione. XXVI Domenica del Tempo Ordinario
- Papa Francesco, Dio non ama i proclami e gli schiamazzi, le chiacchiere e il fragore
- Diplomazia pontificia, una Organizzazione Internazionale per l’Intelligenza Artificiale
- Processo Palazzo di Londra, le richieste di danni delle parti civili
- Papa Francesco al Concistoro: “Il Collegio dei Cardinali è come una sinfonia”
Vatican News
- Don Piccinotti nuovo presidente dell’Apsa. Galantino: grato verso tutti
- Il Papa ai religiosi: la tristezza rovina la vita consacrata, siate la compassione di Dio
- Il Papa: il mondo è inquinato dalle apparenze, la carità è umile e non militante
- Guerra in Ucraina. Gli Usa tagliano gli aiuti all'esercito di Kyiv per evitare lo shutdown
- Madre Angelini: le Lodi del mattino illuminano il percorso sinodale
- A Brescia il Festival dell’educazione per "allacciare un patto tra le generazioni"
- A Napoli una nuova scuola di evangelizzazione per curare la "tristezza" della gente
- Turchia, attaccato dai curdi il Ministero dell'Interno
- Poisson: il Sinodo è una scuola di ascolto, lo spazio per una Chiesa dalle braccia aperte
- Ritiro sinodale: l'introduzione alla Messa del primo ottobre
-
Citazione spirituale