GLI EDITORIALI
-
Papa Francesco, il segreto pontificio e il dibattito sul Sinodo
18 Settembre 2023 di Andrea GagliarducciLa vita cristiana è una vocazione integrale. La dottrina serve ad aiutare questa vocazione. Il peccato è un limite che può essere superato con la Grazia. Leggi tutto » -
Gli incontri con i giornalisti come forma di governo papale
11 Settembre 2023 di Andrea GagliarducciIn definitiva, Papa Francesco ha l’idea di mantenere i processi sempre aperti. Comunque, alla fine, è sempre e solo lui a prendere le decisioni. Leggi tutto » -
Papa Francesco, diplomazia pragmatica o fluida?
4 Settembre 2023 di Andrea GagliarducciLa diplomazia di Papa Francesco è fluida e quindi potenzialmente inefficace? Oppure è pratica e, quindi, potenzialmente divisiva? Leggi tutto » -
La lezione alla GMG di Lisbona che imbarazza i difensori del gender
31 Agosto 2023 di Miguel Cuartero"Accettare il nostro corpo è riconoscere che Dio lo ha creato per amore e, nel crearlo non si è sbagliato”. “Nessuno nasce in un corpo sbagliato”. Leggi tutto » -
L’incertezza
21 Agosto 2023 di Andrea GagliarducciL'analisi vaticana non può usare le vecchie categorie, perché Papa Francesco non le usa. Tuttavia, non ci sono nuove categorie. Tutto è incerto. Leggi tutto »
Blog dell’editore
-
Piccoli grandi uomini. “Finché il Signore vuole, noi ci saremo sempre”
24 Settembre 2023 di Vik van Brantegem«Gli Armeni non moriranno mai, sono un popolo caro al Signore», «Finché il Signore vuole, noi ci saremo sempre». Leggi tutto » -
287° giorno del #ArtsakhBlockade. Cronaca dal campo di concentramento della soluzione finale di Aliyev in Artsakh. 5° giorno della resa dopo l’attacco terroristico azero. Stiamo con l’Artsakh. Stiamo, anche da soli
24 Settembre 2023 di Vik van BrantegemNon è stato che dopo l'aggressione, che l'Azerbajgian ha deciso di essere abbastanza "generoso" da consentire l'arrivo degli aiuti umanitari. Leggi tutto » -
286° giorno del #ArtsakhBlockade. Cronaca dal campo di concentramento della soluzione finale di Aliyev in Artsakh. 4° giorno della resa dopo l’attacco terroristico azero. Urge aprire corridoio umanitario per l’Artsakh
23 Settembre 2023 di Vik van BrantegemUrge corridoio umanitario, lasciando che le persone decidano il proprio destino. Parallelamente occorre fornire forti garanzie internazionali a chi resta. Leggi tutto » -
Il peso del coraggio. 58° viaggio di solidarietà e speranza in Kenya. La bilancia del coraggio
22 Settembre 2023 di Vik van BrantegemDa queste parti il coraggio ha ancora un peso, perché sua bilancia è speranza nella notte più buia della miseria dello sperduto villaggio di Anastasia. Leggi tutto » -
285° giorno del #ArtsakhBlockade. Cronaca dal campo di concentramento della soluzione finale di Aliyev in Artsakh. 3° giorno della resa dopo l’attacco terroristico azero. Urge missione militare del Consiglio di Sicurezza ONU
22 Settembre 2023 di Vik van BrantegemSono pervenute innumerevoli segnalazioni provenienti dall’Artsakh di atrocità ed esecuzioni di donne e bambini. Flusso di video orribili sui canali azeri. Leggi tutto »
Il tutto nel frammento
-
Sul Sinodo. Metacritica di un processo (2).
24 Agosto 2023 di Redazione(segue) 4) Ed ora? Ora la patata – bollente o meno non è possibile dirlo – è nella mani dei padri (e madri) sinodali del prossimo Leggi tutto » -
Sul Sinodo. Metacritica di un processo (1)
16 Agosto 2023 di Fabio CittadiniNegli scorsi mesi ho letto con molto interesse articoli sul sinodo e anche alcuni documenti che sono stati elaborati alla fine dei sinodi diocesani e nazionali. Leggi tutto » -
La teologia del matrimonio di Walter Kasper tra luci e ombre
23 Novembre 2022 di Fabio CittadiniL’Autore, come fa intendere il titolo della sua opera, vuole offrire una prospettiva teologica del matrimonio cristiano. Tuttavia, quella espressa in queste pagine è la prospettiva Leggi tutto » -
Praedicate evangelium: vera o falsa riforma?
6 Aprile 2022 di Fabio CittadiniIl 19 marzo è stata pubblicata la Costituzione apostolica Praedicate evangelium che entrerà in vigore il 5 giugno prossimo. Ci si può chiedere già fin da ora: è Leggi tutto » -
La mostruosità di Cristo
15 Gennaio 2022 di Fabio CittadiniÈ un libro sorprendente La mostruosità di Cristo, benché sia una lettura impegnativa e in alcuni punti – pochi per fortuna – per specialisti. L’opera, sebbene Leggi tutto »
Ritrovaci su Twitter
ACI Stampa
- Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato: ‘Liberi di scegliere se migrare o restare’
- Napolitano, Papa Francesco gli rende omaggio alla camera ardente
- Papa Francesco: “Dio esce a tutte le ore per chiamarci”
- Dio è Padre e desidera la salvezza di tutti. XXV Domenica del Tempo Ordinario
- Papa Francesco in volo: no all’eutanasia. E sulle migrazioni c’è più consapevolezza
- Il Papa a Marsiglia: “L’Europa ha bisogno della grazia di un sussulto”
- Diplomazia pontificia, il Papa a Marsiglia, la settimana delle Nazioni Unite
- Il Cuore di Padre Pio esposto alla venerazione dei fedeli a San Giovanni Rotondo
- Papa Francesco a Marsiglia: "Chi rischia la vita in mare non invade, cerca accoglienza"
- Dalle diocesi, l'avvio del nuovo anno pastorale
Vatican News
- Il Papa: siamo tutti chiamati ad accogliere e integrare quanti bussano alle nostre porte
- Francesco: per Dio non è mai troppo tardi, ci aspetta e cerca sempre
- Restare o migrare, la non scelta della contemporaneità
- Migranti, Czerny: ampliare i canali regolari per sostituire le rotte costose e pericolose
- Dove pregò sant’Agostino, riemerge l’antica basilica di Ostia
- La preghiera del Papa a Santa Maria Maggiore al rientro da Marsiglia
- Il Papa: “Marsiglia accoglie, è un messaggio all’Europa”
- In un minuto la seconda giornata di Papa Francesco a Marsiglia
- Zuppi: se amiamo i giovani creiamo per loro un futuro sostenibile
- Francesco è rientrato da Marsiglia. Il congedo segnato da affetto e gratitudine
-
Citazione spirituale