Tag Archives: Educazione
Tende di Natale di AVSI: educazione è speranza di sviluppo
“Educazione è speranza: il titolo scelto per la Campagna ‘Tende di Natale’ di quest’anno è teso tra due poli: educazione, che per AVSI è la condizione necessaria per lo sviluppo giusto, sostenibile e duraturo, e speranza, cioè ciò che ci tiene in piedi e ci permette di vivere in pienezza in ogni circostanza, anche nelle più drammatiche. Lavorando in Paesi feriti da conflitti e crisi che tendono a cronicizzarsi, crediamo che lo sviluppo non sia qualcosa che si possa imporre dall’esterno, né che sia riducibile all’offerta di assistenza, che può precipitare poi in forme di assistenzialismo.
Lo sviluppo chiede un lavoro comune, è un percorso lungo che si può intraprendere solo insieme e inizia là dove si apre la possibilità di un’educazione vera. Dove, all’interno di una relazione personale, la persona è accompagnata a scoprire la propria dignità irriducibile e il bene che è l’altro. Lo sviluppo per AVSI è possibile solo grazie a un’educazione così intesa che è capace di mettere in moto la persona, anche la più vulnerabile”.
Prendiamo spnnto dall’articolo di ‘Buone Notizie’ dell’ong AVSI per presentare la campagna ‘Tende di Natale’, intitolata ‘Educazione è speranza’, con la responsabile dell’ufficio stampa dell’ong, Anna Zamboni: perchè ‘educazione è speranza’?
“Per AVSI, l’educazione è la condizione necessaria per raggiungere uno sviluppo giusto, sostenibile e duraturo, in cui la persona venga accompagnata a scoprire il proprio valore. Un’educazione, quindi, per tutti e tutte, che permetta di mettere in moto ogni individuo, anche il più vulnerabile.
Da questo tipo di educazione, ne consegue la speranza, ovvero ciò che permette alle persone di restare in piedi e vivere in pienezza in ogni circostanza, anche nelle più drammatiche”.
Come sostenere la speranza di uno sviluppo?
“Lavorando in Paesi segnati da conflitti e crisi che tendono a cronicizzarsi, crediamo che lo sviluppo non sia qualcosa che possa essere imposto dall’esterno, né che possa ridursi alla semplice offerta di assistenza, che rischia di sfociare in forme di assistenzialismo. Al contrario, lo sviluppo per AVSI è possibile solo grazie a un’educazione inclusiva così intesa, capace di fornire ad ogni persona, indipendentemente dall’età o dal paese di provenienza, gli strumenti per cambiare la propria vita e immaginare un futuro migliore”.
Quest’anno quali progetti sostengono le ‘Tende di Natale’?
“La Campagna Tende si articola, come ormai da decenni, in una serie di eventi e incontri nelle scuole, nelle aziende, nelle università e nei luoghi di aggregazione. Iniziative che invitano tutti a donare per sostenere i nostri progetti, ma anche a coinvolgersi in prima persona nell’organizzazione di eventi di sensibilizzazione su alcune tematiche legate ai Paesi in cui operiamo.
La Campagna Tende 2024-25 ci invita a sostenere progetti che alimentano concretamente, giorno dopo giorno, la speranza. In Uganda, a sostegno del Meeting Point International e delle Scuole Luigi Giussani, luoghi di educazione continua per centinaia di bambini e ragazzi. In Ecuador, dove la ‘Fundación Sembrar’ sostiene i rifugiati venezuelani, offrendo loro accoglienza, integrazione e formazione.
In Camerun, presso il ‘Centro Edimar’, che si prende cura dei giovani più in difficoltà, accompagnandoli a ritrovare il loro posto nella comunità. In Italia, dove l’associazione ‘Emmaus’ accoglie chi fugge dalla guerra, offrendo conforto e opportunità di crescita. In Palestina, per rafforzare i programmi educativi del Patriarcato di Gerusalemme. Ed infine, in Libano, precipitato ancora una volta in una crisi profonda, e dove il ‘Centro Fada2i’ promuove attività educative nel Sud, permettendo di sperare ancora che l’attuale emergenza possa lasciare un giorno spazio a pace e ricostruzione. Link alla campagna: https://shorturl.at/2K0PB oppure con bonifico bancario intestato a Fondazione AVSI presso Unicredit SPA IBAN: IT 22 T 02008 01603 000102945081 BIC (Swift code): UNCRITMM; anche con conto corrente postale n. 000000522474 intestato a Fondazione AVSI Onlus Ong”.
In quale modo ‘lo sguardo’ può diventare accoglienza?
“Lo sguardo può diventare accoglienza nel momento in cui si presta attenzione a certe tematiche e si sceglie di guardare alla differenza non con diffidenza, ma con apertura, ponendo attenzione a tematiche e persone troppo spesso dimenticate”.
In quale modo AVSI sostiene la popolazione in Libano?
“AVSI è presente in Libano dal 1996 e, nonostante le difficoltà affrontate, non se n’è mai andata. Attualmente, 60 membri del nostro staff si trovano nel Paese. Con l’escalation del conflitto, la situazione umanitaria è catastrofica: oltre 1.200.000 persone sono sfollate e vivono nelle scuole adibite a rifugio o per strada. Da settembre 2024, AVSI ha assistito oltre 16.000 persone distribuendo beni di prima necessità, come acqua, cibo, materassi, coperte, kit igienico-sanitari, e realizzando attività psicosociale. I bisogni, però, sono continui e c’è ancora tanto lavoro da fare. Ogni donazione ricevuta è un aiuto concreto”.
(Tratto da Aci Stampa)
Alla Pontificia Università ‘Auxilium’ concluso il corso sull’identità di genere
Un puzzle che va completandosi poco a poco. È la metafora proposta dalla preside, Piera Ruffinatto, all’avvio del secondo incontro del Corso interdisciplinare sul tema “Identità di genere: sfide e prospettive per gli educatori”, organizzato a Roma dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione ‘Auxilium’. Uno scenario ampio, complesso e sfidante quello emerso negli interventi dei relatori della mattinata di studio del 23 novembre scorso, dove le diverse espressioni del concetto di gender sono state rilette in chiave antropologica, giuridica e biologica per comprendere il fenomeno con spirito critico e con l’intento di liberare il campo da fraintendimenti e forzature interpretative.
La Tavola rotonda odierna, con gli interventi di Mariolina Ceriotti Migliarese, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta, ed Emanuele Fusi, consulente pedagogico e formatore, si concentra sugli approcci psicologici e pedagogici, con l’obiettivo di fornire strumenti interpretativi sul piano della pratica educativa e formativa di genitori, insegnanti, educatori. A moderare gli interventi, Maria Grazia Vergari, docente alla Facoltà ‘Auxilium’.
A partire dalla sua esperienza in un servizio territoriale a Milano e di formatrice di genitori e insegnanti, Mariolina Ceriotti Migliarese premette che l’identità umana è sempre un’identità sessuata. Ma se dal punto di vista biologico nasciamo secondo due specifiche definite (il maschile o il femminile), il corpo sessuato da solo non definisce l’identità della persona.
Questa si rivela in un percorso che parte dal dato biologico ma che passa attraverso una storia complessa di identificazioni e rispecchiamenti e coinvolge il corpo (proprio e dell’altro), il linguaggio, le relazioni e il contesto culturale nel quale siamo immersi e che ci orienta sul valore e sul significato della nostra identità.
Il contesto socio-culturale ed educativo per definire l’identità di genere è determinante anche per Emanuele Fusi, docente di Scienze umane e Filosofia in un Liceo di Monza. Occorre partire da un atto di consapevolezza degli adulti e dei nostri modelli, aspettative, dei valori di riferimento, riconoscendo che l’azione educativa è sempre orientata e orientante.
Da qui, gli interrogativi sfidanti: quali sono le posture e gli stili educativi prevalenti? come questi offrono spazi di individuazione ai più giovani e secondo quali traiettorie formative? Si scopre così che il disorientamento relativo alla messa in questione di sé e alla sua formazione non è che l’emergenza di un modo di abitare l’esperienza che spesso gli adulti, con poca intenzionalità, hanno offerto ai più piccoli. Occorre quindi re-istituire esperienze che permettano l’incontro, la rivelazione e la coltivazione della propria unicità nella relazione e non contro ogni legame.
L’analisi culturale sul tema è approfondita dal documentario – riproposto in questa seconda giornata del Corso – ‘Vite in cerca di identità’, curato da Annalisa Picardi e Edoardo Zaccagnini, dove nella produzione mediale si intravvedono itinerari fecondi anche per le professioni educative.
A tirare le file delle due intense mattinate di studio, la preside dell’Auxilium Piera Ruffinatto, sottolinea l’importanza di acquisire una consapevolezza interpretativa del fenomeno gender e delle sue varie espressioni, ed anche la necessità di fare rete tra istituzioni educative per aprire percorsi di formazione e di educazione:
“Ogni sfida educativa – osserva – cela opportunità e risorse che solo l’occhio esperto di una educatrice, un educatore sa cogliere e volgere a suo vantaggio, valorizzando la ricerca di senso, il desiderio di trovare se stessi attraverso relazioni autentiche e generative”.
Papa Francesco: educare alla speranza
Giornata dedicata allo studio per papa Francesco, che in mattinata ha ricevuto prima i partecipanti alla prima assemblea plenaria del dicastero del dicastero per la cultura e l’educazione, che deve essere associata alla cultura: “Quando, con la Costituzione Apostolica ‘Praedicate Evangelium’, ho deciso di unire i due Enti della Santa Sede che si occupavano dell’educazione e della cultura, mi ha motivato non tanto la ricerca di una razionalizzazione economica, quanto piuttosto una visione sulle possibilità di dialogo, di sinergia e d’innovazione che possono rendere ancora più fecondi, direi ‘debordanti’ questi due ambiti”.
Prendendo a prestito un’immagine della danza il papa ha sottolineato che la cultura deve formare persone in grado di cambiare il mondo: “Il mondo non ha bisogno di ripetitori sonnambuli di quello che c’è già; ha bisogno di nuovi coreografi, di nuovi interpreti delle risorse che l’essere umano si porta dentro, di nuovi poeti sociali. Infatti, non servono modelli di istruzione che siano mere ‘fabbriche di risultati’, senza un progetto culturale che permetta la formazione di persone capaci di aiutare il mondo a cambiare pagina, eradicando la disuguaglianza, la povertà endemica e l’esclusione”.
Riprendendo una frase di Emily Dickinson il papa ha ripetuto che occorre ubriacarsi d’aurora: “Anch’io vi esorto: comprendete la vostra missione nel campo educativo e culturale come una chiamata ad allargare gli orizzonti, a traboccare di vitalità interiore, a fare spazio a possibilità inedite, a elargire le modalità del dono che solo diventa più ampio quando viene condiviso. A un educatore e a un artista il nostro dovere è dire: Siate copiosi, rischiate!”.
E’ stato un invito a non lasciarci sopraffare dalla paura: “Primo, perché Cristo è nostra guida e compagno di viaggio. Secondo, perché siamo custodi di un’eredità culturale ed educativa più grande di noi stessi. Siamo eredi delle profondità di Agostino. Siamo eredi della poesia di Efrem il Siro. Siamo eredi delle Scuole delle Cattedrali e di chi ha inventato le Università. Di Tommaso d’Aquino e di Edith Stein. Siamo eredi di un popolo che ha commissionato le opere del Beato Angelico e di Mozart o, più recentemente, di Mark Rothko e di Olivier Messiaen. Siamo eredi degli artisti e delle artiste che si sono lasciati ispirare dai misteri di Cristo. Siamo eredi di scienziati sapienti come Blaise Pascal. In una parola, siamo eredi della passione educativa e culturale di tante Sante e tanti Santi”.
Per questo la speranza non delude: “Circondati da un tale stuolo di testimoni, sbarazziamoci di ogni fardello del pessimismo; il pessimismo non è cristiano. Convergiamo, con tutte le nostre forze, per sottrare l’essere umano dell’ombra del nihilismo, che è forse la piaga più pericolosa della cultura odierna, perché è quella che pretende di cancellare la speranza. E non dimentichiamo: la speranza non delude, è la forza. Quell’immagine dell’àncora: la speranza non delude”.
Riprendendo i dati della scolarizzazione mondiale il papa ha sottolineato che occorre far studiare tutti i ragazzi: “E’ un imperativo morale cambiare questa situazione. Perché i genocidi culturali non avvengono solo per la distruzione di un patrimonio. Fratelli e sorelle, è genocidio culturale quando rubiamo il futuro ai bambini, quando non offriamo loro condizioni per diventare ciò che potrebbero essere. Quando vediamo in tante parti i bambini che vanno a cercare nella spazzatura cose da vendere e così poter mangiare. Pensiamo al futuro dell’umanità con questi bambini”.
Ed ha concluso l’incontro con una citazione di Antoine de Saint-Exupéry: “Nel suo libro ‘Terra degli uomini’, Antoine de Saint-Exupéry percorre i vagoni di terza classe di un treno pieno di famiglie di rifugiati. Si sofferma a guardarli. E scrive: Mi tormenta ‘una specie di ferita… Mi tormenta che in ognuno di questi uomini c’è un po’ Mozart, assassinato’. La nostra responsabilità è immensa. Ripeto: immensa! Educare è avere l’audacia di confermare l’altro con quella espressione di sant’Agostino: ‘Volo ut sis’; ‘Voglio che tu sia’. Questo è educare”.
Ugualmente alla delegazione della casa editrice ‘La Scuola’ di Brescia ha chiesto la ‘passione’ di educare: “Passione per l’educazione e formazione dei formatori sono i pilastri sui quali si basano le vostre attività. I libri di testo per gli studenti di ogni ordine e grado, le riviste rivolte ai docenti, le opere di pedagogia, i corsi di formazione per insegnanti, le collaborazioni con l’Università Cattolica del Sacro Cuore: tutto questo dice la consapevolezza che formare ai valori del Vangelo i ragazzi e i giovani significa offrire un contributo essenziale a una società di persone responsabili, capaci di costruire vincoli di fraternità con tutti. Essere cattolici, come ho cercato di mostrare soprattutto nell’Enciclica Fratelli tutti, significa saper vedere e anche assumere il bene che lo Spirito Santo diffonde ovunque, senza timore di perdere la propria identità”.
Educare, quindi, consiste nell’armonia di ‘aiutare a pensare bene, a sentire bene… ed a fare bene’: “Le attività che state svolgendo preparando libri di testo che aiutano gli studenti a pensare, ad allargare mente e cuore alle varie forme di sapere, a dilatare lo spirito alla storia che ci ha generato, a comprendere il valore anche sociale della religione attestano che state procedendo nel solco avviato dai Soci Fondatori. Le sfide che essi hanno affrontato con coraggio e determinazione sono in buona parte simili a quelle che voi state incontrando. Il cambiamento d’epoca, lungi dall’essere motivo di lamento e di timori, è una nuova opportunità: il futuro è delle nuove generazioni”.
Per questo ha chiesto loro di essere ‘voce’ di profezia; “Il futuro è delle nuove generazioni e queste potranno costruirlo se i docenti che voi formate sapranno trasmettere loro fiducia e audacia, se i testi che voi preparate riusciranno a far sviluppare sete di sapere e di sapienza. Fratelli e sorelle, la Bibbia ci insegna che nei momenti di crisi la voce dei profeti ha saputo indicare orizzonti di speranza. I Soci Fondatori de ‘La Scuola’ hanno fatto proprio questo insegnamento”.
(Foto: Santa Sede)
Caritas: in Italia aumentano i poveri
In occasione della VIII Giornata mondiale dei poveri istituita da papa Francesco, nei giorni scorsi Caritas Italiana ha pubblicato la XXVIII edizione del Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia, un lavoro che ha l’intento di accendere i riflettori sul fenomeno della povertà, rendendo maggiormente visibili alle comunità, civili ed ecclesiali, le tante storie di deprivazione esistenti. ‘Fili d’erba nelle crepe. Risposte di Speranza’ è questo il titolo scelto per l’edizione 2024.
Mentre la povertà assoluta continua a essere su livelli record, vari e multiformi fenomeni di disagio sociale si affacciano sul panorama italiano. Alcuni sono di vecchia data ma continuano a colpire in modo particolarmente allarmante. Si pensi ai problemi legati all’abitazione, un diritto da tempo negato a tante persone e famiglie, su più livelli di gravità.
In altri casi, le problematiche si intrecciano ad una incompiuta o inadeguata implementazione delle risposte istituzionali; è il caso degli ostacoli che impediscono l’accesso alle misure alternative al carcere o delle barriere che limitano la fruizione delle misure di reddito minimo introdotte negli ultimi anni. Eppure, nonostante le criticità che sfaldano il nostro vissuto quotidiano, si intravvedono nelle crepe dei fili d’erba verde, dei segnali di speranza, le tante riposte, opere e servizi messi in campo dalla Chiesa, dalla società civile, dall’associazionismo e dal volontariato, e che contribuiscono con il loro apporto a rendere più umano e dignitoso il nostro vivere.
Oggi in Italia vive in una condizione di povertà assoluta il 9,7% della popolazione, praticamente una persona su dieci. Complessivamente si contano 5.694.000 poveri assoluti, per un totale di oltre 2,217.000 famiglie (l’8,4% dei nuclei). Il dato, in leggero aumento rispetto al 2022 su
base familiare e stabile sul piano individuale, risulta ancora il più alto della serie storica, non accennando a diminuire. Se si guarda infatti ai dati in un’ottica longitudinale, dal 2014 ad oggi la crescita è stata quasi ininterrotta, raggiungendo picchi eccezionali dopo la pandemia, passando dal 6,9% al 9,7% sul piano individuale e dal 6,2% all’8,4% sul piano familiare.
Dal 2014 al 2023 il numero di famiglie povere residenti al Nord è praticamente raddoppiato, passando da 506.000 nuclei a quasi 1.000.000 (+97,2%); se si guarda al resto del Paese la crescita è stata molto più contenuta, +28,6% nelle aree del Centro e +12,1% in quelle del Mezzogiorno (il dato nazionale è di +42,8%). Oggi in Italia il numero delle famiglie povere delle regioni del Nord supera quello di Sud e Isole complessivamente. L’incidenza percentuale continua a essere ancora più pronunciata nel Mezzogiorno (12,0% a fronte dell’8,9% del Nord), anche se la distanza appare molto assottigliata; nove anni fa la quota di poveri nelle aree del Meridione era più che doppia rispetto al Nord: 9,6% contro il 4,2%.
Accanto alla questione ‘settentrionale’, un altro nodo da richiamare è quello della povertà minorile, che da tempo sollecita e preoccupa. L’incidenza della povertà assoluta tra i minori oggi è ai massimi storici, pari al 13,8%: si tratta del valore più alto della serie ricostruita da Istat (era 13,4% nel 2022) e di tutte le altre fasce d’età. Lo svantaggio dei minori è da intendersi ormai come endemico nel nostro Paese visto che da oltre un decennio l’incidenza della povertà tende ad aumentare proprio al diminuire dell’età: più si è giovani e più è probabile che si sperimentino condizioni di bisogno.
Complessivamente si contano 1.295.000 bambini poveri: quasi un indigente su quattro è dunque un minore. Preoccupa poi il dato sull’intensità della povertà: i nuclei dove sono presenti bambini appaiono i più poveri dei poveri (avendo livelli di spesa molto inferiori alla soglia di povertà).
Accanto alla povertà minorile, un altro elemento di allarme sociale che si coglie dagli ultimi dati Istat rilasciati lo scorso 17 ottobre, riguarda i lavoratori: ‘Continua a crescere in modo preoccupante la povertà tra coloro che possiedono un impiego’. Complessivamente tocca l’8% degli occupati (era il 7,7% nel 2022) anche se esistono marcate differenze in base alla categoria di lavoratori; se si ha una posizione da dirigente, quadro o impiegato l’incidenza scende al 2,8%, mentre balza al 16,5% se si svolge un lavoro da operaio o assimilato (dal 14,7% del 2022): “Quest’ultimo in particolare è un dato che spaventa e sollecita, segno emblematico di una debolezza del lavoro che smette di essere fattore di tutela e di protezione sociale”.
Nello scorso anno, nei soli centri di ascolto e servizi informatizzati della rete Caritas (in totale 3.124, dislocati in 206 diocesi di tutte le regioni italiane) le persone incontrate e supportate sono state 269.689: “Quasi 270.000 ‘volti’ che possono essere assimilati ad altrettanti nuclei, visto che la presa in carico risponde sempre ad esigenze di tipo familiare”.
Complessivamente si tratta di circa il 12% delle famiglie in stato di povertà assoluta registrate dall’Istat. Rispetto al 2022 si è registrato un incremento del 5,4% del numero di assistiti; una crescita più contenuta rispetto al passato ma pur sempre una crescita. Anche per i dati Caritas non si colgono dunque educazione,segni flessione: “Se si allarga lo sguardo a un intervallo temporale più ampio il dato risulta impietoso: dal 2015 ad oggi il numero di persone sostenute è cresciuto del 41,6%. I territori che registrano l’aumento più cospicuo risultano quelli di Sud e Isole (+53,3%) e del Nord Italia (+52,1%)”.
Nell’introdurre il rapporto do Marco Pagniello, direttore della Caritas italiana, ha sottolineato la necessità di una visione di speranza: “Cresce la sete di ascolto, di incontro e di relazione; cresce l’esigenza di frequentare gli spazi di vita della gente per provocarli, per ‘iniziarli’ al Vangelo;
emerge l’esigenza di una Chiesa più aperta al confronto e alla presenza culturale; si sente il bisogno di dare un respiro nuovo al rapporto con il Paese nel sociale e nel servizio proprio della politica; cresce l’esigenza di preservare e rilanciare la natura popolare della Chiesa, soprattutto attraverso un’attenzione più missionaria”.
Per questo è necessario richiamare le parole di don Tonino Bello per ‘organizzare la speranza’: “In questo contesto, i cristiani in particolare, come ricordava don Tonino Bello, non possono limitarsi a sperare, ma appartiene a loro il compito di dare gambe ed ‘organizzare la speranza’. Si tratta di un percorso da fare insieme, come Chiesa, e Chiesa sinodale, in relazione. Un’azione sinergica per
costruire e proporre esperienze e percorsi educativi in grado di incidere concretamente nella vita delle persone e della comunità, capaci di produrre cambiamento e nuova cultura, ‘per dare ragione della speranza che è in noi’ attraverso un ripensamento dei nostri stili di vita e delle politiche sociali ed economiche, per dare corpo ad una ‘ecologia integrale, che comprenda chiaramente le dimensioni umane e sociali’ e si opponga alla cultura dello scarto”.
Papa Francesco: educare per combattere le ideologie
“A questo proposito, ricordo quel film ‘L’attimo fuggente’: lì si racconta l’arrivo in un rinomato collegio di un insegnante con un metodo molto originale. E questo professore di letteratura inizia la prima lezione con un “colpo di scena”: invita gli studenti a salire sui banchi e a guardare la classe da un altro punto di vista. L’episodio rivela che cosa dovrebbe essere l’educazione: non solo trasmissione di contenuti (questo è solo un aspetto) ma trasformazione della vita. Non solo ripetizione di formule (come i pappagalli) ma addestramento a vedere la complessità del mondo. Questo deve essere l’educazione”: con queste parole papa Francesco ha iniziato l’incontro con i partecipanti al V Simposio Universitario ‘Service-Learning e Patto Educativo Globale’, promosso e organizzato dall’Università Lumsa e Scuola di Alta Formazione ‘Educare all’Incontro e alla Solidarietà – Eis’, in accordo con il team di coordinamento Uniservitate di Buenos Aires e con il sostegno del Dicastero per la Cultura e l’Educazione.
Infatti Gesù parlava in parabole per educare: “Nella pedagogia di Gesù, questo stile è molto chiaro: lo si ritrova in una delle sue forme d’insegnamento più ricorrenti, cioè le parabole. Raccontandole, il Signore non parla in modo astratto, che può essere compreso solo da un’élite, bensì in modo semplice, accessibile a tutti, e tutti capiscono, tutti. La parabola è un racconto che permette a chi ascolta di entrare nella narrazione, coinvolgendosi e confrontandosi con i personaggi. Gesù mira a far sì che l’ascoltatore non rimanga solo destinatario del messaggio, ma si metta in gioco in prima persona”.
Ed ha avvertito riguardo al rischio dell’appiattimento educativo: “Rispetto a questo stile, la globalizzazione attuale comporta un rischio per l’istruzione, cioè l’appiattimento su determinati programmi spesso asserviti a interessi politici ed economici. Questa uniformità nasconde forme di condizionamento ideologico, che falsificano l’opera educativa, rendendola strumento per fini ben diversi dalla promozione della dignità umana e dalla ricerca della verità. L’ideologia ‘rimpicciolisce’ sempre, non ti permette di svilupparti. Sempre rimpiccolisce. Per questo state attenti a difendervi dalle ideologie di turno”.
Per questo è sorta l’Universitate: “A tale riguardo, Uniservitate risponde con coerenza alle intenzioni del Patto Educativo Globale, coltivando itinerari formativi coinvolgenti per tutti. Ho ripetuto questo tante volte: un proverbio africano afferma che per educare un bambino serve un intero villaggio; costruiamo dunque un ‘villaggio dell’educazione’, dove condividere l’impegno a promuovere relazioni umane positive e culturalmente valide”.
E’ stato un invito a ‘coltivare’ l’istruzione: “L’istruzione, infatti, non è un’attività che finisce una volta usciti dalle aule scolastiche o da una biblioteca: l’istruzione continua nella vita, continua negli incontri e sulle strade che percorriamo ogni giorno. Ascoltare l’altro, riflettere sul dialogo: questa è la strada dell’istruzione.
L’alleanza che vi invito a coltivare dovrà essere generatrice di pace, giustizia e accoglienza tra tutti i popoli, espandendo i propri effetti salutari in collaborazioni sempre più intense. E questa alleanza potrà favorire il dialogo fra le religioni e la cura della nostra casa comune. Siamo consapevoli che il compito non è facile, ma è appassionante! Educare è un’avventura, è una grande avventura”.
E’ stato un invito a promuovere una ‘cultura della curiosità’: “Sosteniamo i giovani in questa esplorazione di sé e del mondo, senza ridurre la conoscenza all’abilità della mente, anzi, completandola con la destrezza di mani operose e con la generosità di un cuore appassionato. L’educazione non è solo con la mente: si fa con la mente, con il cuore, e con le mani.
Dobbiamo imparare a pensare quello che sentiamo e facciamo, a sentire quello che facciamo e pensiamo, a fare quello che sentiamo e pensiamo. Questa è l’educazione: il triplo linguaggio… Oggi il nemico, forse il più grande, nel cammino di maturazione, sono le ideologie. Le ideologie non ci fanno crescere, ideologie di qualsiasi segno; sono nemiche della maturazione”.
Mentre ai rappresentanti dei donatori di sangue (Fidas) ha evidenziato la gioia del dono: “Gioia e positività sono caratteristiche frequenti negli ambienti del volontariato e più in generale tra le persone impegnate per il bene degli altri. Lo si sente anche qui, tra voi, e non è un caso… Il dono dà gioia, perché in esso tutta la nostra vita cambia e fiorisce, entrando nella dinamica luminosa del Vangelo, in cui ogni cosa trova il suo senso e la sua pienezza nella carità. Il dono dà gioia, ti rende più felice questo gesto [dare] che questo gesto [prendere] Questo gesto [dare] ci fa felici. Voi gratuitamente date agli altri una parte importante di voi stessi, il vostro sangue, e certamente conoscete la felicità che viene dalla condivisione”.
In prima mattinata papa Francesco aveva incontrato Mar Awa III, Catholicos Patriarca della Chiesa Assira dell’Oriente, per il trentesimo anniversario della Dichiarazione cristologica comune tra la Chiesa cattolica e la Chiesa assira ed il quarantesimo della prima visita a Roma di un Patriarca assiro: “Santità, caro Fratello, è proprio questo stesso ‘desiderio di unità’ che ci anima oggi, mentre commemoriamo il trentesimo anniversario della Dichiarazione cristologica comune tra le nostre Chiese, che ha posto fine a 1500 anni di controversie dottrinali riguardanti il Concilio di Efeso.
Tale storica Dichiarazione ha riconosciuto la legittimità e l’esattezza delle varie espressioni della nostra comune fede cristologica, così come è stata formulata dai Padri nel Credo niceno. Tale approccio ‘ermeneutico’ era reso possibile da un principio fondamentale affermato dal Decreto conciliare, cioè che la stessa fede, tramandata dagli Apostoli, è stata espressa e accettata in forme e modi diversi a seconda delle diverse condizioni di vita (‘Unitatis redintegratio’). E questo è stato un principio importante”.
Tale unità si raggiunge grazie ai santi: “Quell’unità nella fede è già raggiunta dai santi delle nostre Chiese. Sono loro le nostre guide migliori sulla via verso la piena comunione. Per questo, con l’accordo di Vostra Santità e del Patriarca della Chiesa Caldea, e incoraggiato anche dal recente Sinodo della Chiesa Cattolica sulla sinodalità, che ha ricordato che l’esempio dei santi di altre Chiese è ‘un dono che possiamo ricevere, inserendo la loro memoria nel nostro calendario liturgico’, sono lieto di annunciare che il grande Isacco di Ninive, uno dei Padri più venerati della tradizione siro-orientale, riconosciuto come un maestro e un santo da tutte le tradizioni, sarà introdotto nel Martirologio Romano”.
(Foto: Santa Sede)
Sport for Peace – Avversari sì, nemici mai a Cittadella della Pace
Oltre sessanta le persone che si sono riunite oggi intorno al tavolo nella Cittadella della Pace di Arezzo, accogliendo l’appello di Rondine“Sport for Peace – Avversari sì, nemici mai”. L’occasione la recente partita di calcio della Nazionale a Udine, per la quale Rondine è stata chiamata a collaborare per preservare lo spirito agonistico positivo dello sport. Da qui l’invito alle Istituzioni a incontrarsi nel borgo di Rondine per costruire iniziative che assicurino lo sport come naturale servizio alla pace.
“Oggi accade qualcosa di speciale: siete voi a essere maestri per questi giovani, testimoniando come gli adulti possono aiutare a dare loro coraggio, a superare il disorientamento e la paura. Siete qui per insegnare loro che si può costruire una cultura della convivenza e del riconoscimento reciproco, perché senza questo la parola “pace” rischia di perdere significato”. Ha affermato Franco Vaccari, presidente di Rondine. “Il nostro motto è ‘avversari sì, nemici mai.’ Ringrazio il mondo dello sport che è qui oggi, con cui speriamo di creare un’alleanza forte, per educare a essere avversari, ma mai nemici”.
Molti e differenti i soggetti locali e nazionali che hanno colto nell’iniziativa lanciata da Rondine l’opportunità per rilanciare il valore del calcio e dello sport come momento di dialogo e di pace tra le persone e tra i popoli. Dalle istituzioni allo sport, fino a esponenti delle diverse comunità religiose ma anche la scuola e l’università unite nel riconoscere il valore educativo dello sport. Da qui l’avvio della stesura di un documento, una dichiarazione d’intenti che ponga le basi per sviluppare azioni concrete, segni tangibili e duraturi per la costruzione di un mondo in cui la comprensione e la convivenza pacifiche prevalgono su ogni forma di conflitto armato.
“Oggi, la pace richiede azioni concrete. Per questo, dico a voi che siete qui con noi: vi prego, non riducete la pace a uno slogan. Vi invito a trasformare il dialogo di oggi in azioni che mantengano la promessa di pace, soprattutto per noi che rischiamo molto solo ad essere qui.
Questo incontro è un’opportunità: un’occasione per cambiare e ripensare il modo in cui lavoriamo per la pace, non solo attraverso politiche, ma anche con mezzi spesso poco usati, come lo sport”, ha detto Adelina, kosovara, a nome degli studenti della World House di Cittadella della Pace.
Comune obiettivo: garantire spazi sicuri dove la diversità possa continuare a coesistere nel riconoscimento dell’esistenza dell’altro, seppur nella divergenza di posizioni e visioni: “Nei tempi di oggi, in cui la guerra è diventata un argomento ancora più divisivo e in cui spazi di incontro e confronto diventano sempre più rari, riconosciamo la difficoltà nell’accettare il nostro invito, tentando di uscire dalla logica della polarizzazione e della delegittimazione”, aggiunge lo studente georgiano, Tornike.
All’incontro non ha potuto prendere parte il ministro dello Sport, Andrea Abodi come annunciato per via di impegni istituzionali inderogabili che ha tuttavia manifestato pieno supporto all’iniziativa. Supporto che è arrivato anche dalla FIGC come ha dichiarato Maurizio Francini, Responsabile Centro Tecnico Coverciano. “Lo sport è concreta testimonianza e utile strumento di dialogo, di pace e di convivenza civile, perché riconosce il rispetto per l’avversario nelle sue regole e nei suoi valori. Abbiamo aderito all’appello di Rondine perché è in sintonia con i principi che ispirano la sensibilità e l’agire della FIGC: avversari sì, nemici mai”.
Presente anche Beniamino Quintieri, presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale che ha ribadito il sostegno a Rondine. “L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale S.p.A sostiene questo progetto da tempo e intende continuare a farlo. Crediamo fortemente nel valore educativo dello Sport in quanto aggregatore sociale. Lo è a livello delle piccole comunità ma lo può essere anche a livello globale poichè strumento di promozione della pace e del dialogo tra i popoli. Siamo orgogliosi di essere vicini a Rondine, una realtà che attraverso lo Sport promuove i valori della solidarietà, dell’amicizia e del rispetto delle regole”.
“E’ stato emozionante oggi vedere un tavolo così numeroso, pieno di giovani, di istituzioni, di rappresentanti religiosi di fedi diverse. La partita tra Italia e Israele dello scorso 14 ottobre si è svolta, purtroppo, in un contesto di conflitto, creando divisioni”, ha affermato il sindaco di Udine, Alberto Felice De Toni.
“Vedere oggi che quella difficile occasione è stata tramutata in un momento di dialogo e di pace è per noi un grande orgoglio. Noi non dobbiamo lasciarci guidare dalle divisioni, ma cercare sempre la pace in ogni contesto. L’odio porta all’assenza di felicità, alla perdita dei propri cari, al dolore. La guerra porta solo altra guerra. Ecco perchè oggi a Rondine è stata una grande occasione di arricchimento per tutti quanti, un primo passo per iniziare insieme, un percorso concreto per portare il messaggio di pace nelle nostre realtà, partendo proprio dal mondo dello sport”, ha concluso il Sindaco.
Grande supporto anche da Mons. Riccardo Lamba, arcivescovo di Udine: “Per ritrovare la via della pace, dobbiamo riconoscerci e valorizzare la nostra unicità, anche nei contesti difficili come quelli di guerra. L’augurio è che ciò che stiamo vivendo possa essere un esempio che ciascuno di noi porterà con sé, e che possa ispirare anche gli altri. Possiamo ancora stupirci e, attraverso questa meraviglia, ritrovare la pace”.
Non è mancata inoltre la voce di Noemi di Segni, presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane: “La mia preghiera per i giovani qui è quella di avere il coraggio di guardarsi negli occhi, di riconoscere la dignità altrui. Abbiamo il dovere di creare capacità di convivenza nelle nostre comunità. Scegliendo la vita per noi, possiamo trasmetterla anche ai giovani. Voi ragazzi siete il futuro dell’Italia, e la vostra responsabilità è enorme”.
Importante presenza anche della comunità musulmana espressa dall’intervento di Izzedin Elzir per l’Unione delle Comunità Islamiche in Italia: “La situazione di conflitto armato non deve essere la normalità; deve diventare anormale. Dobbiamo creare un ambiente che permetta ai giovani di costruire fiducia e di superare la visione del nemico. Lo sport è uno strumento potente, ma deve essere utilizzato correttamente. Dobbiamo lavorare insieme, con grande sforzo, per realizzare progetti concreti. È fondamentale che chi è qui oggi lavori come una squadra”.
Grande partecipazione inoltre delle realtà socio-economiche del Friuli che hanno aderito come ha ricordato Piero Petrucco, vicepresidente reggente Confindustria Udine condividendo una proposta: “Sarebbe bello che, come rappresentanti del mondo del lavoro e delle imprese, cogliessimo da questa giornata l’opportunità di costruire un progetto concreto che suggelli una collaborazione con Rondine. Udine e Arezzo, in modo quasi casuale, si sono incrociate qui, e vorrei che questo incontro fosse solo l’inizio di qualcosa di solido e duraturo. Non deve esaurirsi in una giornata piacevole, ma rappresentare un punto di contatto anche per il futuro”.
Tra le varie sigle ed enti che hanno aderito Fondazione Friuli, Confartigianato Udine, CNA FVG, Legacoop FVG; CiGL FVG; CISL FVG; UR UIL FVG; CGIL Udine; CISL UD; PrimaCassa Credito Cooperativo FVG con il presidente Giuseppe Graffi Brunoro; Inoltre preziosa la presenza del Rettore dell’Università di Udine, Roberto Pinton e di Chiara Tempo, in rappresentanza del Liceo Percoto di Udine che già da anni ha avviato nell’Istituto una Sezione Rondine adottando il Metodo della Cittadella della Pace e formare gli studenti alla trasformazione del conflitto.
Infine Rappresentanti della Chiesa Evangelica Metodista di Udine, della Chiesa Serbo Ortodossa, (parrocchia di San Stefano Nuovo a Udine), del Patriarcato ortodosso di Costantinopoli, del COREIS – Comunità Religiosa Islamica Italiana. Presenti inoltre Giovanni Galli, da tempo vicino alla Cittadella e il vescovo Andrea Migliavacca che ha dato il benvenuto nella Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.
L’incontro è stata l’occasione per ribadire il valore dello sport e dell’educazione come strumenti di coesione sociale e motori di cambiamento e per progettare insieme azioni concrete per la costruzione di un mondo in cui la comprensione e la convivenza pacifica prevalgano su ogni forma di conflitto armato.
(Foto: Rondine – Cittadella della Pace)
Papa Francesco: raccontare storie di speranza
Nell’udienza odierna ai partecipanti alla plenaria del Dicastero per la Comunicazione papa Francesco ha tracciato ‘l’identikit del buon comunicatore’ richiamando i principi di verità, giustizia e pace, secondo l’esortazione di san Paolo agli Efesini letta nella liturgia odierna:
“In effetti, la vostra è una vocazione, è una missione! Con il vostro lavoro e la vostra creatività, con l’uso intelligente dei mezzi che la tecnologia mette a disposizione, ma soprattutto con il vostro cuore: si comunica con il cuore. Siete chiamati a un compito grande ed entusiasmante: quello di costruire ponti, quando tanti innalzano muri, i muri delle ideologie; quello di favorire la comunione, quando tanti fomentano divisione; quello di lasciarsi coinvolgere dai drammi del nostro tempo, quando tanti preferiscono l’indifferenza. Questa cultura dell’indifferenza, questa cultura del ‘lavarsi le mani’: ‘non tocca a me, che si arrangino’. Questo fa tanto male!”
Così il papa ha risposto alle domande su cui tale Plenaria si sta confrontando con l’auspicio che il Sinodo appena concluso diventi stile comunicativo della Chiesa: “Il Sinodo sulla sinodalità che abbiamo appena concluso diventa ora un cammino ordinario che deve farsi strada (un cammino che viene dal tempo in cui san Paolo VI ha creato il Segretariato per il Sinodo dei Vescovi); diventa lo stile col quale nella Chiesa viviamo la comunione, uno stile sinodale. In ogni espressione della nostra vita comunitaria, siamo chiamati a riverberare quell’amore divino che in Cristo ci ha attratto e ci attrae”.
La Chiesa ha come fondamento Gesù: “Ed è questo che caratterizza l’appartenenza ecclesiale: se ragionassimo e agissimo secondo categorie politiche, o aziendalistiche, non saremmo Chiesa. Questo non va! Se applicassimo criteri mondani o se riducessimo le nostre strutture a burocrazia, non saremmo Chiesa. Essere Chiesa significa vivere nella coscienza che il Signore ci ama per primo, ci chiama per primo, ci perdona per primo. E noi siamo testimoni di questa misericordia infinita, che è stata gratuitamente riversata su di noi cambiando la nostra vita”.
Infatti il cammino sinodale coinvolge tutti alla comunione ecclesiale: “Proprio in quanto comunicatori, infatti, siete chiamati a tessere la comunione ecclesiale con la verità attorno ai fianchi, la giustizia come corazza, i piedi calzati e pronti a propagare il Vangelo della pace”.
Questo è il ‘sogno’ di papa Francesco: “Sogno una comunicazione che riesca a connettere persone e culture. Sogno una comunicazione capace di raccontare e valorizzare storie e testimonianze che accadono in ogni angolo del mondo, mettendole in circolo e offrendole a tutti. Per questo sono contento di sapere che (nonostante le difficoltà economiche e l’esigenza di ridurre le spese, ne parlerò dopo di questo) vi siete ingegnati per aumentare l’offerta delle oltre cinquanta lingue con cui comunicano i media vaticani, aggiungendo le lingue lingala, mongola e kannada”.
Quella proposta dal papa è una comunicazione capace di raccontare la realtà: “Sogno una comunicazione fatta da cuore a cuore, lasciandoci coinvolgere da ciò che è umano, lasciandoci ferire dai drammi che vivono tanti nostri fratelli e sorelle. Per questo vi invito a uscire di più, a osare di più, a rischiare di più non per diffondere le vostre idee, ma per raccontare con onestà e passione la realtà.
Sogno una comunicazione che sappia andare oltre gli slogan e tenere accesi i riflettori sui poveri, sugli ultimi, sui migranti, sulle vittime della guerra. Una comunicazione che favorisca l’inclusione, il dialogo, la ricerca della pace. Quanta urgenza c’è di dare spazio agli operatori di pace! Non stancatevi di raccontare le loro testimonianze, in ogni parte del mondo”.
Insomma una comunicazione educante: “Sogno una comunicazione che educhi a rinunciare un po’ a sé per fare spazio all’altro; una comunicazione appassionata, curiosa, competente, che sappia immergersi nella realtà per poterla raccontare. Ci fa bene ascoltare storie dal sapore evangelico, che oggi come duemila anni fa ci parlano di Dio così come Gesù, suo Figlio, lo ha rivelato al mondo”.
E per attuare questo stile comunicativo è importante il coinvolgimento: “Fratelli e sorelle, non abbiate paura di coinvolgervi, di cambiare, di imparare linguaggi nuovi, di percorrere nuove strade, di abitare l’ambiente digitale. Fatelo sempre senza lasciarvi assorbire dagli strumenti che usate, senza far diventare ‘messaggio’ lo strumento, senza banalizzare, senza ‘surrogare’ nell’incontro in rete le relazioni umane vere, concrete, da persona a persona. Il Vangelo è storia di incontri, di gesti, di sguardi, di dialoghi per strada e a tavola. Sogno una comunicazione che sappia testimoniare oggi la bellezza degli incontri con la samaritana, con Nicodemo, con l’adultera, con il cieco Bartimeo”.
Richiamando la recente enciclica, ‘Dilexit nos’, papa Francesco ha chiesto aiuto nel far conoscere il ‘Cuore di Gesù’: “Aiutatemi, per favore, a far conoscere al mondo il Cuore di Gesù, attraverso la compassione per questa terra ferita. Aiutatemi, con la comunicazione, a far sì che il mondo, ‘che sopravvive tra le guerre, gli squilibri socioeconomici, il consumismo e l’uso anti-umano della tecnologia, possa recuperare ciò che è più importante e necessario: il cuore’. Aiutatemi con una comunicazione che è strumento per la comunione”.
E’ stato un invito a guardare alla speranza ed il Giubileo è un’occasione: “Nonostante il mondo sia squassato da terribili violenze, noi cristiani sappiamo guardare alle tante fiammelle di speranza, alle tante piccole e grandi storie di bene. Siamo certi che il male non vincerà, perché è Dio che guida la storia e salva le nostre vite…
Il Giubileo, che inizieremo fra qualche settimana, è una grande occasione per testimoniare al mondo la nostra fede e la nostra speranza. Vi ringrazio fin d’ora per tutto ciò che farete, per l’impegno del Dicastero nell’aiutare sia i pellegrini che verranno a Roma, sia chi non potrà viaggiare, ma grazie ai media vaticani potrà seguire le celebrazioni giubilari sentendosi unito a noi”.
In precedenza il papa aveva ricevuto in udienza i partecipanti al Congresso nazionale del Movimento di Impegno Educativo dell’Azione Cattolica (MIEAC), esortandoli a portare l’educazione cristiana nei ‘terreni inesplorati, segnati da mutamenti’: “Il servizio educativo che definisce il vostro Movimento porta con sé, oggi forse più ancora che nel passato, la sfida di operare sul piano umano e cristiano. Educare, come voi ben sapete e testimoniate, significa anzitutto riscoprire e valorizzare la centralità della persona in un contesto relazionale dove la dignità della vita umana trovi compimento e adeguati spazi per crescere”.
E’ stato un invito ad essere educatori ‘dal cuore grande’: “Educatori dal cuore grande per il bene dei ragazzi, dei giovani e degli adulti che vivono accanto a voi. Siete chiamati ad allargare il cuore (non si può avere un cuore ristretto: allargare il cuore), a non aver paura di proporre ideali alti, senza scoraggiarvi di fronte alle difficoltà. Le difficoltà ci sono e tante.
E per non perdere il filo in questi ‘labirinti della complessità’ è importante non restare da soli, ma costruire e rinsaldare i rapporti proficui con i diversi soggetti del processo educativo: le famiglie, gli insegnanti, gli animatori sociali, i dirigenti e preparatori sportivi, i catechisti, i sacerdoti, le religiose e i religiosi, senza trascurare la collaborazione con le pubbliche istituzioni. E coinvolgere i ragazzi, perché i ragazzi entrano: non devono essere passivi nel processo educativo, devono essere attivi!”
Infine anche a loro ha rivolto l’invito a ‘seminare’ la speranza con uno sguardo al Giubileo: “Guardando poi al prossimo Giubileo, tempo per seminare speranza, perché di speranza abbiamo un bisogno vitale tutti noi, vorrei lasciarvi un’ultima consegna: abbiate un’attenzione speciale per i bambini, gli adolescenti, i giovani. A loro dobbiamo guardare con fiducia, con empatia, vorrei dire con lo sguardo e con il cuore di Gesù. Sono il presente e il futuro del mondo e della Chiesa…
Attraverso i processi educativi esprimiamo il nostro amore per l’altro, per chi è vicino o ci è affidato; e, al contempo, è essenziale che l’educazione sia fondata, nel suo metodo e nelle sue finalità, sull’amore. Senza amore non si può educare. Educare sempre con amore!”
(Foto: Santa Sede)
Oratori: Vino nuovo in otri nuovi. Educatori per l’oratorio che verrà
Riprende dopo una pausa di alcuni anni il Seminario di Pastorale Oratoriana, appuntamento tradizionale del Centro Oratori Romani dedicato a educatori e responsabili di oratorio, laici, religiosi e sacerdoti, per uno sguardo al mondo dell’oratorio da diversi punti di vista e in dialogo con le sempre nuove sfide pastorali. Titolo dell’incontro sarà ‘Vino nuovo in otri nuovi. Educatori per l’oratorio che verrà’ per una mattinata di approfondimento presso il Seminario Romano Maggiore (Piazza San Giovanni in Laterano, 4), dalle ore 8:30 alle ore 13:00 di sabato 12 ottobre.
Aprirà i lavori don Fabio Rosini, Direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale Universitaria, che approfondirà il carisma educativo del catechista di oratorio. Seguirà una intervista a Roberto Mauri, autore del libro ‘Campo Base. L’oratorio che verrà?’ per lanciare la sfida di ricercare nuove forme pastorali. Concluderà, infine, la riflessione Fabrizio Lo Bascio, coordinatore del Centro Studi Pastorali del COR, che accompagnerà i partecipanti in una sintesi della giornata e nella riflessione sul sogno missionario del COR per gli oratori di Roma all’inizio di un nuovo anno pastorale.
“Il Seminario ha l’intenzione di riattivare una riflessione pastorale sull’oratorio” sottolinea Lo Bascio invitando l’intera comunità diocesana coinvolta negli oratori a partecipare per portare il proprio contributo. “Vogliamo aiutarci reciprocamente per la comprensione e la realizzazione efficace dell’oratorio, come esperienza educativa ecclesiale, con una tradizione tutta sua nel passato, con sfide educative e sociali nel presente, con un futuro da immaginare.
Abbiamo scelto di tratteggiarne tre: l’educatore, l’oratorio come esperienza educativa ed infine l’azione pastorale per l’oratorio a livello diocesano o cittadino. In qualche modo tutte e tre possono e devono rinnovarsi: un educatore che riscopre il suo carisma, un ‘vino nuovo’, un oratorio che assume una forma paradigmatica rinnovata, un ‘otre nuovo’ ed, infine, una prospettiva più ‘ampia’ che si interroga su come promuovere e diffondere tutto questo oggi nel tessuto ecclesiale e urbano di Roma”.
A Roma patto di collaborazione per il rilancio del quartiere San Basilio con l’Istituto ‘Zaveria Cassia’
Un Patto di Collaborazione per il rilancio del quartiere San Basilio a Roma. L’iniziativa, promossa dall’Istituto Comprensivo Paritario “Zaveria Cassia” gestito dalla cooperativa Kairos, ha lo scopo di favorire la collaborazione tra cittadini, istituzioni e organizzazioni locali per la cura, la gestione condivisa e la rigenerazione dei beni comuni urbani di questo popoloso territorio nel settore nord-orientale della Capitale.
Questo Patto, in vista dell’avvio di un percorso finalizzato alla sua formalizzazione, sarà lanciato venerdì 4 ottobre dall’Istituto “Zaveria Cassia”, quale ente proponente, dal Municipio IV, rappresentato da Annarita Leobruni, vicepresidente e assessore alla Scuola, e dalla rete delle scuole del IV Municipio, con la presenza del coordinatore, il dirigente scolastico prof. Paolo Lozzi. L’iniziativa sarà presentata nel corso del convegno organizzato da Kairos dal titolo “New deal in educational contest: dalla pedagogia del ‘900 alle avanguardie educative”, sempre presso lo “Zaveria Cassia” (via Corridonia 40, ore 14:30).
Questo Patto di Collaborazione segue il modello già proposto in altre realtà dall’associazione Laboratorio per la Sussidiarietà (Labsus) e dal prof. Gregorio Arena, già docente di Diritto Amministrativo presso l’Università di Trento e presidente emerito di Labsus. In particolare, prevede la promozione di iniziative concrete di amministrazione condivisa, in relazione all’art. 118 della Costituzione, e quindi di inclusione sociale, educazione, cultura e sostenibilità ambientale. L’obiettivo è di valorizzare le risorse locali e migliorare le condizioni sociali ed economiche del quartiere, attraverso la partecipazione attiva dei cittadini e il coinvolgimento delle comunità locali.
“Il quartiere di San Basilio è caratterizzato da significative sfide legate a difficoltà sociali, economiche e ambientali, come la povertà diffusa, la disoccupazione e il disagio giovanile”, spiega il presidente di Kairos, Alessandro Capponi. “Ciò fa da contrappeso però ad un grande senso di appartenenza al quartiere, alle sue radici, dove da sempre la popolazione vive concrete esperienze di solidarietà sociale e si batte per la lotta dei diritti primari, quali la casa, la sicurezza, il lavoro e la formazione delle giovani generazioni, rendendola un’area con notevoli potenzialità di sviluppo e miglioramento del benessere complessivo.
L’obiettivo del nostro Patto”, sottolinea Capponi, “è di potenziare le risorse educative, culturali e sociali, con lo scopo di fornire opportunità di apprendimento, di sport, di crescita personale e sviluppo professionale soprattutto per le fasce più vulnerabili della popolazione, come i giovani, gli anziani, le donne e i nuovi cittadini”.
Diverse realtà hanno già manifestato l’interesse a partecipare al Patto di Collaborazione per San Basilio: Associazione Centro ELIS, Dianova Cooperativa Sociale, Centro Anziani APS, Associazione KORA del Municipio III, Centro Antiviolenza Spazio Donna San Basilio, Protezione Civile Centro Radio Est, Croce Rossa Italiana Municipio IV, Wellness Village, ASD POLAS, IV Distretto Sanitario ASL RM2, Commissariato Polizia San Basilio, ASI, Parrocchia di San Basilio, Gruppo Scout Agesci Rm76, ASD Virtus Pionieri San Basilio, Suore Sacramentine di Bergamo e singoli cittadini attivi nel quartiere.
Il programma del convegno, che si svolgerà dal 3 al 5 ottobre all’Istituto “Zaveria Cassia”, vedrà anche una serie di sessioni formative per il personale docente e amministrativo della cooperativa Kairos, che gestisce attualmente 58 servizi educativi in 44 sedi scolastiche in diverse regioni italiane. Interverranno esperti di levatura nazionale del mondo della scuola e dell’università, come il dirigente scolastico prof. Federico Marchetti, tra i massimi esperti in Italia dell’approccio “Dada – Scuola senza zaino”, e il prof. Roberto Farnè dell’Università di Bologna, caposcuola e massimo esponente in Italia dell’Outdoor Education, già professore ordinario in Didattica generale e oggi docente di Pedagogia del gioco e dello sport.
(Foto: Kairos)
Con il ritorno nelle classi scolastiche torna anche la inquietudine adolescenziale
A fine giugno un report della Polizia ha evidenziato che nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2023 e febbraio 2024, a Roma sono stati registrati ben 133 casi di aggressione fisica di non lieve entità, denunciati nelle scuole medie superiori: in tutti i casi, gli insegnanti coinvolti hanno dovuto recarsi in ospedale per farsi refertare, come ha riportato il sito ‘OrizzonteScuola’. Analizzando i 133 episodi, emerge un quadro complesso: ben 70 di questi atti di violenza sono stati commessi da studenti.
Partendo da questi dati ad inizio del nuovo anno scolastico abbiamo chiesto una riflessione sul disagio giovanile al prof. Tonino Cantelmi, medico-chirurgo, psichiatria e psicoterapeuta, componente del Comitato Nazionale per la Bioetica e consultore del dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale: “Milioni di utenti, soprattutto i più giovani, sentono un irrefrenabile desiderio, un bisogno imperante di essere sempre connessi.
Come risulta evidente, anche le relazioni sociali si vedono compromesse da tale dinamica. Sebbene internet possa essere un fantastico strumento per facilitare i contatti con amici e familiari, presenta anche un aspetto negativo, come la creazione e il mantenimento di ‘vincoli liquidi’. Tali vincoli causano una sensazione di vuoto e malessere, provocando un forte impatto sull’autostima, in particolar modo tra gli adolescenti”.
Allora cosa sta avvenendo nei giovani?
“Già prima del Covid, in un libro dal titolo molto evocativo, ‘L’epoca delle passioni tristi’, Miguel Benasayag e Gerard Schmit, denunciavano l’inesorabile e crescente malessere dei nostri figli e la frattura con il mondo adulto. Oggi questa crisi è evidente: da un lato abbiamo ragazzi e adolescenti sempre più rabbiosi, oppositivi, autolesionisti e poveri di empatia e dall’altro abbiamo adulti e genitori adultescenti, cioè incapaci di contenere l’esplosività dei loro figli ed immersi in problemi adolescenziali non risolti. Figli rabbiosi e genitori adultescenti costituiscono un mix micidiale ed a volte incontenibile proprio nell’ambiente scolastico, dove insegnanti coraggiosi cercano di imporre qualche limite e qualche regola, evocando il bisogno di una educazione alla responsabilità”.
Quindi siamo in emergenza educativa?
“Si, da molto tempo. I nostri ragazzi sono esplosivi, rabbiosi e a volte crudeli perché il mondo degli adulti è troppo deludente, inconsistente e insignificativo. In realtà c’è bisogno di adulti coraggiosi capaci di offrirsi come educatori responsabili”.
Gli adolescenti di oggi sono più tristi rispetto a quelli degli anni ‘90?
“Tutto il mondo è più infelice e già da molto tempo: l’OMS ha dichiarato che in questo decennio la depressione sarebbe stata la prima causa di invalidità a livello globale. Purtroppo stiamo costruendo un mondo più ansioso, più depresso e più legato a dipendenze e questo fenomeno non riguarda solo i più giovani, ma anche gli adulti e gli anziani. Le dipendenze da sostanze, da alcol e soprattutto le nuove dipendenze da comportamenti scorretti come per esempio quelle da tecnologia, da gioco d’azzardo, da sesso, da shopping, incatenano l’uomo e lo rendono triste”.
Quanto influiscono le dipendenze (soprattutto quella affettiva) nella mente dei giovani?
“Come è noto, il cervello di un adolescente è sbilanciato a causa dell’immaturità delle aree cerebrali corticali, quelle deputate al ragionamento, alla programmazione, alla riflessione e alla motivazione. Ne consegue una maggiore impulsività e al tempo stesso c’è un bisogno di stimoli più forti per produrre dopamina. Alla fine l’adolescente cerca stimoli sempre più intensi che attivino il sistema del piacere.
La cannabis e le droghe, il gioco d’azzardo nelle sue forme virtuali, la tecnologia e i social, l’alcol, il sesso sono tutti stimoli in grado di agire sul sistema cerebrale della ricompensa e del piacere. Questi eccessi creano un cervello sempre più predisposto alla dipendenza. Qui si vede proprio l’assenza degli adulti, il cui compito sarebbe quello di porre limiti salutari. Ma gli adultescenti non riescono a regolare nemmeno se stessi, figuriamoci i ragazzi”.
I ragazzi capiscono di essere tristi e chiedono aiuto?
“Lo fanno ma non sempre nel modo canonico. La loro richiesta arriva attraverso comportamenti disfunzionali ed a volte nemmeno loro si rendono conto che stanno chiedendo aiuto. Per questo è fondamentale che gli adulti siano capaci di vedere e comprendere i veri bisogni dei ragazzi. Purtroppo però non sempre questo accade perché viviamo in una società in cui ci sono sempre più adulti non autorevoli, compassionevoli e interessati davvero ad aiutare i giovani in un percorso di crescita”.
L’inasprimento delle pene può essere un deterrente?
“Si, se inserito in una globale educazione alla responsabilità. I sistemi educativi attuali sono troppo deresponsabilizzanti: penso a quei genitori che sostengono i figli nelle devastanti occupazioni scolastiche, nostalgici dei tempi passati, quando l’ideologia muoveva passioni. Penso a quei genitori capaci di insultare e denigrare gli insegnanti e persino di aggredirli, sostenendo le irragionevoli richieste dei loro figli. Penso a quei genitori pronti a fare ricorso al TAR per le bocciature o per ogni insuccesso scolastico. Insomma c’è un clima deresponsabilizzante, nel quale poi maturano comportamenti sempre più antisociali ed a volte criminali dei minorenni”.
Allora, in quale modo leggere gli avvenimenti di questi mesi (su tutti la tragedia avvenuta a Pescara), che vedono coinvolti i giovani?
“Come il grande fallimento del mondo adulto, troppo adultescente e incapace di prendersi cura dei giovani”.
In quale modo possono intervenire le Istituzioni (politica, scuola, chiesa)?
“Un patto educativo globale, condiviso e volto all’educazione alla responsabilità, tra agenzie educative e famiglie: ecco ci vuole questo. Ci vuole un patto in ogni territorio che metta intorno ad un tavolo gli adulti impegnati nell’educazione: oratori, scuole, società sportive, associazioni ricreative e famiglie potrebbero costituire in ogni territorio il tavolo per l’educazione”.
(Tratto da Aci Stampa)