Tag Archives: Droga

26 giugno: giornata mondiale contro le droghe

Dobbiamo iniziare ad interrogarci su quanto sia utile continuare a fare giornate contro e non giornate pro, quando sia importante staccarci dalla mentalità che si focalizza solo su ciò che non va invece di iniziare a pensare e promuovere il positivo.

Giornata della Pesca: il card. Turkson chiede dignità per i pescatori

Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Pesca, celebrata dal 1998, che dà lavoro e sostentamento a circa il 10% della popolazione lavorativa globale; infatti sono più di 800.000.000 le persone che dipendono, come fonte di reddito e di approvvigionamento alimentare, dalla pesca; il 97%  vive nei paesi in via di sviluppo.

Prato: mons. Nerbini chiede scusa

‘Dolore e sgomento’: così il vescovo di Prato, mons. Giovanni Nerbini, ha espresso nelle scorse settimane il suo stato d’animo alla notizia dell’arresto ai domiciliari di don Francesco Spagnesi, ex parroco dell’Annunciazione alla Castellina, rinnovando piena fiducia nella Magistratura, a cui aveva già assicurato collaborazione.

Allarme alcol per i giovanissimi al tempo del lockdown

“Il tema prevalente e trasversale che deve essere considerato nella Relazione al Parlamento di quest’anno, è il profondo impatto prodotto dall’epidemia COVID-19 sui mercati delle sostanze, sulle modalità e le tendenze del consumo, sulle attività di riduzione della domanda e dell’offerta, sugli assetti stessi dei servizi sociosanitari e socioeducativi. La produzione e il traffico di stupefacenti sembrano essersi rapidamente adattati alle restrizioni connesse alla pandemia.

Il Tavolo Ecclesiale Dipendenze lancia un appello alle Istituzioni: la politica investa sui giovani

Il consumo di droga in Europa interessa una ampia gamma di sostanze. Fra le persone che fanno uso di droghe, la poliassunzione è comune, ma difficile da stimare, e i modelli individuali di consumo vanno da quello sperimentale a quello abituale, fino alla dipendenza. La cannabis è la droga più usata, la prevalenza del consumo è circa cinque volte superiore a quella delle altre sostanze. Benché il consumo di eroina e altri oppiacei rimanga relativamente modesto, queste sostanze stupefacenti continuano a essere quelle più comunemente associate alle forme più dannose di uso, compreso quello per via parenterale.

Cyberbullismo e bullismo: la minaccia per le ragazze

Bullismo e Cyberbullismo rimangono una delle minacce più temute tra gli adolescenti, dopo droghe e violenza sessuale; ne è vittima il 61%, in quanto ragazzi e ragazze non si sentono al sicuro sul web e dopo il cyberbullismo, è il Revenge porn a fare più paura, soprattutto tra le ragazze. Infatti nell’anno del covid-19 i giovani esprimono tutta la sofferenza per il senso di solitudine, il 93% di loro afferma di sentirsi solo, con un aumento del 10% rispetto all’anno precedente.

Droga: sempre più morti

Di droga si muore sempre di più, sempre più giovani e senza sapere il perché, secondo la Relazione al Parlamento pubblicata dal Dipartimento politiche antidroga, che fotografa la situazione italiana nel 2019.

Simone Feder: aiutare i giovani a vivere la realtà

“Abbiamo una responsabilità collettiva per quello che è accaduto. Forse non siamo stati del tutto capaci di fare il nostro dovere… Scoprire da loro che la ‘codeina’ dà un colore violaceo, che il metadone è invece biancastro, sono tutti elementi tecnici che i ragazzi hanno nel proprio patrimonio di conoscenze. Giovani di 15, 16, 17 anni che discettano su questi con competenze da addetti ai lavori, fa riflettere e molto ”: così il procuratore della Repubblica di Terni, Antonio Liguori, dopo la morte di Gianluca e Flavio, adolescenti ternani scomparsi per un mix di sostanze sintetiche.

La morte di Gianluca e Flavio è una ‘responsabilità collettiva’

“Abbiamo una responsabilità collettiva per quello che è accaduto. Forse non siamo stati del tutto capaci di fare il nostro dovere”: così il procuratore della Repubblica di Terni, Antonio Liguori, ha detto in conferenza stampa per aggiornare sugli sviluppi relativi all’inchiesta sulla morte nel sonno di Gianluca e Flavio, i due adolescenti ternani scomparsi, con un monito pacato ma deciso.

89.31.72.207