Tag Archives: Dottrina Sociale della Chiesa

Il papa agli imprenditori francesi: il bene comune è scelta determinante

Ieri papa Francesco ha ricevuto un gruppo di imprenditori francesi ai quali ha ribadito l’importanza della sussidiarietà e della ricerca del bene comune nel fare impresa. Essi sono parte di un gruppo che si è impegnato in un ‘Viaggio del bene comune’, lanciato nel 2019 che mette insieme una serie di imprenditori allo scopo di raccogliere fondi e creare network virtuosi. Questi imprenditori sono ritornati a Roma per incontrare il papa, in quanto a dicembre papa Francesco era in viaggio apostolico.

Protocollo d’intesa tra giovani UCID E LUMSA per il dottorato in economia civile

Il Movimento Giovani nazionale dell’UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) e l’Università LUMSA (Libera Università Maria Ss. Assunta) hanno siglato un protocollo d’intesa che avvia una reciproca collaborazione in campo formativo e sociale. A sottoscrivere l’accordo di collaborazione sono stati il Presidente nazionale del Movimento Giovani UCID, Dott. Benedetto Delle Site e il Magnifico Rettore della LUMSA, Prof. Francesco Bonini.

UCID Lazio: Tremonti, Fassina e il Cardinal Re alla presentazione del libro di Benedetto XVI sull’Europa

L’UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) del Lazio riprende le attività in presenza. Mercoledì 15 dicembre 2021 alle ore 10.00 a Roma presso la Pontificia Università della Santa Croce, il Gruppo Regionale degli imprenditori e dei dirigenti d’azienda cattolici, in collaborazione con il Comitato Tecnico Scientifico dell’UCID Nazionale e la Fondazione De Gasperi, presenta il libro di Joseph Ratzinger – Benedetto XVI ‘La vera Europa. Identità e missione’ edito da Cantagalli e con l’introduzione di papa Francesco.

Mons. Gianni Fusco è il nuovo animatore spirituale dei Giovani dell’Ucid

Nella riunione del Consiglio direttivo nazionale dell’Ucid (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) tenutosi ad Ancona lo scorso 13 novembre, è stata ufficializzata la nomina ad animatore spirituale del Movimento Giovani dell’Ucid di Mons. Gianni Fusco, già assistente ecclesiastico nazionale della Fondazione ‘Centesimus Annus’ e Segretario generale dell’Unione Apostolica del Clero (Uac), avvocato rotale e docente presso l’Università di Roma Lumsa.

Il papa ribadisce il valore della Dottrina Sociale della Chiesa

La costruzione di un mondo ‘più solidale, giusto ed equo’ non è una ‘faccenda politica’, ma ‘è dare corpo alla fede’ in Dio ‘amante dell’uomo’ e della vita; quindi la Dottrina Sociale è parte essenziale della Chiesa: questo è il cuore del messaggio che papa Francesco ha lanciato ai partecipanti al convegno internazionale su ‘Solidarietà, cooperazione e responsabilità, gli antidoti per combattere le ingiustizie, le disuguaglianze e le esclusioni’, organizzato dalla Fondazione ‘Centesimus Annus Pro Pontifice’.

Papa Francesco ai Movimenti Popolari: poeti sociali secondo la Dottrina Sociale della Chiesa

Sabato 16 ottobre papa Francesco ha inviato un videomessaggio ai partecipanti alla seconda Sessione del IV Incontro Mondiale dei Movimenti Popolari, svoltosi  online, chiamandoli ‘poeti sociali’:  “Perché voi siete poeti sociali, in quanto avete la capacità e il coraggio di creare speranza laddove appaiono solo scarto ed esclusione. Poesia vuol dire creatività, e voi create speranza. Con le vostre mani sapete forgiare la dignità di ciascuno, quella delle famiglie e quella dell’intera società con la terra, la casa e il lavoro, la cura e la comunità.

Il prof. Santangelo analizza il rapporto tra democrazia e globalizzazione alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

‘Quale democrazia in tempo di globalizzazione? Analisi etico-politica e valutazione della concezione di Amartya Kumar Sen alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa’ è un’analisi della democrazia attraverso due scuole di pensiero: quella laica di Amartya Kumar Sen e quella della dottrina sociale della Chiesa, frutto del lavoro di ricerca condotto da don Domenico Santangelo, docente di Teologia morale presso l’ISSR Ecclesia Mater di Roma, su un terreno multidisciplinare tra filosofia, economia, politica, morale e teologia.

Mons. Toso spiega la dimensione sociale della Chiesa

A fronte del cambiamento d’epoca e del periodo pandemico, a causa del COVID-19, è richiesto un nuovo pensiero, una nuova cultura. Proprio per venire incontro a questa esigenza è importante la bussola che ci offre una nuova sintesi della Dottrina sociale della Chiesa, ‘Dimensione sociale della fede. Sintesi aggiornata di Dottrina sociale della fede’, predisposta dal vescovo di Faenza-Modigliana, mons. Mario Toso, componente della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace.

Torino ha ricordato mons. Operti, fautore del Progetto Policoro

Lunedì 21 giugno nel Santuario della Consolata a Torino, mons. Cesare Nosiglia ha presieduto la messa in suffragio di mons. Mario Operti, nella ricorrenza del 20° anniversario della morte (18 giugno 2001). Impegnato a lungo nella pastorale sociale e del lavoro anche a livello nazionale, nel 2000 mons. Operti era stato nominato Provicario per la pastorale dall’allora arcivescovo di Torino, mons. Severino Poletto.

Papa Francesco all’ILO chiede la tutela del lavoro

Un sindacalista di 35 anni nei giorni scorsi è morto investito da un camion davanti ai cancelli della Lidl di Biandrate, nel Novarese. Secondo una prima ricostruzione il sindacalista stava attraversando la strada sulle strisce pedonali per raggiungere i cancelli dove stava iniziando il presidio sindacale, quando e’ stato travolto da un camion.

89.31.72.207