Tag Archives: Dono

‘Un minuto per la pace’: l’Azione Cattolica prega per la pace

“Domani, alle ore 13, l’Azione Cattolica Internazionale suggerisce ai credenti delle varie confessioni e religioni di raccogliersi in preghiera, dedicando ‘Un minuto per la pace’. Accogliamo questo invito, pregando per la fine delle guerre nel mondo e specialmente per la cara e martoriata Ucraina”: così papa Francesco ha ricordato, al termine dell’udienza generale di ieri quest’iniziativa per la pace promossa dal FIAC (Forum Internazionale di Azione Cattolica).

Le donne di Santa Rita, Franca Pedrini: questo riconoscimento è un dono meraviglioso

“Essere ‘in uscita’ significa per ciascuno di noi diventare, come Gesù una porta aperta”: le parole di papa Francesco in Ungheria avvalorano la scelta fatta quest’anno di assegnare il ‘Riconoscimento Internazionale Santa Rita, in occasione della festa a lei dedicata, a donne che incarnino il valore del servizio al prossimo.

Le donne di Santa Rita, Antonella Dirella: affidarsi a Dio è dono per gli altri

“Essere ‘in uscita’ significa per ciascuno di noi diventare, come Gesù una porta aperta”: le parole di papa Francesco in Ungheria avvalorano la scelta fatta quest’anno di assegnare il ‘Riconoscimento Internazionale Santa Rita, in occasione della festa a lei dedicata, a donne che incarnino il valore del servizio al prossimo.

VI Domenica di Pasqua: ‘Vado, ma non vi lascerò orfani!’

Nel cuore di ogni cristiano alberga una certezza: Gesù non ci lascia orfani!, non ci abbandona, non ci lascia soli; anzi gli stesso ci assicura: ‘Sarò con voi sino alla fine del mondo’. E’ necessario però che si verifichi una condizione: amare ed osservare i suoi comandamenti. A queste condizioni Gesù invia alla sua Chiesa il ‘Consolatore’: lo Spirito santo, che è il dono mirabile di Dio alla sua chiesa. ‘Io vado al Padre, dice Gesù, e non mi vedrete più, ma il Padre vi darà un atro Consolatore: lo Spirito di verità’.

I ragazzi ‘del dono’ si danno appuntamento a Palermo: al via la 9^ edizione del Giorno del Dono

Studenti, dall’infanzia alla secondaria, pronti a raccontare la propria idea di dono, ma anche ragazzi in carico ai Servizi minorili della Giustizia, associazioni del territorio, Comuni e imprese virtuose: l’appuntamento è per tutti a Palermo ai Cantieri Culturali alla Zisa il prossimo 4 ottobre per la più grande festa del dono d’Italia realizzata in collaborazione con CeSVoP, il Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo.

Papa Francesco: la vocazione è missione

Oggi, IV Domenica di Pasqua, si celebra la 60^ Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, istituita nel 1964 da san Paolo VI, sul tema ‘Vocazione: grazia e missione’; per l’occasione papa Francesco ha inviato ai vescovi, ai sacerdoti, ai consacrati un messaggio, in cui ha spiegato il significato della Giornata:

Mons. Lorefice ha affidato fratel Biagio Conte a Dio

Ieri si sono svolti nella cattedrale di Palermo i funerali di fratel Biagio Conte, fondatore di ‘Missione Speranza e Carità’, morto giovedì 12 gennaio, presieduti da mons. Corrado Lorefice, arcivescovo di Palermo, a cui hanno partecipato molte migliaia di persone, a cui l’amministrazione comunale della città con le parole del sindaco Roberto Lagalla ha deciso di voler intitolargli un’area nelle vicinanze della sua missione:

Papa Francesco: i Magi aprono la strada allo stupore dell’adorazione

Nell’Angelus dell’Epifania papa Francesco ha ricordato che i Magi hanno donato a Gesù oro, incenso e mirra, ma hanno anche ricevuto tre doni importanti, che sono universali, degni della loro sapienza, il cui primo riguarda la ‘chiamata’:

A Rostock i giovani guidati da una stella

A Rostock frère Alois ha invitato i 5000 giovani europei a riflettere sulla fede attraverso due immagini dell’Altare dei Re Magi di Rostock, che è l’opera d’arte medievale più significativa della città, che ha 800 anni, in viaggio verso Betlemme:

Il personaggio del presepe di quest’anno è la florovivaista

Il personaggio del presepe 2022 è la florovivaista con la statuina consegnata al cardinale Matteo Zuppi presidente della Cei da Fondazione Symbola, Confartigianato e Coldiretti. Obiettivo dell’iniziativa è quello di aggiungere al presepe figure che ci parlino del presente ma anche del futuro. Quest’anno è stata scelta la florovivaista che ha affrontato le difficoltà della pandemia e della guerra per continuare a garantire servizi e prodotti ai cittadini nonostante l’aumento esponenziale dei costi energetici nei campi e nelle serre.

89.31.72.207