GLI EDITORIALI
-
Le dimissioni del Papa? Una bufala di capodanno. Piuttosto ci sarà un rilancio del pontificato
26 Dicembre 2020 di Dario CataldoUna bufala, nient’altro che una bufala di fine anno. Così sono da bollare le “insistenti voci” circa le dimissioni a tempo di Papa Francesco. A detta Leggi tutto » -
Il ministro (teologo) Boccia ha detto sì: Gesù nascerà, ma due ore prima
28 Novembre 2020 di Dario CataldoNo, non è uno spot pubblicitario, uno slogan da avanspettacolo di serie C o peggio, la trama di un cinepanettone. È la consapevolezza di un Ministro Leggi tutto » -
Caso Becciu, dall’Australia scatta indagine su denaro trasferito dal Vaticano per accuse a Pell
21 Ottobre 2020 di Dario CataldoChe la barca di Pietro è in piena tempesta non è un segreto. Ogni giorni fiumi d’inchiostro inondano la stampa di tutto il mondo per quello Leggi tutto » -
Il Vaticano rompe con gli Usa e apre al comunismo cinese: scelta libertaria o liberticida?
2 Ottobre 2020 di Dario CataldoSono lontani i tempi in cui San Giovanni Paolo II saliva in cattedra in nome della lotta al comunismo. Lo sono altrettanto quelli di Benedetto XVI Leggi tutto » -
Becciu, Pell e il gioco degli specchi: uno esce, l’altro rientra mentre i fedeli perdono fiducia nell’obolo di Pietro
28 Settembre 2020 di Dario CataldoGli scandali fanno notizia, se poi sono in Vaticano apriti cielo: la caccia alle streghe diventa virale. Alla ricerca di qualche scoop, corvo, talpa o qualsiasi Leggi tutto »
Blog dell’editore
-
Per un’informazione coraggiosa. Un vero giornalista non può essere indifferente di fronte ai fatti
24 Gennaio 2021 di Vik van Brantegem,,, una informazione preconfezionata, “di palazzo”, autoreferenziale, che sempre meno riesce a intercettare la verità delle cose e la vita concreta... Leggi tutto » -
Numeri ufficiali Covid-19 del 23 gennaio 2021. Operazione “Basso profilo”: arrestato Errigo, della squadra del Commissario straordinario Arcuri
23 Gennaio 2021 di Vik van BrantegemSiamo in guerra. Perdiamo ogni giorno pezzi delle nostre famiglie. L'Italia è all'alba delle sue 100.000 vittime, mentre il governo si permette la crisi. Leggi tutto » -
“Si può cancellare la vita umana affittando un sicario, per risolvere il problema?” (Papa Francesco)
23 Gennaio 2021 di Vik van Brantegem“Nessun cattolico in buona coscienza può favorire l’aborto”, che è un “spregevole male” (Arcivescovo Salvatore Cordileone di San Francisco). Leggi tutto » -
Calabria. “Tanto si ammazzano tra di loro”. Convivere o denunciare, il punto del non ritorno
23 Gennaio 2021 di Vik van BrantegemCalabresi che si sono intestarditi a estirpare la malapianta dell'illegalità e a piantare semi di speranza in una terra che ha tante ragioni di sofferenza. Leggi tutto » -
Il Presidente Pro-vita dei vescovi statunitensi risponde alla dichiarazione del Presidente e Vicepresidente degli Stati Uniti in occasione dell’anniversario di Roe v. Wade
23 Gennaio 2021 di Vik van BrantegemL'Arcivescovo Joseph F. Naumann. Presidente del Comitato per le attività per la vita della dei Vescovi statunitensi, ha risposto a Biden e Harris. Leggi tutto »
Il tutto nel frammento
-
I paradossi del cattolicesimo borghese (5). Le ragioni di una pastorale non efficace.
16 Dicembre 2020 di Fabio CittadiniNelle nostre comunità si sprecano, con risultati non sempre positivi, energie e risorse per una pastorale che, sostanzialmente, è rimasta quella pre-conciliare: amministrare il cosiddetto sacramento Leggi tutto » -
I paradossi del cattolicesimo borghese (4). La mancanza di un’autorità nella Chiesa.
9 Dicembre 2020 di Fabio CittadiniAnche nella Chiesa, dove si dovrebbe vivere da figli rivolti ad un Padre, si vive quella tendenza tipica della cultura contemporanea che ha liquidato i padri. Leggi tutto » -
I paradossi del cattolicesimo borghese (3). Il peso della storia e la difficile riforma della Chiesa.
2 Dicembre 2020 di Fabio CittadiniLa Chiesa attuale è così perché ha alle spalle una storia che pesa. Questa storia è perlopiù costituita da quel particolare e intricato rapporto che si Leggi tutto » -
I paradossi del cattolicesimo borghese (2). Grazia e natura: una lezione non compresa!
30 Settembre 2020 di Fabio CittadiniPer un momento chiediamoci : «Che cosa è la grazia?». Senza fare il resoconto delle risposte che la chiesa, nel corso dei secoli, ha dato, possiamo Leggi tutto » -
I paradossi del cattolicesimo borghese (1): evviva l’etica… ma non troppo!
23 Settembre 2020 di Fabio CittadiniIn queste brevi riflessioni voglio evidenziare alcune storture dell’attuale modo di essere cattolici. Queste storture vengono qui chiamati paradossi, benché il senso etimologico della parola lo Leggi tutto »
Ritrovaci su Twitter
ACI Stampa
- Sciatalgia, Papa Francesco non presiede la Messa di domani nè i Vespri a S. Paolo
- Diplomazia pontificia, verso un viaggio del Cardinale Parolin in Camerun
- Torre del Greco celebra i 30 anni dalla morte di Michele Sasso studioso di Vincenzo Romano
- Coronavirus, il Cardinale Sepe ricoverato per esami diagnostici
- Papa Francesco denuncia i rischi di una comunicazione social priva di verifiche
- Chiesa Apostolica Armena, la Sinodalità non è democrazia
- Dalle diocesi, comunità in festa per i nuovi beati e servi di Dio
- Letture, l'ecumenismo segreto di San Leopoldo Mandic
- Vaccini Covid-19, la dichiarazione della Pontificia Accademia per la Vita
- Il Presidente della COMECE è preoccupato per l'erosione della libertà di religione
Vatican News
- Manifestazioni e arresti in Russia
- Il Papa non presiederà le prossime celebrazioni per il ripresentarsi della sciatalgia
- Pubblicato “Documento di Kampala” per i 50 anni del Secam
- Colombia, appello del vescovo di Tumaco a gruppi armati per fine violenze
- L’impegno di Unicef per promuovere la fiducia nei vaccini
- La risposta alla pandemia in un mondo diseguale
- Pandemia ed etica della comunicazione
- Fisichella: la Parola non lo scritto è l'essenza della fede
- Gallagher: la dottrina sociale della Chiesa e il "Green New Deal"
- L'Australia firmi il Trattato contro le armi nucleari
-
Citazione spirituale