Tag Archives: Discernimento

Papa Francesco ai consacrati ed alle consacrate: siate testimoni della profezia evangelica come i Santi

La giornata in Ungheria è stata conclusa dall’incontro con i vescovi, i sacerdoti, i diaconi, le consacrate, i seminaristi e gli operatori pastorali presso la Concattedrale di Santo Stefano, accolto dall’arcivescovo di Esztergom-Budapest, dal presidente della Conferenza Episcopale e dal parroco, il quale gli porge la croce e l’acqua benedetta.

Sinodo: concluse le Tappe Continentali

Venerdì 31 marzo si è conclusa ufficialmente la Tappa Continentale: la seconda tappa del processo sinodale e con essa anche la consultazione su larga scala del Popolo di Dio. Dopo la Tappa Locale (diocesana e nazionale), l’inserimento di un tempo di ascolto, dialogo e discernimento tra le Chiese di una stessa area geografica ha rappresentato un’ulteriore novità di questo processo sinodale.

Papa Francesco: la sfida della misericordia è la pace

Giovedì intenso per papa Francesco che, ricevendo la Commissione delle Conferenze Episcopali dell’Unione Europea, organismo nato nel 1980 per accompagnare il processo europeo, che ha come presidente mons. Mariano Crociata, ha chiesto di mantenere l’unità nella diversità, e guardare alla pace, al di là di ogni reciproco interesse:

Nell’arcidiocesi di Agrigento si invoca san Gerlando per rigenerare la comunità

E’ stato celebrato sabato 25 febbraio nella cattedrale della città il pontificale in onore di san Gerlando, vissuto nel XII secolo e patrono dell’arcidiocesi e della città di Agrigento, presieduto da mons. Francesco Lomanto, arcivescovo di Siracusa, e concelebrato da mons. Salvatore Muratore, vescovo emerito di Nicosia, e dall’arcivescovo di Agrigento, mons. Alessandro Damiano, che all’inizio della celebrazione eucaristica ha letto alla città, ricordando  i ‘legami di figliolanza’, un messaggio incentrato su tre parole di cui la prima è migrazione:

Papa Francesco: non disgiungere misericordia e giustizia

Sabato scorso papa Francesco ha inaugurato il 94^ 94º anno giudiziario del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano alla presenza anche del ministro della Giustizia italiano, Carlo Nordio, e del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio italiano, Alfredo Mantovano, affermando che la giustizia è anche una virtù, richiamando all’anelito di giustizia, che non può essere disgiunto alla pace:

Accademia per la Vita: la teconologia non può superare il limite umano

Mercoledì 22 febbraio si è conclusa la  XXVIII Assemblea Generale della Pontificia Accademia per la Vita sul tema ‘Converging on the person. Emerging Technologies for the Common Good’, i cui risultati sono stati presentati da mons. Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, che ha sottolineato il valore dell’impatto dell’intelligenza artificiale sulla vita:

Papa Francesco: i Magi aprono la strada allo stupore dell’adorazione

Nell’Angelus dell’Epifania papa Francesco ha ricordato che i Magi hanno donato a Gesù oro, incenso e mirra, ma hanno anche ricevuto tre doni importanti, che sono universali, degni della loro sapienza, il cui primo riguarda la ‘chiamata’:

Papa Francesco ha ricordato Benedetto XVI

“Prima di iniziare questa catechesi vorrei che ci unissimo a quanti, qui accanto, stanno rendendo omaggio a Benedetto XVI e rivolgere il mio pensiero a lui, che è stato un grande maestro di catechesi. Il suo pensiero acuto e garbato non è stato autoreferenziale, ma ecclesiale, perché sempre ha voluto accompagnarci all’incontro con Gesù. Gesù, il Crocifisso risorto, il Vivente e il Signore, è stata la meta a cui papa Benedetto ci ha condotto, prendendoci per mano. Ci aiuti a riscoprire in Cristo la gioia di credere e la speranza di vivere”: in questo modo papa Francesco ha ricordato ad inizio di udienza generale il papa emerito Benedetto XVI.

89.31.72.207