Tag Archives: Disabilità

Catanzaro in festa per le loro beate

Domenica 3 ottobre è stata festa  per l’arcidiocesi di Catanzaro-Squillace a seguito della beatificazione di due laiche: Mariantonia Samà e Gaetana Tolomeo detta Nuccia, con la celebrazione eucaristica presieduta dal card. Marcello Semeraro, prefetto della Congregazione delle cause dei santi.

Aics e Avsi: con il progetto ‘Mustaqbaluna’ 791 palestinesi sono diventati imprenditori

In tre anni 791 persone in Palestina hanno trovato lavoro grazie a un progetto di formazione all’imprenditorialità sostenuto da Aics, l’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo e Avsi. Da persone vulnerabili a imprenditori: è questa la sintesi del progetto triennale (2018-2021) ‘Mustaqbaluna’, nato con l’obiettivo di accrescere le opportunità lavorative delle fasce più deboli della popolazione, tramite iniziative di innovazione sociale e imprenditorialità inclusiva.

Covid-19: imparare dalle persone con disabilità

La nuova Nota della Pontificia Accademia per la Vita si intitola ‘L’amicizia con le persone con disabilità: l’inizio di un nuovo mondo. Imparare dalle esperienze delle persone con disabilità e dei loro caregivers durante la pandemia da Covid-19’, e segue le Note del 30 marzo dello scorso anno (‘Pandemia e Fratellanza Universale’), del 22 luglio 2020 (‘Humana Communitas nell’era della pandemia’) e del 9 febbraio scorso (‘La Vecchiaia il nostro Futuro’) ed è stata elaborata in collaborazione con la Commissione Vaticana Covid-19, a cui hanno collaborato gli accademici: William F. Sullivan, John Heng, MaryKare Gaurke, Cory Labrecque, Neil Scolding, Paulina Taboada.

Margherita: la santa disabile

Alcune settimane fa papa Francesco ha firmato il decreto per la canonizzazione della mistica cieca ‘scartata’ anche dai genitori, autorizzando il decreto che estende a tutta la Chiesa il culto della mistica disabile vissuta fra il 1200 e il 1300 nella città dell’Umbria benché fosse originaria di Metola, nelle Marche. Scartata anche dai genitori, analfabeta, morta ad appena 33 anni, è stata un’ ‘ancella del Vangelo’ accanto agli ultimi e agli emarginati come lei.

Christian Tasso punta l’obiettivo sulla disabilità

“Voi dovete vivere giorno per giorno, non dovete pensare ossessivamente al futuro. Sarà una esperienza durissima, eppure non la deprecherete. Ne uscirete migliorati. Questi bambini nascono due volte. Devono imparare a muoversi in un mondo che la prima nascita ha reso più difficile. La seconda dipende da voi, da quello che saprete dare. Sono nati due volte e il percorso sarà più tormentato. Ma alla fine anche per voi sarà una rinascita. Questa è almeno la mia esperienza. Non posso dirvi altro”.

Nicola e Giulia e l’esperienza della disabilità della figlia: quando la croce da strumento di morte diventa albero fecondo di vita

Nicola e Giulia, sposi e genitori di tre figli, ci raccontano la loro storia. La disabilità della secondogenita li ha duramente provati, ma al contempo ha permesso loro di conoscersi più in profondità, accogliersi nelle loro ferite, riconoscere Dio come Padre e Signore della Vita, e scegliere di aprire la loro casa al prossimo vivendo pienamente le relazioni con le persone.

Perchè Sanremo è Sanremo

Sanremo si è concluso non senza lasciare spazio alle polemiche di ogni tipo; comunque metà degli italiani lo hanno visto perché ‘Sanremo è Sanremo’. Quindi viva la canzone nazionalpopolare con il 60% dello share, anche se ciò può sembrare una  trappola, anche se la ‘litigata’ tra Morgan e Bugo ha attirato l’attenzione di tutti. Siamo fatti così, siamo italiani.  

89.31.72.207