Tag Archives: Disabilità
Matthias Canapini: raccontare l’umanità dei confini

Una serata con il fotoreporter e scrittore Matthias Canapini a Tolentino, in provincia di Macerata, organizzata dall’associazione ‘Hub62029’ (associazione di giovani sorta dopo il sisma del 2016 con l’obiettivo di spronare i giovani alla creatività), supportata dalla libreria ‘Bottega del Libro’, per farsi raccontare i suo libri, i viaggi e le sue narrazioni. Un personaggio fuori dagli schemi, perché Matthias Canapini, fanese del 1992, è un rugbista con la passione per i viaggi e i reportage; supportato da Ong nazionali e internazionali ha attraversato i Balcani, la Turchia, il Caucaso, l’Est Europa, la Siria ed i Monti Sibillini colpiti dal sisma.
La Fondazione Don Gnocchi in Ucraina a fianco dei bambini disabili

“Cari amici, le sirene continuano notte e giorno, gli aerei ci sorvolano e abbiamo udito gli echi delle esplosioni a Terebovlja, una località non distante da noi. Ora sono diventate 166 le persone sfollate che abbiamo accolto all’interno della Casa della Misericordia, di cui 55 bambini. Nella cucina lavorano in molti, è un impegno gravoso garantire un pasto a 166 persone ogni giorno, ma nessuno del nostro staff si è tirato indietro e ci aiutano per fortuna anche tanti volontari. Poi abbiamo allestito anche i piani superiori per accogliere in modo dignitoso sia persone adulte invalide, molte delle quali non autosufficienti, sia bambini con le loro madri. I bisogni sono sempre tanti, sono arrivati da poco anche tre bambini da Kiev con disturbi dello spettro autistico”.
Papa Francesco alla Federazione Italiana dell’Autismo: promuovere la cultura dell’inclusione
La solidarietà degli Orionini agli ucraini

“La Provvidenza ci ha dato subito la possibilità di vivere, in pratica, quello che predichiamo a parole. Mi riferisco al fatto che l’emergenza Ucraina sta avendo una risposta generosa e impressionante da parte di tutti. Per prima cosa, voglio rimarcare l’eroico lavoro che i nostri confratelli e sorelle, rimasti sul luogo di guerra, stanno svolgendo. Mi piacerebbe pensare che don Orione sarebbe subito corso in aiuto a quelle popolazioni come fece in occasione dei due terremoti: don Egidio Montanari, don Moreno Cattelan e il ch. Mykhailo Kostiv sono diventati, oggi, le sue mani”.
Papa: con la cura si sconfigge la lebbra

“Oggi ricorre la Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra. Esprimo la mia vicinanza a quanti soffrono di questa malattia e auspico che non manchino loro il sostegno spirituale e l’assistenza sanitaria. E’ necessario lavorare insieme alla piena integrazione di queste persone, superando ogni discriminazione associata a un morbo che, purtroppo, colpisce ancora tanti, specialmente in contesti sociali più disagiati”: così al termine dell’Angelus di domenica scorsa papa Francesco ha ricordato la 69^ giornata mondiale dei malati di lebbra.
Papa Francesco: la Comunione dei santi fa sentire Chiesa
Papa Francesco all’istituto Serafico: accogliere i disabili è civiltà

Lunedì scorso papa Francesco ha ricevuto in udienza nell’Aula Paolo VI dell’istituto Serafico di Assisi, in occasione dei 150 anni dalla Fondazione, che è un ‘fiore all’occhiello’ come aveva affermato mons. Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi-Gualdo Tadino-Nocera Umbra e Foligno, nello scorso maggio durante la consegna del premio ‘Francesco d’Assisi e Carlo Acutis per un’economia della fraternità’:
Papa ai disabili: la Chiesa è casa vostra

La Giornata internazionale delle persone con disabilità è stata proclamata nel 1981 con lo scopo di promuovere i diritti e il benessere dei disabili. Dopo decenni di lavoro delle Nazioni Unite, la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, adottata nel 2006, ha ulteriormente promosso i diritti e il benessere delle persone con disabilità, ribadendo il principio di uguaglianza e la necessità di garantire loro la piena ed effettiva partecipazione alla sfera politica, sociale, economica e culturale della società.
Catanzaro in festa per le loro beate
Aics e Avsi: con il progetto ‘Mustaqbaluna’ 791 palestinesi sono diventati imprenditori

In tre anni 791 persone in Palestina hanno trovato lavoro grazie a un progetto di formazione all’imprenditorialità sostenuto da Aics, l’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo e Avsi. Da persone vulnerabili a imprenditori: è questa la sintesi del progetto triennale (2018-2021) ‘Mustaqbaluna’, nato con l’obiettivo di accrescere le opportunità lavorative delle fasce più deboli della popolazione, tramite iniziative di innovazione sociale e imprenditorialità inclusiva.