Tag Archives: diritti
The Sun in concerto alla Manifestazione nazionale per la Vita
Papa Francesco ai giuristi: tutelate i deboli

Nella Giornata mondiale dei diritti umani, papa Francesco ha ricevuto in udienza i membri dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani in occasione del 70^ Congresso nazionale di studio organizzato dall’Ugci sul tema ‘Gli ultimi. La tutela giuridica dei soggetti deboli’, che si è svolto all’Istituto Patristico Augustinianum ed all’Università Lumsa fino a sabato 11 dicembre.
Papa ai disabili: la Chiesa è casa vostra

La Giornata internazionale delle persone con disabilità è stata proclamata nel 1981 con lo scopo di promuovere i diritti e il benessere dei disabili. Dopo decenni di lavoro delle Nazioni Unite, la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, adottata nel 2006, ha ulteriormente promosso i diritti e il benessere delle persone con disabilità, ribadendo il principio di uguaglianza e la necessità di garantire loro la piena ed effettiva partecipazione alla sfera politica, sociale, economica e culturale della società.
Giornata del Ringraziamento: garantire i diritti di pescatori e pastori

Oggi la Chiesa celebra la 71^ Giornata Nazionale del Ringraziamento, che prende spunto dal salmo 148, che è lode a Dio per il creato: ‘Lodatelo, sole e luna, lodatelo, voi tutte, fulgide stelle. Lodatelo, cieli dei cieli, voi acque al di sopra dei cieli. Lodino tutti il nome del Signore,perché egli disse e furono creati. Li ha stabiliti per sempre, ha posto una legge che non passa. Lodate il Signore dalla terra, mostri marini e voi tutti abissi, fuoco e grandine, neve e nebbia, vento di bufera che obbedisce alla sua parola, monti e voi tutte, colline, alberi da frutto e tutti voi, cedri, voi fiere e tutte le bestie, rettili e uccelli alati”.
Gli agostiniani ricordano p. Ricotta

E’ morto all’età di 92 anni, dopo una vita spesa al servizio dell’ordine e per oltre 40 anni missionario sulle Ande in Perù, l’agostiniano p. Ivo Ricotta, che per molti anni è stato nella basilica di san Nicola di Tolentino, come ha ricordato il priore, p. Gabriele Pedicino, nella messa di suffragio: “Ciao padre Ivo. Molto legato al nostro San Nicola da Tolentino, ha vissuto parte della sua vita sulle Ande del Perù dove oggi il Signore lo ha chiamato a sé. Grazie fratello per la bella e vera testimonianza missionaria che ci hai lasciato”.
40 anni fa Solidarnosc

“Mi congratulo per il vostro servizio a favore del bene comune e per i diversi gruppi professionali in Polonia; e voglio ricordare che la sincera ricerca che persone e gruppi compiono per trovare il bene, la verità e la giustizia è sempre accompagnata dalla presenza di Dio. Quarant’anni or sono, san Giovanni Paolo II invocava per i suoi connazionali proprio questa presenza di Dio e il soffio dello Spirito Santo, esclamando:
Armi: export ‘senza regole’

Nei giorni scorsi si sono celebrati i 30 anni della legge 185, che in Italia regola le vendite di materiale bellico vicine ai 100 miliardi di euro: “Come cristiani e come cittadini abbiamo l’obbligo di modificare le strutture economico- finanziarie che producono morte. Cambiamo mira, investiamo nella pace!”
Marina Casini ricorda suo padre Carlo

Durante il IV Congresso ecclesiale nazionale, svoltosi a Verona nel 2006 Carlo Casini disse che la fragilità è un incontro inevitabile per l’uomo: “La si vede nei malati, negli affamati, nei senza casa, nei disoccupati, nelle vittime della violenza, nei barboni, in quelli che chiamiamo ‘residui manicomiali’, nei profughi, negli extracomunitari che fuggono dal loro paese su zattere pericolanti, nei bambini abbandonati, nelle persone sole, nei poveri in genere. La incontriamo nelle nostre case quando un nostro familiare è aggredito da un morbo incurabile o è costretto a letto dalla vecchiaia. Ci imbattiamo in lei sulle strade quando compaiono una macchina sfasciata e un corpo a terra”.
Ledha: la comunità per non ‘discriminare’ i più deboli

Durante il periodo pandemico in Lombardia le persone anziane e con disabilità sono state lasciate morire senza una cura o quantomeno senza una cura adeguata, secondo quanto ha detto il presidente della Ledha (Lega per i diritti delle persone con disabilità), Giovanni Merlo: “Sono persone che dovevano essere curate e non sono state curate. Mentre ci scagliavamo contro le scelte che altri paesi dichiaravano, noi quelle scelte le abbiamo compiute. Le strutture residenziali per persone fragili sono state considerate alla stregua di un deposito di persone ‘a fine corsa’. Dobbiamo farci i conti, per il ‘dopo’. Non solo a livello di tribunali, ma come comunità”.
Mons. Suetta critica la legge sull’omofobia

Secondo il report annuale ‘Rainbow Map&Index’ di ILGA-Europe, l’International Lesbian & Gay Association, l’Italia garantisce alla comunità LGBTQ+ solo il 22% dei diritti di cui godono gli altri individui (dove per ‘altri individui’ si intendono evidentemente i maschi bianchi eterosessuali). Posizionato al 35^ posto su 49 Paesi, l’Italia ottiene bassi punteggi in quasi tutte le categorie oggetto dello studio, che evidenzia problematiche soprattutto in tema di famiglia, sicurezza e uguaglianza.