Tag Archives: diritti

Gruppo Banca Etica: al via 13 progetti per promuovere arte, cultura e diritti con il crowdfunding

Il Gruppo Banca Etica – unico operatore in Italia dedito esclusivamente alla finanza etica – esprime grande soddisfazione per il successo registrato dal bando Impatto+ 2022, lanciato da Banca Etica ed Etica Sgr e incentrato su arte e cultura come veicolo per la promozione di diritti umani e civili.

‘Pacem in Terris’:diritti e doveri costruiscono la pace

Quando Papa Giovanni XXIII , il pontefice del Concilio Vaticano II che ha cambiato la Chiesa cattolica, presentò la ‘Pacem in Terris’, la sua ultima e più nota enciclica, era malato. Da lì a poco, sarebbe morto, e lo sapeva. Ma l’emozione per quel documento, a suo modo rivoluzionario, traspariva dalle sue parole. Era l’11 aprile 1963:

Papa Francesco invita a costruire un Paese fondato sul rispetto dei diritti

A metà del viaggio ‘penitenziale’ papa Francesco è giunto a Quebec, capitale del Québec e seconda città più popolosa della provincia del Canada Orientale, situata sul fiume San Lorenzo con un ruolo amministrativo. La città dal 1985 è Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, europea nello stile, fondata nel 1608 dall’esploratore francese Samuel de Champlain, la sua storia ha tuttavia inizio già nel XVI secolo, con l’arrivo dell’esploratore Jacques Cartier.

Parco dei Diritti alla scuola ‘Zaveria Cassia’ a san Basilio Funari per una cultura della legalità

In occasione del trentesimo anniversario della strage di Capaci, l’assessora alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale Barbara Funari ha partecipato all’inaugurazione del ‘Parco dei Diritti’ nella scuola Zaveria Cassia, che opera nel quartiere di San Basilio ed è gestita dalla cooperativa Kairos.

The Sun in concerto alla Manifestazione nazionale per la Vita

Come annunciato le scorse settimane, il brano ‘Un buon motivo per vivere’ è stato scelto come colonna sonora della Manifestazione nazionale per la Vita che si terrà oggi a Roma e che vedrà la presenza dei The Sun con un concerto in Piazza San Giovanni a partire dalle ore 16.00.

Papa Francesco ai giuristi: tutelate i deboli

Nella Giornata mondiale dei diritti umani, papa Francesco ha ricevuto in udienza i membri dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani in occasione del 70^ Congresso nazionale di studio organizzato dall’Ugci sul tema ‘Gli ultimi. La tutela giuridica dei soggetti deboli’, che si è svolto all’Istituto Patristico Augustinianum ed all’Università Lumsa fino a sabato 11 dicembre.

Papa ai disabili: la Chiesa è casa vostra

La Giornata internazionale delle persone con disabilità è stata proclamata nel 1981 con lo scopo di promuovere i diritti e il benessere dei disabili. Dopo decenni di lavoro delle Nazioni Unite, la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, adottata nel 2006, ha ulteriormente promosso i diritti e il benessere delle persone con disabilità, ribadendo il principio di uguaglianza e la necessità di garantire loro la piena ed effettiva partecipazione alla sfera politica, sociale, economica e culturale della società.

Giornata del Ringraziamento: garantire i diritti di pescatori e pastori

Oggi la Chiesa celebra la 71^ Giornata Nazionale del Ringraziamento,  che prende spunto dal salmo 148, che è lode a Dio per il creato: ‘Lodatelo, sole e luna, lodatelo, voi tutte, fulgide stelle. Lodatelo, cieli dei cieli, voi acque al di sopra dei cieli. Lodino tutti il nome del Signore,perché egli disse e furono creati. Li ha stabiliti per sempre, ha posto una legge che non passa. Lodate il Signore dalla terra, mostri marini e voi tutti abissi, fuoco e grandine, neve e nebbia, vento di bufera che obbedisce alla sua parola, monti e voi tutte, colline, alberi da frutto e tutti voi, cedri, voi fiere e tutte le bestie, rettili e uccelli alati”.

Gli agostiniani ricordano p. Ricotta

E’ morto all’età di 92 anni, dopo una vita spesa al servizio dell’ordine e per oltre 40 anni missionario sulle Ande in Perù, l’agostiniano p. Ivo Ricotta, che per molti anni è stato nella basilica di san Nicola di Tolentino, come ha ricordato il priore, p. Gabriele Pedicino, nella messa di suffragio: “Ciao padre Ivo. Molto legato al nostro San Nicola da Tolentino, ha vissuto parte della sua vita sulle Ande del Perù dove oggi il Signore lo ha chiamato a sé. Grazie fratello per la bella e vera testimonianza missionaria che ci hai lasciato”.

40 anni fa Solidarnosc

“Mi congratulo per il vostro servizio a favore del bene comune e per i diversi gruppi professionali in Polonia; e voglio ricordare che la sincera ricerca che persone e gruppi compiono per trovare il bene, la verità e la giustizia è sempre accompagnata dalla presenza di Dio. Quarant’anni or sono, san Giovanni Paolo II invocava per i suoi connazionali proprio questa presenza di Dio e il soffio dello Spirito Santo, esclamando:

89.31.72.207