Tag Archives: Diritti Umani

Donne per la libertà

Il fine anno ha evidenziato il coraggio delle donne, che hanno messo in crisi il potere costituito di Stati, che non amano il racconto della verità: in Arabia Saudita è stata condannata a 5 anni ed 8 mesi di carcere Loujain al-Hathloul, l’attivista per i diritti delle donne, detenuta dal 16 maggio 2018 in Arabia Saudita dopo essere stata protagonista di una campagna per la fine della tutela maschile obbligatoria per le saudite e per il diritto di guidare l’automobile (introdotto dal governo di Riad poche settimane dopo il suo arresto).

Nella Giornata dei Diritti Umani libertà per Patrick Zaki

Nella ‘Giornata Mondiale dei Diritti Umani’ il presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha dichiarato che “con l’adozione della Dichiarazione Universale dei diritti umani, il 10 dicembre del 1948, la Comunità internazionale si è dotata di uno strumento di portata globale per tutelare i diritti e le libertà fondamentali di ciascuno, ponendo l’intangibile dignità della persona al di sopra di ogni forma di discriminazione e di ogni ordinamento”.

Papa nel messaggio per la pace invita alla cultura della cura

“Il 2020 è stato segnato dalla grande crisi sanitaria del Covid-19, trasformatasi in un fenomeno multisettoriale e globale, aggravando crisi tra loro fortemente interrelate, come quelle climatica, alimentare, economica e migratoria, e provocando pesanti sofferenze e disagi. Penso anzitutto a coloro che hanno perso un familiare o una persona cara, ma anche a quanti sono rimasti senza lavoro. Un ricordo speciale va ai medici, agli infermieri, ai farmacisti, ai ricercatori, ai volontari, ai cappellani e al personale di ospedali e centri sanitari, che si sono prodigati e continuano a farlo, con grandi fatiche e sacrifici, al punto che alcuni di loro sono morti nel tentativo di essere accanto ai malati, di alleviarne le sofferenze o salvarne la vita”.

La Chiesa per la protezione dei pescatori chiede il rilascio di quelli siciliani

“Infine, in questa Giornata Mondiale della Pesca, il mio pensiero va ai pescatori di tutto il mondo che vivono disagi e difficoltà. Vorrei menzionare, in particolare, i diciotto pescatori di diverse nazionalità provenienti da Mazara del Vallo, in Sicilia, che sono trattenuti in Libia dal 2 settembre, senza possibilità di comunicare con le loro famiglie. Queste continuano ad aspettare con ansia informazioni sui loro cari e l’opportunità di parlare con loro. Ma, soprattutto, sono impazienti di riunirsi. Per questa semplice ragione umanitaria, faccio appello ai Governi e alle Autorità nazionali competenti affinché risolvano questa penosa situazione e trovino una soluzione positiva attraverso un dialogo aperto e sincero”.

Libia: eccidi senza fine in silenzio

Almeno 45 persone hanno perso la vita in un naufragio al largo della Libia, lunedì 17 agosto, come hanno confermato le agenzie dell’Onu (Oim e Unhcr) in un tweet: ‘Il peggiore naufragio da inizio anno davanti alle coste della Libia’.

Crisi Zambia, il Papa dona 100.000 euro per aiuti di prima necessità, ma è con gli investimenti che l’economia crescerà

Dopo la diffusione dei contagi da Covid-19 nel Vecchio continente, adesso a destare preoccupazione è l’Africa, per le sue precarie condizioni climatiche, economiche e sociali. Lo Zambia è un caso studio: una duplice crisi ambientale che va ormai avanti da febbraio ha ridotto la popolazione alla quasi totale siccità da un lato e al rischio inondazioni dall’altro. 

Ravenna: i cristiani annuncino la risurrezione

‘La libertà religiosa sia per il bene di tutti’: citando il titolo di un recente documento della Commissione teologica internazionale l’arcivescovo di Ravenna-Cervia, mons. Lorenzo Ghizzoni, mettendo al centro il tema della libertà religiosa nella messa del patrono cittadino e della regione, sant’Apollinare, chiedendo “la sapienza per conciliare le esigenze che nascono dai diritti fondamentali con quelle della tutela della salute fisica, psichica e morale di tutti, perché la dimensione religiosa sia rispettata e accolta da tutti, senza contrapporre Cesare e Dio, lo stato e la Chiesa, ma mettendo al centro la persona umana con tutte le sue relazioni, compresa quella con Dio”.

Il ricatto libico all’Europa

Strage Cutro

Dalla Libia continuano a giungere notizie di stragi di innocenti: la settimana scorsa 30 profughi sono stati sterminati dai carcerieri, altri 11 in fin di vita A Mezda, vicino alla città di Gharyan, a sud-ovest di Tripoli, in un capannone dove i trafficanti tenevano rinchiusi un gruppo di migranti.

Cif: i diritti della donna sono diritti umani

“Il tema posto a riflessione dal Cif per l’8 marzo 2020, ‘I diritti della donna sono diritti umani’, può suonare provocatorio sia per il tono assertivo sia per il fatto che il principio universale è applicato alla donna/e come ad una categoria e quale sporgenza emblematica di una discriminazione.

Pakistan: il calvario di Huma Younus, sposa bambina cristiana

Huma Younus ha 14 anni, ma in Pakistan sta vivendo un calvario, in quanto la ragazza cristiana lo scorso ottobre è stata rapita, costretta a convertirsi all’islam e obbligata a sposare il suo rapitore, Abdul Jabbar, musulmano. La vicenda è stata portata alla luce e denunciata dalla fondazione pontificia Aiuto alla chiesa che soffre (Acs), che sta dando sostegno materiale alla famiglia per riportare a casa la ragazzina.

89.31.72.207