Tag Archives: dialogo
Papa Francesco invita i giovani a creare una nuova ‘coreografia’

In questa mattinata del secondo giorno di permanenza in terra lusitana papa Francesco ha avuto due incontri con il mondo studentesco ed universitario, accolto all’Università Cattolica dal rettore, prof.ssa Isabel Cappeloa Gil, che ha raccontato la storia dell’università, sorta dalla Facoltà di Filosofia della Compagnia di Gesù a Braga:
‘Una mano da sola non applaude’: p. Dall’Oglio nel racconto di Riccardo Cristiano

‘Una mano da sola non applaude’: è il titolo del libro di Riccardo Cristiano, giornalista e vaticanista, presidente dell’associazione ‘Giornalisti Amici di padre Dall’Oglio’, dedicato al gesuita p. Paolo Dall’Oglio e pubblicato in occasione del decimo anniversario del suo sequestro che ricorre oggi, sabato 29 luglio, e il cui esito non è stato ancora appurato.
Una studentessa di Rondine nel Consiglio dei giovani del Mediterraneo

Ruzica Marcovich è stata la voce di Rondine al Consiglio dei giovani del Mediterraneo che si è insediato in questi giorni a Firenze. Quaranta giovani provenienti da diciannove Paesi dell’area indicati dalle rispettive Conferenze episcopali o Sinodi delle Chiese Orientali Cattoliche che per la prima volta si sono riuniti per portare il proprio contributo e la visione delle giovani generazioni nell’ambito dell’iniziativa che si è svolta fino al 17 luglio.
Mons. Fernandez prefetto del dicastero per la Dottrina della fede: ecclesia semper reformanda

Sabato 1 luglio papa Francesco ha nominato mons. Víctor Manuel Fernández, arcivescovo di La Plata in Argentina, prefetto del Dicastero per la Dottrina della fede e presidente della Pontificia Commissione biblica e della Commissione teologica internazionale, succedendo dal 1 ottobre al card. Luis Francisco Ladaria Ferrer, in carica dal 2017, che il Pontefice ha ringraziato a conclusione del suo mandato.
A settembre la Comunità di Sant’Egidio a Berlino per raccontare l’audacia della Pace

Nei giorni scorsi è stato presentato a Berlino l’incontro internazionale, che dal 10 al 12 settembre riunirà i leader delle grandi religioni mondiali e della politica internazionale: attesi il cancelliere Scholz, il Grande Imam di Al Azhar Al Tayyeb e il Rabbino capo di Israele Lau, dal titolo ‘L’audacia della Pace. Religioni e culture in dialogo”, il 37^ incontro nello spirito di Assisi promosso dalla Comunità di Sant’Egidio.
Papa Francesco agli Ortodossi: l’unità è dono dello Spirito Santo

Nel giorno successivo alla festa dei santi Pietro e Paolo papa Francesco ha incontrato una delegazione del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli, guidata dal metropolita di Pisidia Job, copresidente della Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa, accompagnato dal vescovo di Nazianzus, Athenagoras e dal diacono patriarcale Kallinikos Chasapis.
Giornata dei nonni e degli anziani: di generazione in generazione la sua misericordia
Not Alone per la fraternità umana

Oggi alle ore 16.00 in piazza san Pietro e, in contemporanea, in altre otto piazze del mondo, il Meeting Mondiale sulla Fraternità Umana, dal titolo ‘Not alone’ (#notalone), che riunirà tantissime persone e giovani da tutto il mondo alla presenza di papa Francesco, insigniti con premi Nobel, associazioni internazionali e artisti, da un’idea della Fondazione vaticana ‘Fratelli tutti’, in collaborazione con la altre realtà vaticane per promuovere la cultura della fraternità, del dialogo e della pace.
YouTopic Fest 2023: oltre 2.000 giovani pronti a dare il via al Festival di Rondine

Tutto pronto per YouTopic 2023, il Festival Internazionale sul Conflitto che dall’8 all’11 giugno si svolge nel borgo di Rondine (AR). Si parte con la marcia della pace “Rondine in cammino per la pace”, organizzata in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana e l’Ufficio Scolastico Provinciale – Arezzo, e con la Consulta Provinciale degli Studenti di Arezzo: un cammino da Arezzo a Rondine, che vede ai blocchi di partenza, stamattina, oltre 2.000 studenti delle scuole toscane, che si uniranno ai giovani di Rondine, chiamati a vivere una giornata di dialogo e di educazione alla pace nel piccolo borgo aperto al mondo, fucina dei futuri leader di pace: la Cittadella della Pace.
Andate avanti, continuate così!: l’incoraggiamento di papa Francesco ai giovani di Rondine

All’udienza generale di mercoledì scorso papa Francesco ha incoraggiato i giovani ‘cittadini’ di Rondine, rivolgendo un pensiero di gratitudine: “Accolgo con affetto i giovani di Rondine Cittadella della Pace, accompagnati dal vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, mons. Andrea Migliavacca. Un pensiero grato per quanti, venendo dall’Ucraina e dalla Russia e da altri Paesi di guerra, hanno deciso di non essere nemici, ma di vivere da fratelli. Il vostro esempio possa suscitare propositi di pace in tutti, anche in coloro che hanno responsabilità politiche”.