Tag Archives: Democrazia
La Resistenza: una memoria da non dimenticare

Come ogni anno la data del 25 aprile suscita infinite polemiche, mentre il presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, dopo aver reso omaggio al Monumento del Milite Ignoto all’Altare della Patria, si reca a Cuneo, Borgo San Dalmazzo e Boves, insieme ai ministri della Difesa e del Turismo, Guido Crosetto e Daniela Santanchè, per la cerimonia commemorativa del 78° Anniversario della Liberazione.
Azione Cattolica Italiana lancia il progetto per rigenerare la democrazia

“La democrazia, ancor prima di essere un sistema di garanzie e procedure formali che presidiano la partecipazione inclusiva di tutti, cominciando dai più fragili, è soprattutto la costruzione mai perfettamente compiuta di uno spazio pubblico comune ovvero di un perimetro descritto da pratiche anche informali che aprono progressivamente ogni persona verso gli altri. In movimenti concentrici ma centrifughi spinti dalla attitudine tipicamente umana della fraternità”: lo aveva scritto il presidente nazionale di Azione Cattolica Italiana, Giuseppe Notarstefano, nell’editoriale di venerdì 10 febbraio su Avvenire.
A Milano il ‘GariwoNetwork’

Fino al 25 novembre al ‘Milano Luiss Hub’ torna l’appuntamento annuale con ‘GariwoNetwork’, sia in presenza che in streaming sul canale YouTube di Gariwo. L’edizione 2022 di GariwoNetwork, la rete di tutti coloro che si occupano di Giusti, sarà una rassegna di una settimana fatta di incontri con ospiti d’eccezione, attività per gli insegnanti, un estratto dello spettacolo teatrale ‘Il Memorioso. Breve guida alla memoria del Bene’ e workshop insieme al team di Gariwo: in una parola la Gariwo NetWeek!
Papa Francesco alla FOCSIV: il volontariato è cammino verso l’altro

Si sono chiuse oggi le giornate celebrative del 50^ anniversario della fondazione Focsiv (Federazione organismi cristiani servizio internazionale volontariato) con l’udienza di papa Francesco ad alcuni membri dei 94 organismi soci della federazione e due dei tre vincitori del XXIX Premio Volontariato Internazionale Focsiv 2022: Josefina Domingas José Cappellaro, volontaria di COPE Tunisia, e Ricardo Rao, avvocato brasiliano indigenista del FUNAI, la ‘Fundação Nacional do Índio’.
‘#Iovoto’: Ac, Acli e Focolari in campo contro l’astensionismo

I partiti hanno pochi giorni per consolidare le loro ‘conquiste’, convincere gli indecisi e diminuire i consensi del primo partito: il non voto. Secondo le ultime previsioni, la percentuale di astensionismo si aggirerebbe attorno al 30 per cento, un aumento del 3 per cento rispetto alle politiche del 2018. In particolare, un giovane su due della fascia under 35 non sarebbe intenzionato a presentarsi alle urne.
Papa Francesco in Kazakhstan: la democrazia è la via per l’armonia tra i popoli

Durante il viaggio aereo che lo portava nella capitale del Kazakhstan papa Francesco ha ricevuto dalla giornalista di Radio Cope, Eva Fernández un ‘pagne’, tipico indumento del Mozambico (chiamato ‘capulana’), dono delle suore comboniane per ricordare l’uccisione suor Maria Coppi, per “per presentare a Papa Francesco, la vita del popolo mozambicano che in questo momento ha bisogno di cura, di essere protetta con la capulana della preghiera, della giustizia, della prossimità, della solidarietà”, come si legge in un comunicato.
#23maggio: la memoria di tutti

Trent’anni dall’esplosione della feroce violenza di Cosa nostra che uccise Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e gli ‘angeli custodi’ che li scortavano. Palermo si prepara a rivivere il dolore di tutti, con un ventaglio di manifestazioni che hanno culmine oggi, giorno della strage di Capaci, con la ‘Fondazione Falcone’ protagonista nell’organizzare il rito della memoria.