Tag Archives: Custodia

Papa Francesco invita a custodire la memoria per immagini

Nel messaggio alla Fondazione ‘Memorie Audiovisive del Cattolicesimo’ papa Francesco ha insistito sull’importanza della custodia della memoria per immagini. Dopo aver già affrontato il tema in una intervista con don Dario Viganò, concessa per il libro ‘Lo sguardo porta del cuore’, papa Francesco è tornato sull’argomento in un messaggio inviato alla neonata Fondazione italiana MAC – Memorie Audiovisive del Cattolicesimo, presieduta dallo stesso Viganò, istituita “per rispondere all’urgenza culturale del recupero, della preservazione e della valorizzazione del patrimonio storico audiovisivo e di quello documentale ad esso collegato, relativo al cattolicesimo”.

Giornata dell’Università Cattolica: i vescovi invitano a custodire l’ ‘umano’

In occasione della 99^ Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore, che sarà celebrata domenica 23 aprile, i vescovi italiani hanno scritto un messaggio, in cui invitano a riflettere sulle sfide del nuovo umanesimo, perché le Università sono il luogo dove si coltiva la conoscenza umanistica, intitolato ‘Per amore di conoscenza. Le sfide del nuovo umanesimo’:

Il card. Zuppi invita la Chiesa a scelte coraggiose

Aprendo la sessione primaverile del Consiglio episcopale permanente dei vescovi italiani a Roma il card. Matteo Zuppi, presidente della Cei, ha rilanciato l’appello rivolto a settembre da Matera ‘ai politici, ma per certi versi a tutti e che indicava alcune preoccupazioni che chiedono di trovare risposte certe, non provvisorie, precarie, sempre parziali’, attraverso un messaggio di speranza, che lascia l’inverno per immergersi nella primavera, invocando la protezione di san Giuseppe:

Rieti: mons. Piccinonna parte da Greccio

“Vengo a te, amata Chiesa di Rieti, ricco soltanto del Vangelo di Gesù, il Crocifisso Risorto. Prega per me perché ti possa testimoniare una vita che sta sempre sotto il Vangelo e che possa annunciarlo sempre con franchezza, anche con le parole”: in questo modo mons. Vito Piccinonna, nuovo vescovo di Rieti, si è rivolto alla popolazione, che lo ha accolto come pastore, partecipando al rito della sua ordinazione.

Palermo ‘piange’ fratel Biagio Conte

Nella scorsa notte è deceduto a Palermo il missionario laico Biagio Conte, all’età di 59 anni, che fondò nei primi anni ’90 la Missione ‘Speranza e Carità’, che accoglie attualmente circa 600 persone, tra poveri, senza dimora e migranti in diverse cittadelle, nel territorio di Palermo e provincia.

L’Italia si stringe intorno ai familiari delle vittime della Marmolada

Con un tweet papa Francesco ha pregato per le vittime della Marmolada: “#PreghiamoInsieme per le vittime del crollo sul ghiacciaio della #Marmolada, e per le loro famiglie. Le tragedie che stiamo vivendo con il cambiamento climatico ci devono spingere a cercare urgentemente nuove vie rispettose delle persone e della natura”.

Antonio Caschetto: la ‘Settimana Laudato sì’ per ascoltare e camminare insieme

Da  oggi fino al 29 maggio è in programmazione la ‘Settimana Laudato sì’, promossa dalla Santa Sede e caratterizzata da eventi con risonanza globale, regionale e locale legati ad un particolare obiettivo dell’enciclica ‘Laudato sì’ e ai sette settori della ‘Piattaforma di Iniziative Laudato sì’, che ruoteranno intorno al concetto di ecologia integrale, sia in presenza che online.

Gli anziani ‘daranno ancora frutti’

“Il versetto del salmo 92 ‘nella vecchiaia daranno ancora frutti’ è una buona notizia, un vero e proprio ‘vangelo’, che in occasione della seconda Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani possiamo annunciare al mondo. Esso va controcorrente rispetto a ciò che il mondo pensa di questa età della vita; e anche rispetto all’atteggiamento rassegnato di alcuni di noi anziani, che vanno avanti con poca speranza e senza più attendere nulla dal futuro”.

Da Assisi un grido di pace: la guerra è follia

La marcia della pace straordinaria della pace da Perugia ad Assisi si è conclusa domenica scorsa e domenica 1^ maggio è terminata anche la ‘seconda settimana civica’ dedicata all’educazione alla pace con gli studenti delle scuole superiori, che ha come motto ‘Protagonisti, non spettatori’ “perché vuole promuovere la cultura della cura, dei diritti e della responsabilità che è indispensabile se vogliamo un mondo più giusto”, come ha specificato Flavio Lotti, coordinatore della Tavola della Pace.

89.31.72.207