Tag Archives: cura
21 settembre: Giornata mondiale dedicata all’Alzheimer

Oggi è la Giornata mondiale dedicata all’Alzheimer. Circa 1.000.000 di persone in Italia oggi è affetto dalla malattia e il 30% circa dei pazienti presenta sintomi di declino cognitivo ma ancora le persone non ricevono da un’assistenza specifica su questo con notevoli difformità regionali e territoriali.
Card. Semeraro: il martirio della famiglia Ulma insegni l’accoglienza
A Torino ‘TOgether – Protagonisti all’Opera’

Una settimana di appuntamenti per offrire una chiave di lettura della realtà che ci circonda. Un susseguirsi di appuntamenti capaci di affrontare i diversi aspetti del vivere (cultura, lavoro, politica, società). Da un lato conquistiamo nuove frontiere (I.A.), dall’altro sembrano venire meno le certezze degli ultimi due secoli; la globalizzazione è messa in discussione come modello di sviluppo, le persone, soprattutto i giovani faticano a trovare il senso del loro futuro, che si tratti di lavoro o di amore, il welfare che conosciamo è sempre meno sostenibile e convive con la spada di Damocle di un tasso di natalità negativo.
Mons. Lorefice: salire al monte per cambiare la città
Da Catania mons. Renna invita a prendersi cura

Giovedì 17 agosto Catania ha festeggiato l’897^ anniversario della traslazione da Costantinopoli delle reliquie della Santa Patrona, Vergine e Martire Agata con un invito a prendersi cura di sé stessi, delle relazioni familiari, delle relazioni sociali, come gli apostoli della prima comunità di Gerusalemme, come ha sottolineato nell’omelia l’arcivescovo, mons. Luigi Renna:
Don Giussani e don Puglisi al centro del Meeting di Rimini

Ieri il Meeting di Rimini ha reso omaggio a mons. Luigi Giussani, partendo dalla frase che dà il titolo alla 44^ edizione, ‘L’esistenza umana è una amicizia inesauribile’ con cui mons. Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari e segretario generale della Cei, si è confrontato: “L’esistenza umana è un’amicizia perché l’esistenza è data, è data da un Mistero che ci costituisce. Sta a noi cogliere il tu di Dio come costitutivo della nostra esistenza”.
XVII Domenica del Tempo Ordinario: il tesoro nascosto è il Regno di Dio

Il brano del Vangelo ci presenta in questa domenica tre parabole di Cristo Gesù; la settimana scorsa le parabole riguardavano la natura del regno di Dio; quelle di oggi evidenziano l’atteggiamento dell’uomo riguardo al Regno di Dio, vero Tesoro per l’uomo redento da Cristo. Nella scelta di un tesoro non ci si può ingannare; Gesù stesso ci mette in guardia: ‘Non accumulate tesori sulla terra che la ruggine consuma e i ladri rubano, ma accumulate tesori nel cielo anche perché dove c’è il tuo tesoro, là c’è il tuo cuore’.
Mons. Brambilla spiega le tre carità di Antonio Rosmini

Il 1^ luglio 1855 moriva Antonio Rosmini, che durante la vita portò avanti tesi filosofiche tese a contrastare sia l’illuminismo che il sensismo. Sottolineando l’inalienabilità dei diritti naturali della persona, fra i quali quello della proprietà privata, entrò in polemica con il socialismo e il comunismo, postulando uno Stato il cui intervento fosse ridotto ai minimi termini. Nelle sue teorie il filosofo seguì le concezioni di sant’Agostino e di san Tommaso, rifacendosi anche a Platone.
Notarstefano: ‘Parole di Giustizia e di Speranza’ per prendersi cura della democrazia

L’ultimo anno degli ‘Orientamenti’ 2021-2024 dell’Azione Cattolica Italiana è dedicato alla cura: “Si tratta di linee di lavoro che dovranno guidarci a guardare sempre più la vita associativa come luogo di maturazione umana e cristiana delle persone, sia attraverso la cura delle relazioni, sia attraverso le relazioni di ‘cura’, promuovendo una corresponsabilità diffusa e inclusiva che allena tanto alla cittadinanza, quanto alla piena partecipazione alla vita ecclesiale”.
Centro Orientamento Pastorale: una Chiesa missionaria per le aree interne

“Cara parrocchia di ‘nessuno’, finalmente si sono accorti che ci siamo anche noi! Abbiamo saputo di essere una parrocchia delle aree interne. Si, siamo a mezza montagna, non ci sono ancora state frane e possiamo andare a lavorare tutti i giorni un poco più in giù. Qui siamo rimasti in pochi; un po’ di case e di fienili e stalle e una bella chiesa col campanile; sono marito di una splendida sposa, abbiamo tre bambini e ci sono altre due o tre famiglie giovani, non ancora ben definite, e ci troviamo spesso”.