Tag Archives: cuore

Papa Francesco ai barnabiti: correte verso Dio

Lunedì scorso papa Francesco ha incontra i chierici regolari di San Paolo, noti come Barnabiti, e la famiglia spirituale ad essi collegata, ricordando l’esortazione del fondatore sant’Antonio Maria Zaccaria: ‘Correte come pazzi verso Dio e verso gli altri’, in occasione del 125^ anniversario dalla canonizzazione del fondatore e in vista dei due importanti capitoli generali.

Cercare sempre la speranza, il racconto di don Francesco Cristofaro

La forza della preghiera, il valore della gratitudine, la forza del sorriso e dell’amore sono i temi del nuovo libro di don Francesco Cristofaro, sacerdote della diocesi di Catanzaro, intitolato ‘La speranza che cerchi’ con la prefazione di Eva Crosetta, conduttrice di ‘Sulla via di Damasco’, la postfazione di mons. Claudio Maniago, arcivescovo di Catanzaro-Squillace, gli interventi del card. Robert Sarah e di p. Giulio Cerchietti, officiale della Congregazione dei Vescovi, che nell’introduzione scrive:

Quinta Domenica di Pasqua: Io sono la Via, la Verità, la Vita

Quando si è smarriti, disorientati, si vivono momenti esistenziali terribili. Anche gli apostoli provarono sentimenti simili, ma fortunatamente intervenne Gesù: ‘Non siate turbati, abbiate fiducia, io vado a prepararvi un posto; poi verrò e dove sono io, sarete anche voi’. Il Padre vi ama; Io vado al Padre, poi verrò di nuovo e sarò sempre con voi. A guidare l’uomo, a guidare questa Chiesa sarà sempre Gesù e l’amore di Dio (lo Spirito Santo). Noi talvolta ci lamentiamo, ma la Liturgia ci presenta la Chiesa già nel suo nascere alle prese con un ‘malcontento’.

Don Lello Ponticelli: liberare il cuore per un esame di coscienza

“In effetti, esso è ciò a cui più profondamente anela il cuore di ogni uomo, perché, in fondo, essere perdonati significa essere amati per quello che siamo, malgrado i nostri limiti e i nostri peccati. E il perdono è un ‘diritto’ nel senso che Dio, nel mistero pasquale di Cristo, lo ha donato in modo totale e irreversibile ad ogni uomo disponibile ad accoglierlo, con cuore umile e pentito”: aveva detto papa Francesco ai partecipanti al 32^ corso sul foro interno promosso dalla Penitenzieria Apostolica, svoltosi nello scorso anno.

Terza Domenica di Pasqua: Resta con noi, Signore, perché si fa sera!

Il brano del Vangelo racconta il celebre incontro, lo stesso giorno del pomeriggio di Pasqua, tra i due discepoli che andavano verso Emmaus e Gesù risorto. Due discepoli tristi, abbattuti, avevano lasciato Gerusalemme, diretti verso il villaggio di Emmaus. Lungo la strada si affiancò ad essi Gesù risorto.

Papa Francesco invita alla missione con cuore ardente

Nella solennità dell’Epifania, dedicata all’infanzia missionaria, papa Francesco ha pubblicato il messaggio per la 97^ giornata mondiale che ha per tema ‘Cuori ardenti, piedi in cammino’: “Per la Giornata Missionaria Mondiale di quest’anno ho scelto un tema che prende spunto dal racconto dei discepoli di Emmaus, nel Vangelo di Luca: ‘Cuori ardenti, piedi in cammino’.

Card. Cantalamessa: la morte è vinta

Nel pomeriggio papa Francesco ha presieduto nella Basilica Vaticana la celebrazione della Passione del Signore, ma non ha tenuto l’omelia, predicata dal Predicatore della Casa Pontificia, card. Raniero Cantalamessa, della Passione secondo Giovanni, proclamando la Resurrezione di Gesù:

Papa Francesco: con la lavanda dei piedi Dio ama

A distanza di 10 anni papa Francesco è ritornato a celebrare la Messa ‘In Coena Domini’ dall’Istituto di Casal del Marmo a Roma, lavando i piedi a 10 ragazzi ed a 2 ragazze con una breve riflessione, sottolineando che la lavanda dei piedi non è folklore, ma il memoriale di un gesto compiuto da Gesù prima di essere crocifisso:

Santa Bernadette, ‘sarà una peste!’ disse il suo padrino il giorno del battesimo

Chi è, davvero, Bernadette? ‘Sarà una peste!’, disse il suo padrino il giorno del battesimo ascoltando i pianti disperati della piccola durante la celebrazione. Ma nessuno avrebbe mai potuto immaginare lo sconvolgimento che avrebbe portato pochi anni dopo nel paesino di Lourdes.

Don Mattia Ferrari: nessuno si salva da solo

“Non possiamo più pensare solo a preservare lo spazio dei nostri interessi personali o nazionali, ma dobbiamo pensarci alla luce del bene comune, con un senso comunitario, ovvero come un ‘noi’ aperto alla fraternità universale. Non possiamo perseguire solo la protezione di noi stessi, ma è l’ora di impegnarci tutti per la guarigione della nostra società e del nostro pianeta, creando le basi per un mondo più giusto e pacifico, seriamente impegnato alla ricerca di un bene che sia davvero comune”.

89.31.72.207