Tag Archives: Cristo

Papa Francesco ed il patriarca Tawadros II in cammino per l’unità

All’udienza generale di stamattina ha partecipato Tawadros II, patriarca copto ortodosso di Alessandria, giunto a Roma su invito di papa Francesco per commemorare insieme il 50^ anniversario dell’incontro tra san Paolo VI e papa Shenouda III nel maggio 1973, quando i due papi firmarono una Dichiarazione cristologica comune in cui si affermava che la Chiesa cattolica e la Chiesa copta condividevano la ‘stessa fede in Gesù Cristo’.

Giornata per le Vocazioni: gioia dell’incontro con Cristo

Domenica prossima la Chiesa cattolica celebra la 60^ Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, istituita nel 1964 da san Paolo VI, sul tema ‘Vocazione: grazia e missione’, che fu una profetica intuizione del Papa, mentre era in pieno corso il Concilio Ecumenico Vaticano II, come ha spiegato il card. Lazzaro You Heung-sik, prefetto del Dicastero per il Clero, presentando il messaggio papale:

Papa Francesco ricorda i martiri cristiani

“Non si deve mai uccidere in nome di Dio, perché per lui siamo tutti fratelli e sorelle. Ma insieme si può dare la vita per gli altri. Preghiamo dunque, perché non ci stanchiamo di dare testimonianza al Vangelo anche in tempo di tribolazione”: così papa Francesco ha concluso la catechesi dell’udienza generale di oggi in piazza san Pietro e dedicata alla testimonianza dei martiri.

Papa Francesco: mai stare fermi!

Prima del viaggio apostolico nella Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan papa Francesco ha incontrato i partecipanti al Capitolo Generale del Sovrano Militare Ordine di Malta, concluso in questi giorni e pallavolisti e pallavoliste della nazionale italiana, mettendo in evidenza alcune parole fondamentali. Soprattutto ai membri dell’Ordine di Malta ha sottolineato l’impegno dell’Ordine:

Nel monastero di Santa Teresa di Tolentino sono ritornate le claustrali

A Tolentino domenica 30 ottobre, a 6 anni esatti dalla scossa di terremoto che devastò gran parte dei paesi del Centro Italia, è stato benedetto dal vescovo di Macerata, mons. Nazareno Marconi, l’altare del ricostruito monastero di Santa Teresa, che ritorna ad ospitare le monache dell’ordine delle Carmelitane Scalze, costruito su tre piani, su una superficie complessiva di circa 2.500 metri quadrati, realizzato con pareti portanti e telaio in legno.

Cristo, re d’amore

Con la festività di Cristo Re si chiude l’anno liturgico. Il Figlio di Dio, Gesù si è incarnato, si è fatto uomo per realizzare il Regno di Dio sulla terra. L’angelo Gabriele aveva salutato Maria: rallegrati, vengo messaggero di Dio, diventerai madre e il bimbo, che nascerà da te, avrà i regno di David, suo padre. Il popolo ebreo attendeva la nascita di questo bimbo, che avrebbe tenuto il regno di David: un regno eterno ed universale.

Mons. Delpini: san Carlo Borromeo invita a riconoscere la pienezza di Cristo

E’, dopo sant’Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un’epoca della massima importanza storica, san Carlo Borromeo è l’uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù e qualità, ha lasciato un’orma incancellabile non solamente nell’ambito della chiesa milanese, ma in tutta la cristianità.

Filippo Davoli: ‘Tenerissimo Amore’ è abbandonarsi alla luce di Dio

“Mi cattura il tuo essere, Giuseppe. L’orma di terra, la consistenza d’uomo nei cui occhi si riflette la luce degli occhi del Bambino. Ricordo che bambino ti guardavo nella statua in cortile della scuola. Un’aiuola educata la cingeva, e una ringhiera bianca di granito. Alto svettavi tu, ma sorridendo verso noi, verso me. Ti riportavo, dopo, nei miei segreti pomeriggi. Tornasti tempo dopo, poco fa, nella matura età che fa più semplici i turbamenti, e aperti gli occhi all’Alto. Tu sempre padre, io sempre bambino. Eppure ormai fratello, nell’età”.

Papa Francesco: la liturgia è un organismo vivente

Ricevendo i membri dell’Associazione Italiana dei Professori e Cultori di Liturgia papa Francesco in occasione dei 50 anni di vita, ha ricordato, a conclusione della XLIX Settimana di Studio, l’apporto dato alla recezione in Italia della riforma liturgica ispirata dal Concilio Vaticano II:

Da Nazareth a Taybeh: sulle orme di Charles de Foucauld

Domenica 29 maggio, per celebrare la canonizzazione di Charles de Foucauld, Sua Beatitudine, mons. Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, ha presieduto una messa di ringraziamento nella basilica dell’Annunciazione a Nazareth seguita dalla visita alla parrocchia di Taybeh, dove si ritiene che Charles de Foucauld abbia trascorso un periodo di tempo durante il suo soggiorno in Terra Santa.

89.31.72.207