Tag Archives: cristiani
La Chiesa sostiene la Terra Santa con la Colletta

La ‘Colletta per la Terra Santa’, conosciuta anche come ‘Collecta pro Locis Sanctis’, nasce dalla volontà dei papi di mantenere forte il legame tra tutti i Cristiani del mondo e i Luoghi Santi. La Colletta, che tradizionalmente è raccolta nella giornata del Venerdì Santo, è la fonte principale per il sostentamento della vita che si svolge intorno ai Luoghi Santi.
Papa Francesco agli irakeni: non scoraggiatevi!

Lunedì scorso papa Francesco ha incontrato alcuni rappresentanti delle Chiese cristiane in Iraq, a un anno della sua visita pastorale, definita ‘indimenticabile’, ricordando che lì è sorta la storia della Salvezza:
“Le vostre terre sono terre degli inizi: inizi delle antiche civiltà del Medio Oriente, inizi della storia della salvezza, inizi della storia della vocazione di Abramo. Sono anche terre degli inizi cristiani: delle prime missioni, grazie alla predicazione dell’Apostolo Tommaso, di Addai e Mari e dei loro discepoli, non solo in Mesopotamia, ma fino al lontano Oriente”.
Però oltre a rivestire una storia di civiltà, quella nazione è anche una terra di esilio: “Ma sono anche terre di esuli: pensiamo all’esilio degli Ebrei a Ninive, e a quello di Babilonia, di cui ci parlano i profeti Geremia, Ezechiele e Daniele, che sostennero la speranza del popolo sradicato dalla sua terra. Ma anche molti cristiani della vostra regione sono stati costretti all’esilio: le persecuzioni e le guerre, che si sono succedute fino ai nostri giorni, hanno costretto molti di loro a emigrare, portando in Occidente la luce dell’Oriente cristiano”.
Ed ha ringraziato per questa testimonianza di fede: “Mi inchino davanti alla sofferenza e al martirio di coloro che hanno custodito la fede, anche a prezzo della vita. Come il sangue di Cristo, versato per amore, ha portato riconciliazione e ha fatto fiorire la Chiesa, così il sangue di questi numerosi martiri del nostro tempo, appartenenti a diverse tradizioni ma uniti nel medesimo sacrificio, sia seme di unità tra i cristiani e segni una nuova primavera della fede”.
Inoltre ha incoraggiato per non abbandonare la collaborazione pastorale: “Le vostre Chiese, attraverso le relazioni fraterne che esistono tra loro, hanno stabilito molteplici legami di collaborazione nel campo della pastorale, della formazione e del servizio ai più poveri. Oggi esiste una radicata comunione tra i cristiani del Paese. Vorrei incoraggiarvi a proseguire su questa strada, affinché, mediante iniziative concrete, un dialogo costante e ciò che più conta, l’amore fraterno, si compiano passi avanti verso la piena unità. In mezzo a un popolo che ha patito tante lacerazioni e discordie, i cristiani risplendano come un segno profetico di unità nella diversità”.
Per questo ha sottolineato che non può esistere l’Iraq senza i cristiani: “uesta convinzione non si basa solo su un fondamento religioso, ma su evidenze sociali e culturali. L’Iraq senza i cristiani non sarebbe più l’Iraq, perché i cristiani, insieme ad altri credenti, contribuiscono fortemente all’identità specifica del Paese: un luogo in cui la convivenza, la tolleranza e l’accettazione reciproca sono fioriti fin dai primi secoli; un luogo che ha la vocazione di mostrare, in Medio Oriente e nel mondo, la pacifica convivialità delle differenze.
Nulla, perciò, deve essere lasciato intentato affinché i cristiani continuino a sentire che l’Iraq è casa loro, e che sono cittadini a pieno titolo, chiamati a dare il loro contributo alla terra dove hanno sempre vissuto. Per questo, cari Fratelli, Pastori del Popolo di Dio, siate sempre dediti e solerti ad assistere e confortare il gregge. Siate vicini ai fedeli affidati alle vostre cure, testimoniando anzitutto con l’esempio e con la condotta di vita evangelica la prossimità e la tenerezza di Gesù Buon Pastore”.
E’ un invito a vivere la fraternità: “Voi sapete bene che il dialogo interreligioso non è questione di pura cortesia. No, va oltre. Non è questione di negoziazione o di diplomazia. No, va oltre. E’ un cammino di fratellanza proteso alla pace, un cammino spesso faticoso ma che, specialmente in questi tempi, Dio chiede e benedice. E’ un percorso che ha bisogno di pazienza e comprensione. Ma ci fa crescere come cristiani, perché richiede l’apertura del cuore e l’impegno ad essere, concretamente, operatori di pace”.
Per il papa il dialogo è l’antidoto all’estremismo, che minaccia la pace: “Occorre però lavorare per sradicare le cause remote dei fondamentalismi, di questi estremismi che attecchiscono più facilmente in contesti di povertà materiale, culturale ed educativa, e vengono alimentati da situazioni di ingiustizia e di precarietà, come quelli lasciati dalle guerre.
E quante guerre, quanti conflitti, quante nefaste interferenze hanno colpito il vostro Paese! Esso ha bisogno di uno sviluppo autonomo e coeso, senza che, come troppe volte tristemente accaduto, venga danneggiato da interessi esterni. Il vostro Paese ha la propria dignità, la propria libertà e non può essere ridotto a un campo di guerra”.
Infine un invito a non scoraggiarsi: “Non scoraggiatevi: mentre tanti, a vari livelli, minacciano la pace, noi non distogliamo lo sguardo da Gesù, Principe della pace, e non stanchiamoci di invocare il suo Spirito, artefice di unità. Sant’Efrem, sulla scia di san Cipriano, paragonò l’unità della Chiesa alla ‘tunica inconsutile e indivisa’ di Cristo.
Nonostante fosse stato brutalmente spogliato delle vesti, la sua tunica rimase unita. Anche nella storia lo Spirito di Gesù custodisce l’unità dei credenti, nonostante le nostre divisioni. Chiediamo alla Santissima Trinità, modello della vera unità che non è uniformità, di rafforzare la comunione tra di noi e tra le nostre Chiese”.
(Foto: Santa Sede)
Open Doors: cresce la persecuzione contro i cristiani

La riconquista talebana dell’Afghanistan è benzina per il jihadismo globale anticristiano e nel mondo sono oltre 360.000.000 i cristiani che sperimentano almeno un livello alto di persecuzione e discriminazione a causa della fede: l’Afghanistan è il paese più pericoloso al mondo per i cristiani, seguito da Corea del Nord Somalia, Libia, Yemen, Eritrea, Nigeria, Pakistan Iran, India e Arabia saudita, secondo l’analisi della World Watch List 2022, il rapporto sui 50 stati dove i cristiani subiscono persecuzioni, curato dall’organizzazione Porte Aperte/Open Doors per il periodo 1 ottobre 2020 – 30 settembre 2021, presentato mercoledì scorso alla Camera dei Deputati dal direttore dell’ong, Cristian Nani.
Papa Francesco alla rivista ‘Terrasanta’: raccontate il Quinto Evangelo

Lunedì 17 gennaio i comunicatori della Custodia di Terra Santa sono stati ricevuti in udienza da papa Francesco in occasione dei 100 anni di fondazione della rivista Terrasanta. La delegazione, composta da 44 persone e guidata dal Custode di Terra Santa, fra Francesco Patton, giunto per l’occasione da Gerusalemme, aveva una varietà di provenienze nazionali e linguistiche, rispecchiando la presenza internazionale dei francescani che, da otto secoli in Terra Santa, si prendono cura dei santuari, accompagnano i pellegrini, sono impegnati negli studi biblici e archeologici, come è stato ricordato nel saluto iniziale:
Dialogo tra cattolici ed ebrei: Dio realizza la promessa

La Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei a Roma si svolge oggi nel Museo Ebraico all’interno del Tempio Maggiore in un dialogo tra il rabbino capo della comunità ebraica di Roma, rav Riccardo Di Segni, e il card. José Tolentino de Mendonça, archivista e bibliotecario della Santa Sede.
A Torino i giovani di Taizè

Quasi 6.000 giovani arriveranno a Torino da tutta Europa per chiudere l’anno all’insegna della pace, della fratellanza e della speranza dal 28 dicembre al 1 gennaio, nell’incontro organizzato dalla comunità di Taizè, che ogni anno raduna giovani cristiani di diverse confessioni in momenti di preghiera, cultura, spiritualità, rimandato di un anno a causa del Covid 19.
Ponti ad Amman per l’aiuto dei cristiani nel Medio Oriente

“Cari fedeli tutti, non potendo essere presente lì con voi, esprimo (attraverso questo messaggio) tutta la mia gioia per la realizzazione del progetto ‘Ponti ad Amman’ e per la benedizione della Casa Sacro Cuore, edificio ristrutturato e riqualificato a Centro polifunzionale che, dal mese di settembre, ospiterà le attività previste dal progetto”.
Le vocazioni al tempo del Covid, tra vaccini e seminari interdetti. Quale destino per il cristianesimo?
ISMU: in Italia la maggioranza degli immigrati è cristiana

“Il più recente dato Istat, disponibile sul sito www.demo.istat.it dallo scorso 3 maggio, indica in 5.035.643 la stima degli stranieri residenti in Italia al 1° gennaio 2021, in diminuzione dello 0,1% rispetto al valore di 5.039.637 del 1° gennaio 2020 ma in aumento dello 0,8% rispetto ai 4.996.158 del 1° gennaio 2019. Questi ultimi due dati, inoltre, risultano correzioni post censuarie al ribasso rispetto a quanto precedentemente prospettato dall’Istat, rispettivamente con 5.382.000 unità al 1° gennaio 2020 e 5.255.503 al 1° gennaio 2019”.