Tag Archives: cristiani
Gridare al mondo che vogliamo la pace: la voce dei cristiani in Medio Oriente

“Vogliamo gridare al mondo che vogliamo la pace, che la violenza genera violenza e che la nostra fiducia in Dio è grande. Ma se Dio ci chiamasse a sé, siate certi che dal Cielo continueremo a pregare con voi e a supplicarlo con maggiore forza di avere compassione del suo popolo e di voi. Pace, sicurezza, unità e fratellanza universale, questo è ciò che desideriamo e questa è la volontà di Dio e anche la nostra. Come in cielo così in terra”.
In Pakistan violenza contro i cristiani

“Le parole mi mancano mentre scrivo questo. Noi, vescovi, sacerdoti e laici, siamo profondamente addolorati ed angosciati per l’incidente di Jaranwala nel distretto di Faisalabad in Pakistan”: sono le parole di mons. Azad Marshall, vescovo della diocesi di Raiwind, riportate dal settimanale cattolico spagnolo ‘Alfa & Omega’.
Porte Aperte denuncia la persecuzione contro i cristiani

Mercoledì 18 gennaio la ong ‘Porte Aperte’ ha pubblicato la World Watch List, la nuova edizione della lista dei primi 50 paesi dove più si perseguitano i cristiani al mondo, che compie 30 anni, in cui si denuncia la crescita della persecuzione anticristiana in termini assoluti, mantenendo l’impressionante accelerazione degli ultimi 10 anni.
La drammatica situazione dei cristiani nel Corno d’Africa, tra guerra e persecuzioni

Nelle scorse settimane ha fatto scalpore l’arresto di abune Fikremariam Hagos, vescovo cattolico di Segheneiti, culla della diffusione del cattolicesimo nel paese, devastata dalle operazioni di reclutamento forzato di uomini di ogni età da inviare in Tigray, a dar manforte all’esercito etiopico nella guerra civile che si combatte da ormai due anni nella regione. L’arresto del vescovo, senza motivazioni dichiarate come finora ha fatto il governo di Asmara, può essere interpretato come un segnale alla Chiesa cattolica, rimasta ormai l’unica voce critica all’interno del Paese.
Ottava edizione del Rapporto di ACS: ‘Perseguitati più che mai’

“Stavo ancora celebrando la Messa quando ho sentito le esplosioni. Ero sul sagrato, stavo mettendo l’incenso nel turibolo e mi stavo preparando a guidare la processione fuori dalla chiesa, quando ho sentito due forti boati e ho visto i miei parrocchiani in preda al panico correre in diverse direzioni. Qualcuno è corso da me e ha gridato: ‘Padre, ci sono degli sconosciuti armati!’ Non so quanti fossero, alcuni dicono sei, altri quattro, ma so che erano organizzati. Alcuni degli assalitori si sono confusi tra i parrocchiani e hanno pregato con noi durante la Messa, sapendo per tutto il tempo che avevano intenzione di ucciderci”.
San Francesco e la trasmissione della fede

Per Francesco d’Assisi la fede è saper vedere più in profondità; infatti nella Ammonizione prima afferma che come tutti videro l’umanità di Gesù ma solo alcuni credettero ossia riconobbero anche la sua divinità così ogni giorno tutti vedono il pane consacrato posto sull’altare ma non tutti riconoscono che è il vero corpo di Gesù in mezzo a noi (FF 141-147).
P. Gargano racconta il Bangladesh colpito dalle alluvioni

La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana, riunita a Matera in occasione del XXVII Congresso Eucaristico Nazionale, ha deciso un doppio stanziamento dai fondi otto per mille, che i cittadini destinano alla Chiesa cattolica, per far fronte a situazioni di emergenza che stanno provando alcuni Paesi del mondo.
In Iran le donne si ribellano

Proseguono le proteste antigovernative in Iran, nonostante la limitazione dell’accesso ad internet e la violenta repressione della polizia, tantoché che le Nazioni Unite hanno chiesto alle autorità iraniane ‘di garantire i diritti a un giusto processo e di rilasciare le persone arbitrariamente’ arrestate, come ha detto a Ginevra la portavoce dell’Alto Commissario dell’Onu per i diritti umani, Ravina Shamdasan:
Giornata del Rifugiato: aumentano i cristiani rifugiati

Oggi si celebra la giornata del rifugiato; per tale occasione alcuni giorni fa l’organizzazione ‘Porte Aperte/Open Doors’, da 60 anni al servizio dei cristiani perseguitati, ha presentato il Rapporto ‘Chiesa Profuga – Report 2022 su sfollati interni e rifugiati’, che prende in esame il fenomeno poco conosciuto della Chiesa profuga, quella composta da cristiani costretti ad abbandonare le proprie case, città, paesi.
Condanna unanime contro l’attentato ai cristiani in Nigeria

“Il Papa ha appreso dell’attacco alla chiesa a Ondo, in Nigeria, e della morte di decine di fedeli, molti bambini, durante la celebrazione della Pentecoste. Mentre si chiariscono i dettagli dell’accaduto, Papa Francesco prega per le vittime e per il Paese, dolorosamente colpiti in un momento di festa, e affida entrambi al Signore, perché invii il Suo Spirito a consolarli”: così nella solennità di Pentecoste ha riferito la Sala Stampa della Santa Sede dopo la pubblicazione della notizia dell’attentato.