Tag Archives: Creato

Papa Francesco ai biblisti: Bibbia è patrimonio di tutti

La categoria di alleanza assume un ruolo importante nella narrazione biblica per la formazione dell’identità e della memoria del gruppo credente in rapporto all’orizzonte più ampio dell’umanità e del creato.

Giornata di preghiera per la cura del creato per la giustizia e la pace

“Dopo domani, 1° settembre, si celebra la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del creato, inaugurando il ‘Tempo del creato’ che durerà fino al 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi. In quella data ho intenzione di pubblicare un’Esortazione, una seconda ‘Laudato sì’. Uniamoci ai nostri fratelli e sorelle cristiani nell’impegno di custodire il creato come dono sacro del Creatore.

Ad Amelia ‘Madre Terra, Sorelle Stelle’

Dal 1 al 10 settembre avrà luogo ad Amelia la terza edizione del festival ‘Madre Terra, Sorelle Stelle’, dedicato a temi culturali, scientifici ed artistici essenzialmente incentrati sull’ecologia integrale, la ricerca scientifica, l’astronomia e il dialogo fra scienza e fede.

Giornata di preghiera per il Creato: ambiente come giustizia

‘Che scorrano la giustizia e la pace’ è quest’anno il tema del Tempo ecumenico del Creato, ispirato dalle parole del profeta Amos: ‘Come le acque scorra il diritto e la giustizia come un torrente perenne’, da cui nelle scorse settimane papa Francesco ha presentato il messaggio per la giornata di preghiera per la cura del Creato, che collega alla natura la giustizia ed il diritto, in programma venerdì 1 settembre:

Un grido dal mondo: salvare la terra

“Il libro della Genesi ci dice che il Signore affidò agli esseri umani la responsabilità di essere custodi del creato. Perciò, la cura della Terra è un obbligo morale per tutti gli uomini e le donne in quanto figli di Dio”: con questi tweet papa Francesco ha ricordato la Giornata della Terra, celebratasi sabato 22 aprile.

Il papa invita i vescovi congolesi ad essere profeti di speranza

Papa Francesco è atterrato nel primo pomeriggio a Juba, dove inizia il viaggio apostolico nel Sud Sudan insieme all’arcivescovo di Canterbury, Justin Welby, ed il moderatore della Chiesa di Scozia, Iain Greenshields, per trovare un possibile accordo di pace tra le forze contrapposte. E prima di lasciare la Repubblica democratica del Congo papa Francesco ha incontrato i vescovi ad essere polmone per il popolo locale, come lo è la foresta:

Nella Giornata del Ringraziamento i vescovi invitano ad un’agricoltura sostenibile

‘Le scelte assurde di investire in armi anziché in agricoltura fanno tornare attuale il sogno di Isaia di trasformare le spade in aratri, le lance in falci’: è quanto affermano i vescovi italiani nel messaggio della Conferenza episcopale italiana per la 72^ Giornata Nazionale del Ringraziamento, che si celebra oggi sul tema ‘Coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto (Am 9,14). Custodia del creato, legalità, agromafie’. Nel documento è sottolineato che ‘all’interno dell’attività agricola si infiltra un agire che crea grandi squilibri economici, sociali e ambientali’:

Papa Francesco chiede un’economia nuova

Papa Francesco insiste sempre sulla dimensione sociale della Dottrina Sociale della Chiesa ed ai partecipanti al XXVII Congresso mondiale di UNIAPAC, che si è svolto a Roma fino a sabato 22 ottobre, sul tema: ‘Il coraggio di cambiare – Creare una nuova economia per il bene comune’, ha ribadito che l’ economia ha bisogno di amicizia sociale per funzionare e che deve essere inclusiva:

Papa Francesco invita al discernimento

Al termine dell’Udienza generale di oggi papa Francesco ha ricordato che domani si celebra la giornata di preghiera per il Creato, chiedendo di prendersi cura della ‘casa comune: “Domani celebreremo la Giornata mondiale di preghiera per la custodia del creato, che si concluderà il 4 ottobre, festa di san Francesco di Assisi… Il tema di quest’anno, ‘Ascolta la voce del creato’ possa favorire in tutti l’impegno concreto di prendersi cura della nostra casa comune”.

Papa Francesco ripercorre il viaggio in Canada

“Vi ringrazio per il sostegno della vostra preghiera durante il mio pellegrinaggio in Canada. So che in agosto tanti di voi si recano a piedi a Jasna Góra e ad altri santuari mariani. Vi chiedo di offrire le fatiche del vostro cammino anche per la Chiesa, per la pace nel mondo, specialmente in Ucraina”: con questo ringraziamento ai pellegrini polacchi papa Francesco ha ripreso, dopo la sospensione di luglio, la catechesi delle udienze generali.

89.31.72.207