Tag Archives: Coronavirus

1 bambino su 10 nel mondo è colpito da conflitti, cambiamenti climatici e conseguenze del COVID-19

I bambini chiedono ai leader mondiali di intensificare ed investire nel loro futuro dopo che la conferenza dei donatori ha raccolto poco più della metà dell’obiettivo di $ 1.500.000.000 necessari per aumentare l’accesso all’istruzione in alcune delle peggiori crisi umanitarie del mondo, secondo l’affermazione di Save the Children, l’organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare i bambini e le bambine a rischio e garantire loro un futuro. 

Il Gran Maestro Dunlap ripercorre le attività dell’Ordine di Malta

Il giorno successivo al discorso di papa Francesco al Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede il Luogotenente di Gran Maestro, fra’ John Dunlap, ha tenuto l’Udienza di inizio anno con il Corpo Diplomatico accreditato presso il Sovrano Ordine di Malta, ricordando le principali crisi che hanno caratterizzato lo scorso anno:

Papa Francesco: nessuno può salvarsi da solo

Presentando il messaggio per la pace di papa Francesco sul tema ‘Nessuno può salvarsi da solo. Ripartire dal Covid-19 per tracciare insieme sentieri di pace’ suor Alessandra Smerilli, segretario del dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, ha sottolineato che il papa invita alla riflessione degli anni appena vissuti:

Papa Francesco: il perdono non è debolezza

Giornata prenatalizia al Vaticano con papa Francesco che ha fatto gli auguri al personale della Santa Sede con l’invito a ringraziare il Signore per questo anno, che si sta concludendo, invitando a non dimenticare quando le vicende vanno meglio:

Il messaggio della pace è un invito alla cura di tutti

“Perciò, anche se gli eventi della nostra esistenza appaiono così tragici e ci sentiamo spinti nel tunnel oscuro e difficile dell’ingiustizia e della sofferenza, siamo chiamati a tenere il cuore aperto alla speranza, fiduciosi in Dio che si fa presente, ci accompagna con tenerezza, ci sostiene nella fatica e, soprattutto, orienta il nostro cammino… E’ un invito a restare svegli, a non rinchiuderci nella paura, nel dolore o nella rassegnazione, a non cedere alla distrazione, a non scoraggiarci ma ad essere invece come sentinelle capaci di vegliare e di cogliere le prime luci dell’alba, soprattutto nelle ore più buie”.

Giornata mondiale dei poveri: Gesù Cristo si è fatto povero per noi

Si celebra oggi la Giornata mondiale dei poveri, che vuol mettere al centro dell’attenzione delle comunità ecclesiali le persone più in difficoltà, istituita per la prima volta nel 2017 per volontà di papa Francesco, che celebra in piazza san Pietro la messa.

La Società di San Vincenzo De Paoli in Toscana si interroga sul volontariato

A Pisa, sabato 29 ottobre 2022, la Società di San Vincenzo De Paoli di tutta la Toscana si riunisce, per la prima volta dopo gli anni della pandemia, per interrogarsi e confrontarsi sulle nuove sfide del Volontariato. Presenti i vertici nazionali dell’Associazione, S.E.R. Mons. Giovanni Paolo Benotto, Arcivescovo di Pisa ed il Prof. Andrea Salvini, sociologo dell’Università di Pisa.

Don Luca De Santis: nella nuova epoca è necessaria la Dottrina Sociale della Chiesa

‘Nella nuova epoca’ è il titolo e ‘Riflessioni post pandemiche su politica, famiglia e Chiesa’ il sottotitolo dell’ultimo libro di don Luca De Santis, assistente pastorale e docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e presso la Pontificia Università Lateranense a Roma; ha conseguito il dottorato in Dottrina sociale della Chiesa alla Pontificia Università Lateranense:

Papa Francesco chiede un’economia nuova

Papa Francesco insiste sempre sulla dimensione sociale della Dottrina Sociale della Chiesa ed ai partecipanti al XXVII Congresso mondiale di UNIAPAC, che si è svolto a Roma fino a sabato 22 ottobre, sul tema: ‘Il coraggio di cambiare – Creare una nuova economia per il bene comune’, ha ribadito che l’ economia ha bisogno di amicizia sociale per funzionare e che deve essere inclusiva:

Caritas italiana: i poveri aumentano

“E’ un Rapporto preoccupante, che ci deve aiutare a scegliere e a vivere consapevolmente le settimane e i mesi difficili verso cui andiamo incontro, che richiedono e richiederanno tanta solidarietà, delle risposte rapide, perché la sofferenza non può aspettare, non deve aspettare, ma anche delle risposte che sanno guardare al futuro.

89.31.72.207