Tag Archives: Conflitto
YouTopic Fest: dal 17 al 19 giugno il festival di Rondine con protagonisti giovani e adulti

Si aprirà venerdì 17 giugno 2022 alle ore 10.00, presso il teatro tenda di Rondine, la sesta edizione di YouTopic Fest, il festival internazionale della Cittadella della Pace che richiama centinaia di giovani dall’Italia e dal mondo in uno spazio aperto, dove incontrarsi, confrontarsi e trasformare i conflitti in opportunità a servizio del bene comune.
Papa Francesco invoca la Madre di Dio per la pace
La sfida di Rondine: educare gli adulti alla convivenza con la formazione

Nella Cittadella della Pace di Rondine, in provincia di Arezzo, c’è un nuovo spazio formativo rivolto non solo ai giovani del borgo toscano, ma aperto a tutti i soggetti della società civile: dagli individui, ai docenti fino alle aziende. Insomma, un gioiello di bioarchitettura integrato con la storia e l’ambiente, all’ombra del Castello millenario e in armonia con la Riserva Naturale di Ponte Buriano e Penna che la circonda.
La Russia di Kirill e del Cremlino nelle parole di un missionario

“Penso che il Cremlino abbia esercitato pressioni sul patriarca Kirill. Da un lato è l’ispiratore di Putin, dall’altra è personalmente contrario all’invasione dell’Ucraina, ma non può dirglielo troppo in faccia. E’ Kirill che ha suggerito a Putin una concezione della Russia come paese chiamato a difendere la vera fede, l’ortodossia, nel mondo secolarizzato, il richiamo alla terra comune russa, al battesimo comune con gli ucraini e con tutto il mondo russo che sta al di fuori dei confini russi, in particolare quella che era l’Unione Sovietica”.
Papa Francesco: per uscire dalla crisi occorre accompagnare

Ricevendo i membri dell’associazione Retrouvaille papa Francesco li ha ringraziati per l’impegno, incoraggiandoli ad andare avanti: “Sono contento che durante questo Anno della Famiglia ‘Amoris laetitia’ ci sia anche questo incontro, dedicato ai coniugi che vivono una crisi seria nella loro relazione”.
In Vaticano c’è preoccupazione per il conflitto in Medioriente. Scatta la mobilitazione diplomatica
100 anni di ‘Terrasanta’, la rivista della Custodia che dà voce al Medio Oriente

“Cento anni sono sempre un bel traguardo. Se si tratta di persone è un traguardo eccezionale; se si tratta di istituzioni è un traguardo importante; se si tratta di giornali o riviste è un traguardo significativo. Cento anni fa l’umanità era appena uscita dalla Grande guerra, che aveva mietuto circa 10.000.000 di morti tra i militari e più di 7.000.000 tra i civili. Era appena uscita da una terribile pandemia, quella dell’influenza ‘spagnola’, che aveva fatto più di 50.000.000 di vittime. A distanza di un secolo il mondo si trova ancora a piangere i morti di quella che Papa Francesco chiama ‘la terza guerra mondiale a pezzi’ e le vittime della pandemia da covid-19 che non è ancora scomparsa”.
Mazara del Vallo in festa per la liberazione dei pescatori

Sono in navigazione verso Mazara del Vallo gli equipaggi del ‘Medinea’ e ‘Antartide’, liberati giovedì scorso a Bengasi, dopo la visita del premier Giuseppe Conte e il ministro degli esteri, Luigi Di Maio, al generale Khalifa Haftar. I due pescherecci sono partiti venerdì e stanno navigando in direzione della Sicilia, dove contano di arrivare nella mattinata di domani. A Mazara del Vallo da giovedì è festa tra i familiari che vivono ancora le loro giornate all’interno dell’aula consiliare del Comune, come ha affermato mons. Domenico Mogavero:
Papa Francesco prega per le persone vulnerabili

Nell’ultima domenica quaresimale, che introduce alla Settimana Santa, il Vangelo racconta la commozione di Gesù per la morte del suo amico Lazzaro ed il papa al termine della recita dell’Angelus dalla biblioteca del palazzo apostolico ha invitato le nazioni a ‘cessare’ le guerre per l’emergenza del coronavirus, come ha chiesto il Segretario Generale delle Nazioni Unite: