Tag Archives: Concilio Vaticano II
Giuseppe Lazzati: il compito del laico è costruire la città dell’uomo

Sabato 13 marzo la Fondazione ‘Giuseppe Lazzati’, l’Azione Cattolica Ambrosiana, l’Istituto Secolare ‘Cristo Re’ e l’Associazione ‘La Città dell’uomo Aps’ hanno fatto un incontro di preghiera e di riflessione nel XXXVII anniversario della morte del venerabileien. Giuseppe Lazzati. Con una celebrazione eucaristica, presieduta dal card. Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero per le Cause dei santi, seguita da una sua relazione sul tema ‘Testimonianza sulla figura di Giuseppe Lazzati e sul suo contributo alla teologia del laicato’:
Benedetto XVI raccontato dal suo biografo teologico Elio Guerriero

La morte di papa Benedetto XVI è stata accompagnata dalla pubblicazione di una serie di volumi nei quali, in modi diversi, si avverte l’eco delle tensioni presenti nella Chiesa in Germania. Tra queste pubblicazioni si distingue il volume dello stesso papa Benedetto XVI, ‘Che cos’è il cristianesimo’, il cui filo conduttore è un accorato appello a desistere da atteggiamenti che possono recare danno all’unità della Chiesa e favorire il distacco dalla comunione cattolica.
‘Pacem in Terris’:diritti e doveri costruiscono la pace

Quando Papa Giovanni XXIII , il pontefice del Concilio Vaticano II che ha cambiato la Chiesa cattolica, presentò la ‘Pacem in Terris’, la sua ultima e più nota enciclica, era malato. Da lì a poco, sarebbe morto, e lo sapeva. Ma l’emozione per quel documento, a suo modo rivoluzionario, traspariva dalle sue parole. Era l’11 aprile 1963:
P. Nardelli racconta la Chiesa missionaria di papa Francesco

Era la sera del 13 marzo 2013 ed il card. Jorge Mario Bergoglio era eletto vescovo di Roma assumendo il nome di Francesco. Nei giorni successivi all’elezione, il pontefice affermava: ‘E’ venuto il nome, nel mio cuore: Francesco d’Assisi. E’ per me l’uomo della povertà, l’uomo della pace, l’uomo che ama e custodisce il creato’. Fin dall’inizio del suo ministero san Francesco è stato per il papa fonte di ispirazione, dall’enciclica ‘Laudato sì’ all’enciclica ‘Fratelli tutti’.
Papa Francesco invita ad avere passione per l’evangelizzazione

Nell’udienza generale odierna papa Francesco ha continuato il ciclo di catechesi ‘La passione per l’evangelizzazione: lo zelo apostolico del credente’, incentrando la sua meditazione sul Concilio Vaticano II ‘Il Concilio Vaticano II. 2. Essere apostoli in una Chiesa apostolica’, sul significato dell’apostolato:
Papa Francesco chiede la cura della liturgia

Discrezione, silenzio e omelie corte perché sono ‘sacramentali’ e non conferenze: così si può sintetizzare l’intervento di papa Francesco ai liturgisti, che hanno partecipato al Corso internazionale di formazione per responsabili diocesani delle celebrazioni liturgiche sul tema ‘Vivere in pienezza l’azione liturgica’, svoltosi al Pontificio Istituto ‘Sant’Anselmo’ la scorsa settimana.
Papa Francesco al Sermig: l’arsenale della pace è un segno di Dio
L’Europa verso il Sinodo: i vescovi invitano a fare rete

Si terrà a Praga, dal 5 al 12 febbraio del prossimo anno, la tappa continentale del Sinodo dei vescovi sulla sinodalità. Tale tappa che si tiene in un momento particolare, mentre la Chiesa vive la tragedia della guerra in Ucraina, si svolge nell’anno in cui si celebra il XX^ anniversario dell’esortazione postsinodale di san Giovanni Paolo II ‘Ecclesia in Europa’, in cui si sottolineava che Cristo è la speranza del’Europa.
I vescovi europei chiedono un dialogo per la pace

A fine ottobre si è svolta online l’Assemblea plenaria del CCEE per discutere sull’attuale situazione in Ucraina e lavorare alla preparazione dell’Assemblea sinodale continentale che sarà celebrata a Praga dal 5 al 12 febbraio del prossimo anno, a cui parteciperanno 156 delegati delle Conferenze episcopali e 44 ospiti invitati direttamente dalla Presidenza del CCEE, quali esponenti delle realtà ecclesiali più rappresentative a livello europeo.