Tag Archives: Comunità
Nell’arcidiocesi di Agrigento si invoca san Gerlando per rigenerare la comunità

E’ stato celebrato sabato 25 febbraio nella cattedrale della città il pontificale in onore di san Gerlando, vissuto nel XII secolo e patrono dell’arcidiocesi e della città di Agrigento, presieduto da mons. Francesco Lomanto, arcivescovo di Siracusa, e concelebrato da mons. Salvatore Muratore, vescovo emerito di Nicosia, e dall’arcivescovo di Agrigento, mons. Alessandro Damiano, che all’inizio della celebrazione eucaristica ha letto alla città, ricordando i ‘legami di figliolanza’, un messaggio incentrato su tre parole di cui la prima è migrazione:
Papa Francesco chiede di non stare alla finestra

“L’indifferenza è la malattia più brutta che possiamo avere: diventare indifferenti, asettici ai problemi degli altri, come i due ecclesiastici passati davanti al povero uomo ferito dai ladri. Guardare e non voler vedere”: lo ha detto papa Francesco, parlando a braccio ai responsabili del Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica della CEI.
Papa Francesco invita ad annunciare la Parola di Dio
A Roma un convegno in cui laici e pastori camminano insieme

Nei giorni scorsi è stato presentato nella Sala Stampa della Santa Sede il convegno internazionale per i presidenti e i referenti delle Commissioni episcopali per i laici dal titolo: ‘Pastori e fedeli laici chiamati a camminare insieme’, che si terrà fino 18 febbraio, organizzato dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, a cui parteciperà anche papa Francesco.
Da Praga il ritratto di una Chiesa viva

A Praga si è conclusa la tappa continentale del Sinodo e da questa esperienza di una Chiesa che sa confrontarsi e raccontarsi, come ha evidenziato Paolo Curtaz: “La sensazione, dopo qualche ora di sonno faticoso, è quella di una pentola in ebollizione, di tantissimi temi, di una realtà di Chiesa europea sorprendentemente variegata, in tensione fra riforme anche strutturali e radicali (ruolo delle donne, accoglienza LGBT+, clericalismo…) e timori di fughe in avanti che tradiscano la tradizione. Evidente la differente esperienza fra le antiche chiese d’occidente e quelle rinate orientali che, è bene ricordarlo, spesso sono minoranza”.
Papa Francesco tra gli sfollati ha chiesto la fine della guerra

Papa Francesco, insieme all’arcivescovo di Canterbury ed al moderatore dell’assemblea generale della Chiesa di Scozia, a Juba incontra gli sfollati interni alla ‘Freedom Hall’, l’edificio costruito nel 2011 dopo l’indipendenza del Paese, sala riunioni dall’Assemblea Legislativa Nazionale di Transizione, ascoltando alcune testimonianze, come quella del sedicenne Joseph Lat Gatmai, che è un cristiano della Chiesa presbiteriana dell’Alto Nilo nord occidentale:
Papa Francesco: la pace nasce dal perdono

Oltre 1.000.000 di persone festosi hanno partecipato alla messa di papa Francesco nella prima giornata in terra congolese secondo la liturgia ‘inculturata’ del Messale Romano per le diocesi dello Zaire. La Chiesa della Repubblica Democratica del Congo è tra le più antiche della regione sub-sahariana, considerato che la sua prima evangelizzazione risale alla fine del XV secolo quando il re del Kongo si fece battezzare e il cristianesimo divenne religione ufficiale. Ed il papa ha raccontato la gioia, quella scaturita dalla Resurrezione, come narra il Vangelo giovanneo:
Papa Francesco: nessuno può salvarsi da solo

Presentando il messaggio per la pace di papa Francesco sul tema ‘Nessuno può salvarsi da solo. Ripartire dal Covid-19 per tracciare insieme sentieri di pace’ suor Alessandra Smerilli, segretario del dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, ha sottolineato che il papa invita alla riflessione degli anni appena vissuti:
La diocesi di san Miniato festeggia il Giubileo

A san Miniato domenica 4 dicembre è stata aperta la ‘porta del Giubileo’ da mons. Andrea Migliavacca per celebrare l’anniversario dei 400 anni dalla fondazione della diocesi di san Miniato (5 dicembre 1622). Durante tutto l’anno giubilare, che si concluderà l’8 dicembre 2023, sarà possibile ottenere l’indulgenza plenaria visitando la cattedrale di San Miniato. Tra le iniziative di carattere spirituale, sono previste giornate dedicate a specifiche categorie, che potranno compiere in quel giorno il pellegrinaggio alla Cattedrale.