Tag Archives: Compassione
Abbi cura di lui, il messaggio del Papa per la giornata del malato e l’Unitalsi

“La malattia fa parte della nostra esperienza umana. Ma essa può diventare disumana se è vissuta nell’isolamento e nell’abbandono, se non è accompagnata dalla cura e dalla compassione. Quando si cammina insieme, è normale che qualcuno si senta male, debba fermarsi per la stanchezza o per qualche incidente di percorso. E’ lì, in quei momenti, che si vede come stiamo camminando: se è veramente un camminare insieme, o se si sta sulla stessa strada ma ciascuno per conto proprio, badando ai propri interessi e lasciando che gli altri ‘si arrangino’. Perciò, in questa XXXI Giornata Mondiale del Malato, nel pieno di un percorso sinodale, vi invito a riflettere sul fatto che proprio attraverso l’esperienza della fragilità e della malattia possiamo imparare a camminare insieme secondo lo stile di Dio, che è vicinanza, compassione e tenerezza”.
XV Domenica: chi è il prossimo d’amare?

Gesù annuncia la grande notizia: l’uomo è creato per la vita eterna. Un dottore della legge chiede a Gesù: ‘Cosa bisogna fare per ereditare la vita eterna?’ Qual è il vero senso della vita? Il fine ultimo e la strada per realizzarlo? Gesù non ha delle pillole pre-confezionate ed invita il dottore della legge a riflettere: tu, uomo, hai la ragione, hai la coscienza, conosci inoltre la sacra Scrittura, che è parola di Dio.
In ricordo di Modesta
Il papa invita i catechisti a seguire il Concilio Vaticano II

Nella mattinata di oggi papa Francesco ha ricevuto in udienza l’Ufficio catechistico nazionale della Cei a 60 anni dalla nascita, esortando la Chiesa italiana a fare memoria del Concilio Vaticano II, mettendo in risalto tre punti (annuncio, futuro e comunità), partendo dal convegno di Firenze nel 2015:
Il papa alle ‘Comunità Laudato sì’: scoprite la tenerezza di Dio

‘Terra futura’ è il titolo di un libro di Carlo Petrini, che ha intervistato sui temi ecologici papa Francesco ed ha creato con il vescovo di Rieti, mons. Domenico Pompili, le ‘Comunità Laudato sì’ per ‘dare gambe’ per rendere concreta l’enciclica del papa, dove racconta la sua conversione ecologica maturata nel tempo: