Tag Archives: Cittadinanza
Da oggi la Carta di Leuca con i giovani del Mediterraneo

La Fondazione di Partecipazione PCE ‘Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae’ comunica che da oggi al 14 agosto si svolgerà ‘Carta di Leuca 2022’, la settima edizione dell’evento internazionale avrà come tema: ‘Le giuste vie della Pace’. A questa edizione, nel rispetto del Protocollo sicurezza anti contagio Covid-19, parteciperanno 70 giovani provenienti dall’Italia, Albania, Cipro, Portogallo, Romania, Ungheria, Ucraina, Nigeria, Egitto, Grecia e di nazionalità dei Paesi del continente africano ma ospiti della Svezia.
Parco dei Diritti alla scuola ‘Zaveria Cassia’ a san Basilio Funari per una cultura della legalità

In occasione del trentesimo anniversario della strage di Capaci, l’assessora alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale Barbara Funari ha partecipato all’inaugurazione del ‘Parco dei Diritti’ nella scuola Zaveria Cassia, che opera nel quartiere di San Basilio ed è gestita dalla cooperativa Kairos.
Lino Prenna: essere in politica da cattolici

‘Non negare mai, raramente afferma, frequentemente distingui’ diceva Ignazio di Loyola; tale aforisma apre il libro del prof. Lino Prenna (ordinario di Filosofia dell’educazione all’Università di Perugia e coordinatore nazionale dell’associazione ‘Agire Politicamente’), ‘Dal cattolicesimo democratico al nuovo popolarismo. Sui sentieri di Francesco’ (edito dall’Istituto Luigi Sturzo in collaborazione con il Mulino), accanto alla citazione di papa Bergoglio, il quale ricorda come la ‘fraternità rimanga la promessa mancata della modernità’.
Papa Francesco: fratelli in Dio

Papa Francesco ha celebrato oggi la Giornata internazionale della fratellanza umana con un evento virtuale organizzato dallo sceicco Mohammed Bin Zayed ad Abu Dhabi, capitale degli Emirati Arabi Uniti, con la partecipazione del grande imam di Al-Azhar, Ahmad AlTayyeb, e del segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, nel quale è stato assegnato il Premio Zayed per la fratellanza umana che si ispira al Documento sulla fratellanza umana.
Il card. Miguel Ángel Ayuso Guixot, presidente del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso, ha sottolineato l’importanza dell’evento: “Questa celebrazione risponde al chiaro invito rivolto da papa Francesco a tutta l’umanità a costruire un presente di pace nell’incontro con l’altro.
Nell’ottobre 2020, tale invito divenne ancora più ineludibile con l’enciclica Fratelli tutti. Questi incontri sono un modo per realizzare un’amicizia sociale autentica, come ci ha chiesto il Santo Padre”.
Questa appena celebratasi è stata la prima Giornata Internazionale della Fraternità umana istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che ricorre ogni anno nel giorno dell’anniversario della firma della Dichiarazione sulla Fraternità Umana ad Abu Dhabi da parte di papa Francesco e il Grande Imam di al Azhar.
Nel video messaggio il papa ha ringraziato per l’invito: “In modo speciale a Lei, fratello mio, amico mio, mio compagno di sfide e di rischi nella lotta per la fratellanza, Grande Imam Ahmed Al-Tayyeb, che ringrazio per la compagnia nel cammino per la riflessione e la redazione del documento che è stato presentato due anni fa. La Sua testimonianza mi ha aiutato molto perché è stata una testimonianza coraggiosa.
So che non era un compito facile. Ma con Lei abbiamo potuto farlo insieme, e aiutarci reciprocamente. La cosa più bella è che quel primo desiderio di fratellanza si è consolidato in vera fratellanza. Grazie, fratello, grazie! Desidero anche ringraziare Sua Altezza lo Sceicco Mohammed bin Zayed per tutti gli sforzi che ha compiuto perché si potesse procedere in questo cammino. Ha creduto nel progetto. Ci ha creduto.
E penso che sia giusto anche ringraziare – mi consenta, Signor Giudice, la parola – ‘l’enfant terrible’ di tutto questo progetto, il giudice Abdel Salam, amico, lavoratore, pieno d’idee, che ci ha aiutato ad andare avanti. Grazie a tutti per aver scommesso sulla fratellanza, perché oggi la fratellanza è la nuova frontiera dell’umanità. O siamo fratelli o ci distruggiamo a vicenda”.
Nel video messaggio il papa ha ribadito la necessità di essere fratelli per combattere l’indifferenza: “Oggi non c’è tempo per l’indifferenza. Non possiamo lavarcene le mani, con la distanza, con la non-curanza, col disinteresse. O siamo fratelli, consentitemi, o crolla tutto. E’ la frontiera. La frontiera sulla quale dobbiamo costruire; è la sfida del nostro secolo, è la sfida dei nostri tempi”.
Ed ha spiegato cosa intende per ‘fratellanza’, in quanto tutti nati da Dio: “Fratellanza vuol dire mano tesa; fratellanza vuol dire rispetto. Fratellanza vuol dire ascoltare con il cuore aperto. Fratellanza vuol dire fermezza nelle proprie convinzioni. Perché non c’è vera fratellanza se si negoziano le proprie convinzioni.
Siamo fratelli, nati da uno stesso Padre. Con culture, tradizioni diverse, ma tutti fratelli. E nel rispetto delle nostre culture e tradizioni diverse, delle nostre cittadinanze diverse, bisogna costruire questa fratellanza. Non negoziandola”.
L’alternativa alla fratellanza è l’inimicizia: “E’ il momento dell’ascolto. E’ il momento dell’accettazione sincera. E’ il momento della certezza che un mondo senza fratelli è un mondo di nemici. Voglio sottolinearlo. Non possiamo dire: o fratelli o non fratelli. Diciamolo bene: o fratelli o nemici.
Perché la non-curanza è una forma molto sottile d’inimicizia. Non c’è bisogno di una guerra per fare dei nemici. Basta la non-curanza. Basta con questa tecnica, si è trasformata in una tecnica, basta con questo atteggiamento di guardare dall’altra parte, non curandosi dell’altro, come se non esistesse”.
Infine si è congratulato con il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres,e con Latifa Ibn Ziaten, vincitori del Premio Zayed: “Desidero congratularmi per questo Premio con il Segretario Generale delle Nazioni Unite e ringraziarlo per tutti gli sforzi che compie per la pace. Una pace che si può ottenere solo con un cuore fraterno. Grazie per quello cha fa.
Cara sorella, le tue ultime parole non sono dette per sentito dire o per convenzione: ‘siamo tutti fratelli’. Sono la convinzione. E una convinzione plasmata nel dolore, nelle tue piaghe. Hai speso la tua vita per il sorriso, hai speso la tua vita per il non risentimento e, attraverso il dolore di perdere un figlio (solo una madre sa cosa significa perdere un figlio), attraverso questo dolore hai il coraggio di dire ‘siamo tutti fratelli’ e di seminare parole d’amore.
Grazie per la tua testimonianza. E grazie di essere madre di tuo figlio, di tanti ragazzi e ragazze; di essere madre oggi di questa umanità che ti sta ascoltando e che impara da te: o il cammino della fratellanza, o fratelli, o perdiamo tutto”.
Latifa Ibn Ziaten in Francia ha creato l’ ‘Association IMAD pour la jeunesse et la paix’, in memoria di Imad, suo figlio ucciso in un attacco terroristico: “Sentivo come se le mie interiora bruciassero… Ho sognato mio figlio tre volte, mi diceva mamma: ‘alzati, ho bisogno di te’…
Sono onorata di ricevere questo premio ho perso un figlio ma oggi riesco a raggiungere tanti bambini. Sono una seconda madre per i piccoli che ho salvato nei centri di detenzione, nelle case, nelle scuole perché non cadessero nell’odio. Se siamo in grado di rompere le barriere nei nostri cuori troveremo un posto nella società e saremo tutti fratelli”.
A Fratel Biagio la Cittadinanza Onoraria di Godrano
In Italia diminuiscono i permessi di soggiorno

L’emergenza Covid ha dimezzato i flussi migratori verso l’Italia per la chiusura delle frontiere da parte di molti Stati. Infatti nei primi sei mesi dell’anno i permessi di soggiorno sono calati del 57,7% rispetto al 2019 che già aveva registrato una significativa contrazione dell’accoglienza per ragioni di asilo, diminuita del 47,4% rispetto al 2018.
Scuole paritarie chiedono la dignità dell’educazione

Le associazioni delle scuole cattoliche rivolgono il proprio ringraziamento alla presidenza della Cei ‘per la presa di posizione a sostegno del valore educativo e culturale delle scuole paritarie e per la messa a disposizione di 20.000 borse di studio’, attraverso un comunicato dopo il varo del testo definitivo del ‘Decreto Rilancio’ che aumenta gli stanziamenti in favore della scuola paritaria:
Card. Petrocchi invita ad una perseveranza’creativa’

Ancora una volta le finestre ed i balconi si sono illuminati alla mezzanotte tra il 5 e il 6 aprile, in occasione dell’XI anniversario del terremoto dell’Aquila che ha causato 309 morti e circa 1500 feriti, senza il corteo, come è stato scritto nell’appello, ricordando le ‘regole’ dettate dal coronavirus: