Tag Archives: Cielo
Don Luca Peyron: la scienza spiegata con la fede e la fede spiegata con la scienza

‘Cieli sereni’ di don Luca Peyron è un percorso che incrocia la luce che viene dal passato remoto della formazione cosmica e la luce che viene dal futuro, inaugurato dalla resurrezione di Cristo. Nell’intreccio di queste luci avviene un incontro di brillante bellezza, di fulgore naturale e soprannaturale.
XXIII Domenica del Tempo Ordinario: la vera Sapienza

Come definire la Sapienza? E’ un termine la cui radice è identica a ‘sapore’, è un vero dono di Dio; è sapiente chi assapora ciò che conosce, assapora la verità di Dio e la realizza nel quotidiano. La sapienza è pertanto adesione con il cuore a ciò che si conosce con il cervello e si trasmette nelle opere. E’ una scelta esistenziale. I veri sapienti nella Chiesa sono i Santi perché hanno regolato la propria vita conforme ai comandamenti ed hanno affermato tale verità anche con il martirio.
Papa Francesco: la vecchiaia genera vita
Come si può educare alla fede e alla misericordia attraverso la bellezza?

La vicaria di Tolentino, facente parte della diocesi di Macerata, alcune settimane orsono ha invitato il prof. Franco Nembrini, autore di molti libri, in particolare su Dante Alighieri ed Alessandro Manzoni, e dal 2018 è membro del ‘Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita’ e dal 2020 è stato scelto come socio onorario e consultore dell’UCAI (Unione Cattolica Artisti Italiani), a raccontare la bellezza come viaggio educativo:
Papa Francesco: la fratellanza è un lungo cammino
David Maria Sassoli: politico dalla parte degli ultimi

Venerdì 14 gennaio, nella Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri a Roma, si è svolto il funerale del presidente del Parlamento europeo, David Maria Sassoli, celebrato dal card. di Bologna, Matteo Zuppi, legato a Sassoli da una lunga amicizia maturata ai tempi del liceo, alla presenza del Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, del premier Mario Draghi, della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e del primo ministro spagnolo Pedro Sachez, commossi dal ricordo della moglie Alessandra Vittorini:
Il papa ai genitori: trasmettere la fede cristiana

Al termine dell’Angelus del Battesimo di Gesù papa Francesco ha chiesto preghiere per la popolazione del Kazakhistan, oppressa da una guerra civile: “Ho appreso con dolore che vi sono state vittime durante le proteste scoppiate nei giorni scorsi in Kazakhistan. Prego per loro e per i familiari, e auspico che si ritrovi al più presto l’armonia sociale attraverso la ricerca del dialogo, della giustizia e del bene comune. Affido il popolo kazako alla protezione della Madonna, Regina della Pace di Oziornoje”.
Ferragosto: ‘Tota pulchra es Maria!’

L’uomo è quella mirabile realtà costituita da spirito e materia, di anima e corpo. Creato da Dio a sua immagine e somiglianza, è un essere libero e responsabile; se perciò alla fine dell’esperienza terrena dovrà ricevere un premio o un castigo si rende necessaria ed assoluta la risurrezione della carne, che non può essere opera umana ma solo divina. Il corpo senza l’anima non è l’uomo, l’anima senza il corpo non è l’uomo.
XIX Domenica: Io sono il pane vivo disceso dal cielo!

Il tema liturgico di questa domenica rimane sempre il discorso di Gesù a Cafarnao dopo la moltiplicazione dei pani. Il brano del vangelo focalizza tre temi, al centro c’è l’azione salvifica del Cristo: nessuno si può salvare se non per mezzo di Cristo, Egli è il salvatore. La nostra fede in Lui è un dono speciale di Dio all’uomo; non è frutto della ricerca umana, ma è il frutto dell’amore di Dio verso l’uomo che Egli ha creato a sua immagine e somiglianza.